1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 22:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 56 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 11 settembre 2012, 18:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 luglio 2012, 14:55
Messaggi: 602
Località: Schio / Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
luca93 ha scritto:
Lo so, stavo scherzando :mrgreen: Se potessi andrei anch'io lassù... il problema è trovarla una tuta simile :D
Penso che la tuta sia il problema minore :roll:

_________________
Giuiba, fulminatore di lampioni.

Osservo con: dobson GSO 10"... e un paio di occhi miopi.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 settembre 2012, 15:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 luglio 2012, 17:02
Messaggi: 674
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
be basterebbe una buona tuta e un ponte di einstein rosen e in un attimo ti ritrovi a pescare su gliese 1214b!

_________________
Celestron NexStar 8SE
Celestron firstscope 76
Oculari: Super 25mm, Super 10mm, H 6mm, SR 4mm.
Barlow: 2x Heyford.
Sensori: Nicon 3100, CCD planetaria Tecnosky.
Il mio Flickr:
https://www.flickr.com/photos/136543177 ... 1598340021


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 settembre 2012, 15:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Che pianeta? La luna di Kepler-47(AB) b

Kepler-47(AB) è una stella doppia, la prima scoperta ad ospitare un SISTEMA planetario circumbinario (prima si conoscevano "solo" 3 pianeti singoli circumbinari, Kepler-16,34,35). c è un pianeta nettuniano molto vicino alle stelle, e quindi simile a mercurio come temperature. b invece è un gigante gassoso saturniano che si trova in zona abitabile! Una sua luna avrebbe quindi acqua liquida, una buona schermatura dai meteoriti e dal vento stellare (campo magnetico del gigante) e soprattuto un cielo incredibile!!

Ve l'immaginate un cielo con due stelle, una come il sole e una rossa, che tramontano o sorgono in fila? o quando si eclissano a vicenda? Oppure quando le eclissi sono causate dal pianeta madre, immensa falce sospesa nel cielo?

Uno spettacolo di tutto rispetto, una vera e propria danza di corpi celesti ^^

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 settembre 2012, 16:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 luglio 2012, 14:55
Messaggi: 602
Località: Schio / Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Deepwatcher ha scritto:
Che pianeta? La luna di Kepler-47(AB) b

Kepler-47(AB) è una stella doppia, la prima scoperta ad ospitare un SISTEMA planetario circumbinario (prima si conoscevano "solo" 3 pianeti singoli circumbinari, Kepler-16,34,35). c è un pianeta nettuniano molto vicino alle stelle, e quindi simile a mercurio come temperature. b invece è un gigante gassoso saturniano che si trova in zona abitabile! Una sua luna avrebbe quindi acqua liquida, una buona schermatura dai meteoriti e dal vento stellare (campo magnetico del gigante) e soprattuto un cielo incredibile!!

Ve l'immaginate un cielo con due stelle, una come il sole e una rossa, che tramontano o sorgono in fila? o quando si eclissano a vicenda? Oppure quando le eclissi sono causate dal pianeta madre, immensa falce sospesa nel cielo?

Uno spettacolo di tutto rispetto, una vera e propria danza di corpi celesti ^^

Certo, lo conosco, è dove viveva Anakin Skywalker prima di fuggire per diventare un jedi :D

Immagine

_________________
Giuiba, fulminatore di lampioni.

Osservo con: dobson GSO 10"... e un paio di occhi miopi.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 settembre 2012, 16:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 luglio 2012, 10:05
Messaggi: 641
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fantastico...Tatooine... :lol:

_________________
OTA: GSO RC 8" & SW MC90 Black Diamond & TSAPO65Q
Obiettivi: Sigma 70-300 AF Macro, Canon EF-S 10-22mm f/3.5-4.5 USM, Canon EF-S 18-55mm
Mount: Orion Panda4x4 Robocop SKF Synscan,Star Adventurer
Camera: Canon EOS 1100D, Starlight LodestarM, Atik 16HR, SBIG 8300ST, Philips Toucam Pro II
Accessori: Ruota filtri Starlight 7pos, LRGB-HaS3O2 Baader, SELETEK Armadillo 2 Focuser, ArduinoFocus
Web: [url]non attivo al momento[/url]


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 13 settembre 2012, 17:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quasi xD Tatooine era un pianeta e basta, io intendo una luna di Kepler-47 b ^^
Il gigante gassoso nel cielo dev'essere un bello spettacolo, fondete Tatooine e Pandora xD

P.s. tatooine esiste già, è Kepler-16(AB)-b, il primo pianeta circumbinario scoperto in assoluto ^^

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 13 settembre 2012, 17:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 luglio 2012, 14:55
Messaggi: 602
Località: Schio / Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Deepwatcher ha scritto:
Quasi xD Tatooine era un pianeta e basta, io intendo una luna di Kepler-47 b ^^
Il gigante gassoso nel cielo dev'essere un bello spettacolo, fondete Tatooine e Pandora xD

P.s. tatooine esiste già, è Kepler-16(AB)-b, il primo pianeta circumbinario scoperto in assoluto ^^
Sei grande, grazie per le precisazioni 8)

_________________
Giuiba, fulminatore di lampioni.

Osservo con: dobson GSO 10"... e un paio di occhi miopi.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 13 settembre 2012, 20:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 aprile 2011, 17:38
Messaggi: 95
Tipo di Astrofilo: Visualista
HD 28185 b ...o meglio la sua luna....RIporto testualmente le informazioni che ho trovato online ...

HD 28185 b è grande 5 volte Giove ed è gassoso. Orbita in 383 giorni attorno alla stella HD 28185, che è una nana gialla simile al Sole della Costellazione dell'Eridano distante 138 anni luce dalla Terra.
Attorno al pianeta orbita un satellite che avrebbe la stessa massa della Terra e che povrebbe essere terrestre e potrebbe ospitare forme di vita o oceani di acqua.

E aprirei una pizzeria per extraterrestri

_________________
Telescopio: Dobson GSO 12 " + Telrad ;
Oculari: Explore Scientific 82° 14mm - Ploss 9mm - ERFLE 30mm ; Barlow Televue 2X ;
Collimatori: Cheshire , Laser
Atlanti stellari: Deep sky reisealtas


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 13 settembre 2012, 21:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
I pianeti scoperti fino ad oggi sono veramente tanti! Se continuassimo a scoprirne degli altri, non avremmo il tempo di esplorarli tutti :D

Un salto su Gliese581 c, lo farei volentieri!!

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 14 settembre 2012, 13:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
asternoide ha scritto:
HD 28185 b è grande 5 volte Giove ed è gassoso. Orbita in 383 giorni attorno alla stella HD 28185, che è una nana gialla simile al Sole della Costellazione dell'Eridano distante 138 anni luce dalla Terra.
Attorno al pianeta orbita un satellite che avrebbe la stessa massa della Terra e che povrebbe essere terrestre e potrebbe ospitare forme di vita o oceani di acqua.


Questa cosa mi ha meravigliato, in quanto non esistevano ancora esolune conosciute l'ultima volta che mi sono aggiornato :D

Quello che esistono però sono i modelli previsionali con i quali le potremmo scoprire. Ho fatto un paio di ricerche e la pagina su Wikipedia.it si è rivelata ingannevole. Questo perchè è uno stub (abbozzo), non contiene NESSUNA fonte a suffragare questa affermazione (data per certa l'esistenza di un satellite) ed è stata scritta per sentito dire :mrgreen:
Appena ho tempo la sistemo :mrgreen:

Partendo dalla pagina di wiki inglese sullo stesso pianeta, ho trovato questo:
http://arxiv.org/pdf/astro-ph/0205035v1.pdf

E' proprio uno di quei modelli teorici di formazione di esolune di cui parlavo. HD 28185 NON È indicato come un pianeta che possiede lune, ma è stato preso a modello in quanto si trova in piena zona abitabile (al contrario delle centinaia di altri giganti gassosi che conosciamo)

Cito lo studio:

Cita:
The radial-velocity planet most likely to harbor Earthlike moons is HD28185b because of its circular, ap = 1AU orbit around a star similar to the Sun withspectral type G5V and L∗ = 1.09L⊙ (Santos et al. 2001). Because the calculated upper satellite mass for this planet is above 8 M⊕, we can not rule out any satellite masses for this object. Thus, Earth-like moons with any mass could plausibly be stable around HD28185b.

Che tradotto per gli italofoni è

Cita:
Il pianeta scoperto per velocità radiale più adatto ad ospitare lune terrestri è HD28185, grazie alla sua orbita circolare (1 AU) attorno a una stella simile al sole (spettro G5V, 1.09 luminosità solari). Siccome il limite superiore di massa per un satellite di questo pianeta è oltre le 8 masse terrestri, non si può escludere alcuna massa satellitare per questo oggetto. Perciò lune simili alla terra con qualsiasi massa sono potrebbero essere plausibilmente stabili attorno ad HD28185

Lo studio punta a calcolare la massa massima che una luna può avere per essere stabile attorno ad un pianeta. Questa dipende dalla distanza del pianeta dalla stella e dala massa del pianeta stesso :D Luna formata per accrescimento dal disco primordiale, intendiamoci, la Luna nostrana ha una storia ben diversa ^^

In pratica ogni gigante gassoso può avere lune, ma la loro dimensione e longevità (e quindi rilevabilità) dipende dai fattori sopracitati. HD 28185 è un candidato come un altro, come i circumbinari Kepler-16,34,35,47,48, solo che le loro lune avrebbero acqua liquida :D

Per essere scientificamente corretti bisognerebbe indicare in ogni articolo di ogni pianeta "potrebbe ospitare lune", sennò nascono dei prediletti come in questo caso, ma siccome questa cosa è valida per tutti è inutile farla :mrgreen:

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 56 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010