asternoide ha scritto:
HD 28185 b è grande 5 volte Giove ed è gassoso. Orbita in 383 giorni attorno alla stella HD 28185, che è una nana gialla simile al Sole della Costellazione dell'Eridano distante 138 anni luce dalla Terra.
Attorno al pianeta orbita un satellite che avrebbe la stessa massa della Terra e che povrebbe essere terrestre e potrebbe ospitare forme di vita o oceani di acqua.
Questa cosa mi ha meravigliato, in quanto non esistevano ancora esolune conosciute l'ultima volta che mi sono aggiornato
Quello che esistono però sono i modelli previsionali con i quali le potremmo scoprire. Ho fatto un paio di ricerche e la pagina su Wikipedia.it si è rivelata ingannevole. Questo perchè è uno stub (abbozzo), non contiene NESSUNA fonte a suffragare questa affermazione (data per certa l'esistenza di un satellite) ed è stata scritta per sentito dire
Appena ho tempo la sistemo
Partendo dalla pagina di wiki inglese sullo stesso pianeta, ho trovato questo:
http://arxiv.org/pdf/astro-ph/0205035v1.pdfE' proprio uno di quei modelli teorici di formazione di esolune di cui parlavo. HD 28185 NON È indicato come un pianeta che possiede lune, ma è stato preso a modello in quanto si trova in piena zona abitabile (al contrario delle centinaia di altri giganti gassosi che conosciamo)
Cito lo studio:
Cita:
The radial-velocity planet most likely to harbor Earthlike moons is HD28185b because of its circular, ap = 1AU orbit around a star similar to the Sun withspectral type G5V and L∗ = 1.09L⊙ (Santos et al. 2001). Because the calculated upper satellite mass for this planet is above 8 M⊕, we can not rule out any satellite masses for this object. Thus, Earth-like moons with any mass could plausibly be stable around HD28185b.
Che tradotto per gli italofoni è
Cita:
Il pianeta scoperto per velocità radiale più adatto ad ospitare lune terrestri è HD28185, grazie alla sua orbita circolare (1 AU) attorno a una stella simile al sole (spettro G5V, 1.09 luminosità solari). Siccome il limite superiore di massa per un satellite di questo pianeta è oltre le 8 masse terrestri, non si può escludere alcuna massa satellitare per questo oggetto. Perciò lune simili alla terra con qualsiasi massa sono potrebbero essere plausibilmente stabili attorno ad HD28185
Lo studio punta a calcolare la massa massima che una luna può avere per essere stabile attorno ad un pianeta. Questa dipende dalla distanza del pianeta dalla stella e dala massa del pianeta stesso

Luna formata per accrescimento dal disco primordiale, intendiamoci, la Luna nostrana ha una storia ben diversa ^^
In pratica ogni gigante gassoso può avere lune, ma la loro dimensione e longevità (e quindi rilevabilità) dipende dai fattori sopracitati. HD 28185 è un candidato come un altro, come i circumbinari Kepler-16,34,35,47,48, solo che le loro lune avrebbero acqua liquida
Per essere scientificamente corretti bisognerebbe indicare in ogni articolo di ogni pianeta "potrebbe ospitare lune", sennò nascono dei prediletti come in questo caso, ma siccome questa cosa è valida per tutti è inutile farla
