1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 13:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 55 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 30 gennaio 2014, 15:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15821
Località: (Bs)
Ok, accetto questa obiezione. :wink:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 30 gennaio 2014, 17:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 settembre 2008, 10:46
Messaggi: 475
ippogrifo ha scritto:
GHISO983 ha scritto:
Ribadisco secondo me sta travisando il discorso.
Ed anche parecchio. Questa è solo una pura speculazione filosofica.
...

Un momento: se ad ogni causa corrisponde un determinato effetto (scienza!), non siamo molto lontani dal concetto che il "flusso" degli eventi è già stabilito.
Lo so è un discorso vecchio, anzi antico (non siamo i primi a porci il problema) ... però quadrerebbe il cerchio.
Concilierebbe il passato col presente e col futuro visti da osservatori diversi. E' perlomeno intrigante, interessante. :wink: :D


e potrebbe anche essere che il libero arbitrio in realtà non esiste, essendo qualsiasi decisione dovuta a cause fisiche

_________________
Celestron C8 Edge HD su montatura Kenko NES-QS
Tecnosky 66/400 ED
Mak 90/1250 skywatcher
skywatcher SLT
Binocoli 10x50 e 7x35 Olympus - nikon 7x50 AE - konus emperor 10x42
Astrotech 11x70- busch 8x30
Camera Imaging Source DFK21 a colori con sensore Sony ICX618


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 30 gennaio 2014, 17:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
zerlina ha scritto:
Cita:
il fiume del tempo sembra piu' simile ad un gigantesco blocco di ghiaccio in cui tutti gli istanti sono per sempre congelati al loro posto...

Ecco, questo è quello che avevo sentito (non so più in quale documentario). Continuo a non capire cosa significa in termini fisici (a meno che non sia una teoria puramente filosofica) o su cosa si basa, però.


Forse perche' non e' collegata a termini fisici, a raccolta dati e test di previsioni?
Oh beh, una enorme parte di tutte le Cosmologie ha questo problema... quindi sono indeciso se inseguirvi in queste speculazioni intriganti, o ripararmi in attesa dei fulmini dai mod :mrgreen:

Comunque complimenti: se non hai capito, allora hai capito! :wink:

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 30 gennaio 2014, 18:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Può essere tutto la cosmologia è tutto fuorchè una scienza esatta! :mrgreen:

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 30 gennaio 2014, 21:10 
Non connesso

Iscritto il: martedì 21 gennaio 2014, 12:05
Messaggi: 29
Cita:
Forse perche' non e' collegata a termini fisici, a raccolta dati e test di previsioni?

Sì, devo decisamente entrare in quest'ottica astratta. Credevo che le teorie dovessero comunque basarsi un minimo sulla "realtà", ma probabilmente il linguaggio matematico permette di essere meno terra-terra! :lol: :lol:
Cita:
Comunque complimenti: se non hai capito, allora hai capito! :wink:

ottimo! :wink:
Cita:
Può essere tutto la cosmologia è tutto fuorchè una scienza esatta! :mrgreen:

altra cosa da tener presente, allora!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 30 gennaio 2014, 21:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
zerlina ha scritto:
Cita:
Forse perche' non e' collegata a termini fisici, a raccolta dati e test di previsioni?

Sì, devo decisamente entrare in quest'ottica astratta. Credevo che le teorie dovessero comunque basarsi un minimo sulla "realtà", ma probabilmente il linguaggio matematico permette di essere meno terra-terra! :lol: :lol:

A scanso di equivoci, ero molto ironico :D per concordare su quanto dicevi
Cita:
Continuo a non capire cosa significa in termini fisici (a meno che non sia una teoria puramente filosofica) o su cosa si basa, però.

Ho spesso questo problema pure io :D ma a volte e' a causa dell'ambiguita' dei termini fisici, della mancanza di dati e previsioni. In questi casi se "continuo a non capire qualcosa", e' perche' "ho capito" (che ci sono ambiguita' dei termini fisici, ci sono mancanze di dati eccetera).

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 30 gennaio 2014, 21:43 
Non connesso

Iscritto il: martedì 21 gennaio 2014, 12:05
Messaggi: 29
:lol: :lol: Sì avevo colto l'ironia, tranquillo!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 31 gennaio 2014, 11:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
GHISO983 ha scritto:
Che ne dite di aprire un topic ad hoc???? :wink:
Penso che quella di ghiso sia una buona idea, lasciamo questo 3D allo spaziotempo.
Grazie.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 1 febbraio 2014, 11:00 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
zerlina ha scritto:
Sì, devo decisamente entrare in quest'ottica astratta. Credevo che le teorie dovessero comunque basarsi un minimo sulla "realtà", ma probabilmente il linguaggio matematico permette di essere meno terra-terra!

Si tratta di descrivere il comportamento di entità che hanno comportamenti diversi da quelli che si presentano nel nostro macromondo. Il dualismo onda-particella ne è l'esempio più lampante, IMHO. Alle scale fisiche e temporali che siamo abituati a gestire quotidianamente questi fenomeni non si presentano, a livello submicroscopico sì. A questo punto si utilizzano dei formalismi matematici che potrebbero apparire assurdi, ma hanno il pregio di predire fenomeni con estrema precisione. Allora bisogna arrendersi al fatto che la matematica ha ragione e i nostri "macrosensi" torto.

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 16 febbraio 2014, 8:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5205
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
zerlina ha scritto:
Cita:
il fiume del tempo sembra piu' simile ad un gigantesco blocco di ghiaccio in cui tutti gli istanti sono per sempre congelati al loro posto...

Ecco, questo è quello che avevo sentito (non so più in quale documentario). Continuo a non capire cosa significa in termini fisici (a meno che non sia una teoria puramente filosofica) o su cosa si basa, però.


da super ignorante chiedo, probabilmente una banalità ma potrebbe essere inteso in questo modo? (che poi un esempio analogo è stato anche già strafatto): diciamo che io ora, qui, sulla terra, do un calcio ad un pallone, bene, questo accade una sola volta ma un osservatore dalla galassia di andromeda vedrà la mia azione 2 milioni e passa di anni dopo che essa è stata fisicamente compiuta e così via man mano che ci si trovi più vicini e/o distanti nello spazio e quindi nel tempo, in questo senso la mia azione o per meglio dire l'istante in cui viene compiuta resterà appunto "congelata nel tempo, all'infinito, intendendo l'universo stesso infinito"...?? :roll:

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 55 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010