1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 0:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Nemesis: mito o realtà?
MessaggioInviato: giovedì 24 maggio 2012, 19:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
magari moriranno tutti perché durante il prossimo passaggio ravvicinato con il sole farà troppo caldo! :lol:

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nemesis: mito o realtà?
MessaggioInviato: giovedì 24 maggio 2012, 20:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non li fanno più gli alieni cattivissimi e cuzzutissimi di una volta!! :evil:

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nemesis: mito o realtà?
MessaggioInviato: venerdì 25 maggio 2012, 13:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Astrobattuta94 ha scritto:
Il fattore davvero strano è la regolarità con cui queste comete abbandonano la nube di Oort, catturate dalla gravità solare, ed entrano nel Sistema solare.


Questo è un assunto tutto da dimostrare. Non è nemmeno certa la periodicità di cui si parla.

L'ipotesi di Sepkoski e Raup non è stata ancora dimostrata.
Innanzi tutto i loro dati parlano di estinzioni cicliche con una periodicità tra i 26 e i 34 milioni di anni, con una rilevante incertezza statistica.

Quindi che avvengano con "regolarità" è tutto da verificare.

Inoltre di tutte le estinzioni di massa solo due sarebbero collegate ad impatti con asteroidi o comete.

Una intervista interessante:
http://www.scientificamerican.com/artic ... ned-to-the

Infine, si stanno ancora rivedendo le stime sulla effettiva probabilità di impatti devastanti, mi pare che i primi risultati di WISE abbiano alzato il numero di oggetti "pericolosi":
http://www.jpl.nasa.gov/news/news.cfm?release=2012-138

Potrebbe non esserci nessuna periodicità, semplicemente ci sono tante di quelle breccole vaganti che è altamente probabile che la Terra venga colpita da più di una di queste in un'arco di qualche centinaio di milioni di anni. Aggiungendoci le estinzioni per altre cause (per es. cambiamenti climatici dovuti a cause endogene, tipo attività vulcanica), e che è con quelle incertezze temporali è facile vedere una periodicità che magari non c'è.
(Ricordatevi che con una Serie di Fourier si può approssimare qualsiasi cosa :) Vabbè, qui si fermano al primo ordine :) )

Insomma, ipotesi interessante ma con un sacco di buchi, soprattutto statistici.
Inoltre WISE non ha ancora tirato fuori niente che assomigli nemmeno a Tyche (altra ipotesi interessante).

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nemesis: mito o realtà?
MessaggioInviato: venerdì 25 maggio 2012, 13:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
...breccole vaganti :lol:

@ghiso magari su nemesis ci vivono i Klorg dell'incrociatore sopra roma :lol:

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nemesis: mito o realtà?
MessaggioInviato: venerdì 25 maggio 2012, 14:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non osare mancare di rispetto ai klorg!
Loro sono alieni di tutto rispetto, mica come quei quattro gatti che abitano nemesis!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nemesis: mito o realtà?
MessaggioInviato: venerdì 25 maggio 2012, 14:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io la finirei con gli OT, ok?

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010