1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 2:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 69 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 7 gennaio 2012, 18:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10630
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
mah per me ci sta anche una discussione tangente a ciò che è strettamente considerato scientifico, come questa ( anche se, a parte il mio minuscolo intervento, non me la sento di entrarci)- alla fin fine non mi sembra così fuori tema, come non mi sembrano così fuori tema discussioni su congetture o " teorie speculative " ( vedi il multiverso ), tanto più che sono partorite da scienziati e sono conseguenze di teorie scientifiche. non stiamo parlando di ufo o scie chimiche :)
non sono sicuro che sia utile moltiplicare gli enti aprendo una sezione "epistemolgia, metafisica e affini" :)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 7 gennaio 2012, 18:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10630
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Nico ha scritto:
Cita:
Io ho commentato lo spacciare uno strumento (la scienza) per un produttore di verita'. Se volevo commentare il video, mi sarei riferito al video. Ok te lo concedo...


Mi sono perso una puntata, abbiamo uno strumento più efficace del metodo scientifico per capire la realtà intorno a noi?
:)



l'argomento è mooolto ampio.
dipende da quale fetta della realtà vuoi comprendere - per la comprensione della storia per esempio il metodo scientifico canonico non funziona - la storia forse non è una scienza, ma è una disciplina con una sua metodologia e ci aiuta anche lei a capire cosa c'è intorno a noi.
la letteratura non è una scienza ma ci aiuta a capire cosa c'è dentro di noi, come funzioniamo in relazione alla società in cui viviamo...
la psicanalisi non è una scienza ( Freud mi perdoni) ma a volte ha lo stesso un valore terapeutico.
per indirizzare la ricerca scientifica occorrono considerazioni epistemologiche - l'epistemologia è una parte della filosofia, non certo una scienza.
per fare scienza occorre la matematica il cui statuto epistemologico è incerto ... ( è una scienza? in che senso? qual'è il suo oggetto? si sviluppa forse col metodo scientifico?).


ti consiglio sinceramente ( e senza un filo di polemica) di leggere "Contro il metodo" e magari qualcosina di Wittgenstein - alcune osservazioni molto acute si trovano nei Pensieri diversi se non ricordo male.
Ma anche " lo scienziato come ribelle " di Freeman Dyson è molto interessante in relazione al nostro discorso.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 7 gennaio 2012, 18:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fabios sono d'accordo con te :D
Sono stato moderatore in un forum diverso da questo per 4 anni e ti concedo che il topic è OT nella sezione.
Però non lo si può abbassare alle discussioni da bar.

L'ideale sarebbe quello che proponi tu, una sezione su epistemologia, filosofia e storia della scienza, ma temo che il progetto non sia fattibile in quanto sarebbe una sezione troppo poco frequentata... tocca agli amministratori decidere eheh

La scienza non è un produttore di verità certo, ma è comunque un produttore di evidenze più o meno probabili. Da nessuna parte nel video viene asserito che la scienza produca certezze. Ma ci sono cose che sono estremamente probabili, molto aderenti alla realtà. Come il fatto che siamo usciti da una supernova o che quando stai osservando una stella ci sia un piccolissimo fascio di luce che collega la tua pupilla alla superficie della stella stessa :D (d'accordo, la stella nel tempo che la luce viaggiava s'è mossa, ma è affascinante comunque :mrgreen: ).
Sono queste cose su cui riflette l'autore, la meravigliosa immensità, varietà e potenza dell'universo, e di quanto meschine sembrino le spiegazioni religiose e le faide umane su chi ha l'amico immaginario migliore (questa è mia :mrgreen: )

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 7 gennaio 2012, 19:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
"le faide umane su chi ha l'amico immaginario migliore" Mai sentita una definizione più acutamente dissacrante delle guerre di religione :lol: Deepwatcher questa te la rubo perchè la trovo stupenda!

Noi dai, seriamente Fabios qui nessuno credo stia tentando di convincere nessuno, tantomeno credo che nessuno ritenga di avere la verità in tasca, semplicemente ogni tanto fa bene ragionarci su, non trovi?

Certo che si ragiona di Scienza, e di che altro sennò? La scienza comporta però anche una presa di co-scienza e non può non sucitare altri pensieri, altri ragionamenti, soprattutto quando ti mette al cospetto di realtà immense ed immensamente possenti, e quando ti mostra che in realtà ogni cosa (materia ed energia) fluisce in un ciclo e alla fine tutto è collegato.

Ovvio che osservata in questa scala tutta la realtà umana diventa minuscola: i vasti imperi diventano una frazione di un granello di polvere, l'immenso sapere è ridotto alla conoscenza della prima riga della prima pagina di un libro di milioni di pagine in una biblioteca con miliardi di volumi, i regni di secoli scopri che son durati meno di un battito di ciglia.... a questo punto se rifai tutti conti e0prbene,e rimetti tutti in fila secondo questa più ampia prospettiva... beh il tuo punto di vista un pochino cambia, è inevitabile.

Io questo ho inteso dal video, poi che ci vuoi fare, sarò New Age già di mio...... :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 8 gennaio 2012, 13:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh grazie per aver accettato i toni dei miei post in effetti rudi.

Vorrei solo precisare che questi argomenti sono asolutamente interessanti, non sto dicendo che non se ne deve parlare, anzi!
E' che se si mischia l'usare la scienza assieme alle considerazioni sulla scienza, ne esce un groviglio, di solito.
In effetti la discussione invece si sta sviluppando molto piacevolmente, si potrebbe arrischiare... ma come gia' fatto notare l'argomento e' colossale e i fraintendimenti numerosi.
Faccio solo questo esempio, dal libro gia' citato da Yourockets: stando al metodo scientifico, Galileo avrebbe dovuto essere falsificato, infatti se punti il cannocchiale verso un pianeta, lo vedi ingrandito, se lo punti verso una stella, questo non succede.
E la diffrazione e il disco di Airy non erano noti ai tempi di Galileo. Quindi i suoi contemporanei avevano tutto il diritto a sospettare del corretto funzionamento di quell'aggeggio.
Insomma metodo scientifico alla mano, Galileo ha sparato delle assurdita'. Strano ma vero...
Eppure quando ce lo raccontano, si strumentalizza la vicenda con estrema cura. Trasformando uno scienziato in uno dei tanti simulacri del misticismo. Siamo punto e a capo!!!
E questo fa parte della Storia della Scienza. Poi si puo' aggiungere un po' di Filosofia della Scienza e ricordare che Galileo voleva fare teologia. Ma questo non ce lo ricordano mai e poi mai, egli e' sempre dipinto come LO scienziato perfetto. Francamente trovo il parlare di Galileo la cosa piu' ossessiva dell'Astronomia, il racconto e' tutta una mistificazione ed esaltazione. Eppure si sprecano decine di pagine di continuo (ho fatto notare che il numero di Astronomia di Novembre ha offerto, come articolo piu' lungo della rivista, proprio un omaggio cieco a Galileo, come se bisognasse ripetere l'omaggio ad ogni numero di ogni rivista scientifica. Questo e' stupido, per il mio portafogli...).
Io dico che e' ora passata di ricacciare tale misticismo fuori dalla scienza.

Deep, una considerazione: tu dici che tale sezione sarebbe deserta? Sicuro? A me pare invece che molti dei thread su Scienze, siano in realta' poco attinenti a qualcosa di riproducibile (scientifico) e piu' simili a metafisiche. Io dico che sarebbe questa sezione, a rimanere deserta.... :mrgreen:

Ora concludo citando di nuovo i Multiversi: si puo' sapere come e' stato possibile che si e' parlato tutte queste volte di tale teoria manco fosse qualcosa di scientifico, senza praticamente MAI accennare a tale fatto (che non e' una teoria scientifica)? E' qualcosa di colossale, il misticismo che e' entrato nella Scienza!

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 8 gennaio 2012, 14:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 dicembre 2011, 15:27
Messaggi: 290
Località: Fiumicino RM
Tipo di Astrofilo: Visualista
Galileo non è lo scienziato perfetto perchè nessuno è perfetto.
Ha fatto ciò che ha potuto con le tecnologie del tempo e con un rifrattore da 20x di certo non poteva scoprire i quasar.
Galileo è semplicemente il fondatore del metodo sperimentale, senza il quale la scienza sarebbe rimasta a carattere filosofico, come era quella aristotelico-tolemaica.
La teoria che i corpi celesti, secondo il pensiero aristotelico, fossero composti da un solo elemento eterno ed immutabile, cioè l'etere, non era stata provata tramite esperimenti scientifici.
Come si poteva provare che il Sole e gli altri corpi celesti girassero intorno alla Terra solo per un fatto visuale e soggettivo.
Con il metodo di Galileo è divenuto possibile interpretare in modo diverso la scienza, non basandoci solamente sui nostri sensi ma con esperimenti scientifici.

_________________
Facciamo tutti parte di ciò che osserviamo.
Noi siamo l'Universo. Matteo Guadagnini.

Da Fiumicino con furore


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 8 gennaio 2012, 14:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Scusa Astro ti invito a leggere. Ho riportato uno stralcio di uno dei massimi pensatori del '900. Tu rispondi come se fossero idee mie....
Dai loro il beneficio del dubbio, magari non mi sono spiegato, magari non hai capito.

Ho dei dubbi sul "metodo Galileo". Galileo ha perfezionato, non inventato, il metodo scientifico. Ma siccome era italiano e siccome ci piace essere tifosi anche quando facciamo scienza... (o meglio ci piace chiamarci scienziati nonostante ci approcciamo come tifosi).
E se questo tipo di critica non piace, invito a riflettere sul fatto che neanche la critica fatta "alla gente comune" da parte degli esaltati, non e' bella.
Ecco perche' e' difficile trattare tali argomenti.

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 8 gennaio 2012, 14:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10630
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
ehm ferma restando l'esitazione a trattare materie così delicate dal basso della mia ignoranza e precisando che mi limito a mettere lì degli stimoli di riflessione ( senza poter entrare nei dettagli, per limiti di tempo, conoscenza e intelligenza ) -

@astrobattuta

lo sai che il metodo scientifico si basa su un assunto indimostrabile vero? parlo dell'induzione.
il metodo induttivo porta a una conoscenza fondata su un grado ragionevole di certezza, ma nulla di più.
i problemi di fondazione nella teoria della conoscenza non sono mai risolti - al punto che la gnoseologia completamente scettica di Hume non è mai stata confutata da nessuno ( a quanto mi risulta).

a tal proposito mi compiaccio di citare Bertrand Russel attraverso wikipedia ( eh mica posso citare a memoria :) )

"Fra i critici dell'induzione vi fu Bertrand Russell (1872-1970) il quale osservò, con classico humour inglese, che pure il tacchino americano, che il contadino nutre con regolarità tutti i giorni, se adotta un metodo induttivo può arrivare a prevedere che anche domani sarà nutrito... ma "domani" è il giorno del Ringraziamento e l'unico che mangerà sarà l'allevatore (a spese del tacchino)! Questa fu la celebre obiezione del tacchino induttivista"

ps guardate che il discorso è micidiale...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 8 gennaio 2012, 14:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 dicembre 2011, 15:27
Messaggi: 290
Località: Fiumicino RM
Tipo di Astrofilo: Visualista
La scienza si basa sull'induzione, perché se si basasse solo sulla deduzione si ritornerebbe alla scienza aristotelica.
Come diceva Bacon, bisogna prima sperimentare con l'esperienza, e poi formulare le proprie teorie.

_________________
Facciamo tutti parte di ciò che osserviamo.
Noi siamo l'Universo. Matteo Guadagnini.

Da Fiumicino con furore


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 8 gennaio 2012, 15:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Discussione troppo gustosa!
Peccato OT, quindi finiremo tutti all'Inferno :mrgreen: .

Astrobattuta, forse non e' neanche cosi': partendo dai dati, Marconi ha... "dimostrato" che le onde elettromagnetiche non e' vero che vanno dritte (dato che non si conosceva la Ionosfera su cui rimbalzano). Infatti sono arrivate dall'Europa a New York, in barba alla curvatura terrestre.
Quindi vedi che anche interpretare i dati si puo' basare su un modello.
Questo e' proprio il punto di Feyerabend, non c'e' ALCUNA metodologia che assicuri la "verita'" in tutti i casi. Ecco il motivo del titolo "Contro il metodo".
Insomma e' un vero casino, ma a ma la scienza piace proprio per questo, perche' non e' Matematica, e' Scienza.

A tal proposito, Yourockets, e' interessante notare che l'induzione, in Matematica, funziona perche' i calcoli sono astratti e non devi fissare un n (per cui deve valere e deve valere anche per n+1). Invece nella sperimentazione devi sempre fissarlo, questo n, se vuoi fare una verifica!
Quindi divago ancora di piu' e mi domando se l'induzione scientifica non somigli in realta' piu' all'estrapolazione matematica, piuttosto che all'induzione matematica.

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 69 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010