Grazie per il link!
In effetti i risultati sono stupefacenti... !
ma la conclusione è chiara: si devono investigare più approfonditamente gli errori sistematici prima anche solo di tentare spiegaziuoni teoriche.
In pratica potrebbe essere tutto dovuto alla famosa imprecisione a cui l'uomo è condannato di cui si è scritto prima
E potrebbe anche non esserlo.
Il discorso di Renzo è quello che penso anche io. L'uomo ha sempre imposto dei limiti per poi infrangerli sistematicamente... Questo caso è un po' diverso però...
Gli ingengeri credevano che non si potesse superare il muro del suono semplicemente perchè non ci avevano mai provato e non ne avevano nemmeno discusso l'eventualità... Il volo era ritenuto impossibile finchè non è nata la fisica dei fluidi... La terra piatta era frutto di una dottrina ottusa...
Newton divulgò una teoria che per quanto imprecisa, è praticamente perfetta per il 99% delle situazioni. Newton non è stato contraddetto, ma integrato, allargato da Einstein. Ogni innovazione è stata una conseguenza della nascita di nuovi strumenti matematici di analisi, ma la matematica che ha usato Einstein è la stessa che si usa ancora adesso. Nel senso che non abbiamo nulla di nuovo con cui "guardare le cose da una prospettiva diversa dalla sua", non so se mi spiego, a parte la teoria delle stringhe, che bisogna ancora verificarla...
Quindi al massimo cambieremo prospettiva verso la relatività, magari come succede con Newton. Cioè che la relatività è praticamente perfetta per il 99% dei casi e va solo leggermente corretta per casi particolari.
p.s. Per la ricetrasmittente la vedo dura. Per registrare i neutrini solari serve un rilevatore grande un kilometro cubo... e per produrli serve l'apparato del Cern di ginevra... Quei cosi interagiscono pochissimo con la materia...
