Beh grazie per aver accettato i toni dei miei post in effetti rudi.
Vorrei solo precisare che questi argomenti sono asolutamente interessanti, non sto dicendo che non se ne deve parlare, anzi!
E' che se si mischia l'usare la scienza assieme alle considerazioni sulla scienza, ne esce un groviglio, di solito.
In effetti la discussione invece si sta sviluppando molto piacevolmente, si potrebbe arrischiare... ma come gia' fatto notare l'argomento e' colossale e i fraintendimenti numerosi.
Faccio solo questo esempio, dal libro gia' citato da Yourockets: stando al metodo scientifico, Galileo avrebbe dovuto essere falsificato, infatti se punti il cannocchiale verso un pianeta, lo vedi ingrandito, se lo punti verso una stella, questo non succede.
E la diffrazione e il disco di Airy non erano noti ai tempi di Galileo. Quindi i suoi contemporanei avevano tutto il diritto a sospettare del corretto funzionamento di quell'aggeggio.
Insomma metodo scientifico alla mano, Galileo ha sparato delle assurdita'. Strano ma vero...
Eppure quando ce lo raccontano, si strumentalizza la vicenda con estrema cura. Trasformando uno scienziato in uno dei tanti simulacri del misticismo. Siamo punto e a capo!!!
E questo fa parte della Storia della Scienza. Poi si puo' aggiungere un po' di Filosofia della Scienza e ricordare che Galileo voleva fare teologia. Ma questo non ce lo ricordano mai e poi mai, egli e' sempre dipinto come LO scienziato perfetto. Francamente trovo il parlare di Galileo la cosa piu' ossessiva dell'Astronomia, il racconto e' tutta una mistificazione ed esaltazione. Eppure si sprecano decine di pagine di continuo (ho fatto notare che il numero di Astronomia di Novembre ha offerto, come articolo piu' lungo della rivista, proprio un omaggio cieco a Galileo, come se bisognasse ripetere l'omaggio ad ogni numero di ogni rivista scientifica. Questo e' stupido, per il mio portafogli...).
Io dico che e' ora passata di ricacciare tale misticismo fuori dalla scienza.
Deep, una considerazione: tu dici che tale sezione sarebbe deserta? Sicuro? A me pare invece che molti dei thread su Scienze, siano in realta' poco attinenti a qualcosa di riproducibile (scientifico) e piu' simili a metafisiche. Io dico che sarebbe questa sezione, a rimanere deserta....

Ora concludo citando di nuovo i Multiversi: si puo' sapere come e' stato possibile che si e' parlato tutte queste volte di tale teoria manco fosse qualcosa di scientifico, senza praticamente MAI accennare a tale fatto (che non e' una teoria scientifica)? E' qualcosa di colossale, il misticismo che e' entrato nella Scienza!