1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 22:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 223 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 23  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 23 settembre 2011, 15:03 
Non connesso

Iscritto il: domenica 20 dicembre 2009, 15:20
Messaggi: 99
Località: Latina
http://webcast.web.cern.ch/webcast/ Se vi può interessare :)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 23 settembre 2011, 15:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
dire che l'universo descrive la matematica mi sembra un tantino mettere il carro davanti ai buoi :)
oppure avere una visione mistico pitagorica ( legittima) del mondo.

non sappiamo neppure se le leggi fisiche sono costanti nel tempo e nello spazio ... sono postulati anche questi - io mi ritrovo più nella posizione di Susskind: non abbiamo la struttura neurale per afferrare tutto...facciamo quello possiamo con i limiti che abbiamo.

ps
naturalmente quello della corrispondenza fra matematica e leggi fisiche è uno dei problemi filosofici più impressionanti ed interessanti che ci siano.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 23 settembre 2011, 15:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Una volta veniva affermato che l'Atomo era indivisibile.
Non era vero.
In passato era affermato che la terra era piatta
Non era vero.
Fino all'immediato dopoguerra era opinione diffusa fra gli ingegneri areonautici che il limite della velocità del suono era insuperabile da un oggetto solido.
Smentito.
Newton formulò la teoria della gravitazione ma Einsteinn dimostrò che non era precisa.
Einstein stesso circa un secolo fa ha dichiarato (con dimostrazioni matematiche) che la velocità della luce era insuperabile.
Ma allora volavano i primi aerei, c'erano le prima automobili, l'elettricità era per pochi.
E' passato un secolo da allora. Perché non si può ritenere che Einstein abbia incontrato i limiti che esistevano allora e che almeno in parte oggi sono superabili a livello cognitivo e sperimentale?
Sinceramente non mi stupisco se viene dimostrato qualcosa di nuovo e che prima era ritenuto impossibile.
Sarebbe arroganza affermare il contrario.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 23 settembre 2011, 16:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 aprile 2011, 8:03
Messaggi: 498
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se qualcuno e' interessato, qui c'e' il pre-paper.

http://arxiv.org/ftp/arxiv/papers/1109/1109.4897.pdf

Cmq sembra che sia uno studio ben fatto, e con le potenzialita di ribaltare buona parte della fisica esistente. Spero sia suffragato da dati sperimentali, e che apra il campo ad una nuova fisica (e che un giorno dovro aggiornare il mio SETI :) )

_________________
Big skies and big dreams

Osservo con:
Rifrattore Orion GoScope 80mm (antares)
Riflettore Seben BigBoss 150mm (daneb)
Catadriottico Vixen VMC 110L (sirius)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 23 settembre 2011, 17:18 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se fosse vera la cosa, credo che il primo imemdiato risultato sarebbe quello di poter comunicare con una sonda, una base, ecc. posta lontano nello spazio, in maniera più immediata che non quella che consente la velocità della luce.
Immaginate una ricetrasmittente ai neutrini?
Tempo fa leggevo che la marina americana stava pensando ad un apparato del genere.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 23 settembre 2011, 17:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 luglio 2011, 17:40
Messaggi: 512
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per quanto riguarda la discussione tra Deep e Franco io credo di trovarmi nel mezzo.
Da un lato sono convinto che siamo noi a descrivere l'Universo tramite lo strumento che chiamiamo matematica (o meglio trmaite la fisica, che però sfrutta la matematica) e non che la matematica "venga prima" dell'Universo. Dall'altro però è evidente che ci sono alcuni fenomeni da noi descritti in maniera perfetta (penso alla caduta dei gravi o alle leggi di Keplero), e dato che la matematica è uno strumento perfetto sono altrettanto convinto che le leggi che descrivono tali fenomeni siano così fatte in tutto l'universo: un grave cade secondo certe leggi (ovviamente a seconda della gravità locale) sulla Terra come su un pianeta a milioni di anni luce da noi, i pianeti si muovono intorno alle stelle su orbite ellittiche spazzando nello stesso tempo la stessa area sia qui nel sistema solare che su qualsiasi altro sistema :wink:

Ciò non toglie che ci sia la possibiltà di aver descritto un campo di fenomeni in maniera parziale (penso alle teorie ondulatorie e particellistiche sul fotone), e che in seguito queste descrizioni possano venire migliorate e si arriva a capire perchè c'era chi la pensava in un modo e chi in un altro (e apparentemente entrambi avevano ragione) proprio come nel caso del dualismo onda/particella! Per ricollegarmi al topic credo possa essere questo il problema in cui si è incappati ora con la relatività: non è detto che la realtività sia sbagliata, e non è detto che l'esperimento allo stesso tempo sia stato costellato di errori: la realitività può averci portato ad un livello di conoscenza solo parziale, e un dato fenomeno apparentemente strano può essere spiegato guardandolo da un altro punto di vista!

Spero di essere stato chiaro, l'argomento trattato è abbastanza ostico :wink:

_________________
And in my darkest moment, fetal and weeping, the moon tells me a secret, my confidant: "As full and bright as I am this light is not my own and a million light reflections pass over me, its source is bright and endless, she resuscitates the hopeless, without her we are lifeless satellites drifting..."

Celestron Nexstar 8se
Meade serie 5000 UWA 30mm, 14mm
Celestrone Ultima Barlow 2X


Ultima modifica di Zukkattack il venerdì 23 settembre 2011, 17:30, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 23 settembre 2011, 17:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie per il link!

In effetti i risultati sono stupefacenti... !

ma la conclusione è chiara: si devono investigare più approfonditamente gli errori sistematici prima anche solo di tentare spiegaziuoni teoriche.

In pratica potrebbe essere tutto dovuto alla famosa imprecisione a cui l'uomo è condannato di cui si è scritto prima :D
E potrebbe anche non esserlo.

Il discorso di Renzo è quello che penso anche io. L'uomo ha sempre imposto dei limiti per poi infrangerli sistematicamente... Questo caso è un po' diverso però...

Gli ingengeri credevano che non si potesse superare il muro del suono semplicemente perchè non ci avevano mai provato e non ne avevano nemmeno discusso l'eventualità... Il volo era ritenuto impossibile finchè non è nata la fisica dei fluidi... La terra piatta era frutto di una dottrina ottusa...

Newton divulgò una teoria che per quanto imprecisa, è praticamente perfetta per il 99% delle situazioni. Newton non è stato contraddetto, ma integrato, allargato da Einstein. Ogni innovazione è stata una conseguenza della nascita di nuovi strumenti matematici di analisi, ma la matematica che ha usato Einstein è la stessa che si usa ancora adesso. Nel senso che non abbiamo nulla di nuovo con cui "guardare le cose da una prospettiva diversa dalla sua", non so se mi spiego, a parte la teoria delle stringhe, che bisogna ancora verificarla...

Quindi al massimo cambieremo prospettiva verso la relatività, magari come succede con Newton. Cioè che la relatività è praticamente perfetta per il 99% dei casi e va solo leggermente corretta per casi particolari.

p.s. Per la ricetrasmittente la vedo dura. Per registrare i neutrini solari serve un rilevatore grande un kilometro cubo... e per produrli serve l'apparato del Cern di ginevra... Quei cosi interagiscono pochissimo con la materia... :?

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 23 settembre 2011, 17:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
mmh non mi sono spiegato bene... Non intendo dire che la matematica viene prima dell'universo, ma che è una caratteristica intrinseca dell'universo.

Cioè che non siamo noi ad adattare l'universo al nostro ragionamento imperfetto con la matematica, ma che la matematica umana discende dal fatto che è parte stessa della trama del cosmo... E che quindi anche un'altra civiltà, con un altro ragionamento e un'altra matematica, raggiungerebbe le nostre stesse conclusioni.

:mrgreen:

caspita, e io che al liceo sopportavo poco filosofia guarda che mi metto a fare :mrgreen: :mrgreen:

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 23 settembre 2011, 17:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
occhio: è vero che la relatività è un'integrazione a newton e che la gravità classica è applicabila al 99% dei casi,ma la relatività generale ha trasformato l'idea che abbiamo del mondo, spazzando via un sacco di "enti inutili", come il concetto di etere e, tutto sommato, quello di "forza".
per tacere dell'equivalenza di massa ed energia.
le conseguenze sono state concettuali, filosofice, pratiche, tecnologiche, militari ...

un riaggiustamento della relatività generale avrebbe probabilmente conseguenze simili.

aspettiamo gli errori sistematici va'

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 23 settembre 2011, 17:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Deepwatcher ha scritto:
:mrgreen:

caspita, e io che al liceo sopportavo poco filosofia guarda che mi metto a fare :mrgreen: :mrgreen:


pensa che io strapazzo uno strumento musicale e ho una maturità professionale :)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 223 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 23  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010