1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 2:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 3 febbraio 2012, 11:40 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 27 gennaio 2012, 12:07
Messaggi: 36
Quello che mi chiedevo e':
L'universo sta accelerando e cio' avviene perche' lo spazio si dilata trascinando con se' le masse intrappolate nello stesso.
Se e' cosi' che cos'e' che realisticamente si sta dilatando?
Deve pur esserci una consistenza, della quale forse non abbiamo conoscenza ,con la quale questo spazio sia formato.
Se e' cosi' dovremo pur dargli una dimensione reale e non soltanto considerarlo come luogo di misurazioni.
Se accettiamo l'idea che lo spazio e' consistenza di qualche cosa non vedo perche'
immaginare che possa esistere materialmente un "pezzetto" al quale attribuire es il centro di un riferimento e dire es che un ipotetico punto k dista da quel pezzetto che non e' immaginario per quanto detto prima es un tot di metri.
Se invece lo consideriamo luogo di misurazioni allora mettiamo un punto A come hai ricordato come centro di assi cartesiani e la misurazione puo' essere fatta lo stesso.
La domanda finale e' Possiamo considerare lo spazio come un ente fisico reale
fatto di qualche cosa che puo' es dilatarsi ecc...?
Perche' ho l'impressione che forse venga confuso con il "nulla".
Grazie


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 4 febbraio 2012, 18:17 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 27 gennaio 2012, 12:07
Messaggi: 36
Eccoci qui.

Il quesito posto apparentemente banale puo' dare delle implicazioni che vale la pena discutere.
In sintesi: Tutti i sistemi inerziali hanno un loro spazio tempo determinato.La dilatazione del tempo si accompagna ad una modifica dello spazio. Formule di Lorentz.
Es: un treno ,in un sistema inerziale, a v relativistica si contrae nella direzione del movimento.
Attenzione:Tutto lo spazio all'interno si contrae.
Questo per rimarcare che lo spazio e' piu' di un ente "astratto" e che puo' modificarsi...ecc....
Accettate queste considerazioni banali?
Allora dovete anche accettare la possibilita' che una sua porzione possa essere presa es come sistema di riferimento.
Chiederei al moderatore di aspettare a chiudere la discussione perche' questi sono i presupposti per un ragionamento
che vale la pena fare in questo ambito.
Grazie


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 4 febbraio 2012, 20:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cita:
Attenzione:Tutto lo spazio all'interno si contrae.

Ok ma per un osservatore all'esterno, se io sto sul treno sempre la stessa lunghezza misuro.

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 5 febbraio 2012, 10:13 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 27 gennaio 2012, 12:07
Messaggi: 36
Bravo
Ora pero' che ne dici di ritornare al nocciolo della discussione.
Ricordo: Per le considerazioni fatte condividete la possibilita' di poter prendere una piccola porzione di spazio come sistema di riferimento?
Se rispondete di no gradirei una spiegazione e comunque fermerei qui il tutto in quanto troppo lontani dalla meta.
Grazie.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010