Angelo Cutolo ha scritto:
Grazie Roberto per le info.
Una coriosità, tu hai detto che,
Roberto Gorelli ha scritto:
...i colori dovrebbero essere uno spettacolo fantastico essenzialmente verde-blu...
da quello che ho letto spulciando il sito NASA, questo satellite dovrebbe essere composto in larga parte di lega d'alluminio, quindi (se non ricordo male le lezioni di chimica) questo bruciando dovrebbe emettere soprattutto nel giallo-arancio, dove sbaglio?
Potresti avere ragione tu, io non sono infallibile! :- )
Comunque se guardi filmati di rientri su youtube il verde-blu capita spesso, come pure l'arancione, riguardo i colori, devi considerare anche la componente atmosferica ossia ossigeno e azoto. Riguardo al berilio, si, è cancerogeno, ma il pericolo nei resti satellitari viene anche dall'idrazina (un carburante), cancerogena anch'essa e soprattutto dal fatto di respirare polveri e aerosol ad altissime temperature, quindi se vi capita mettetevi un fazzoletto bagnato o una mascherina davanti alla bocca/naso e con guanti da cantiere prendete l'oggetto e mettetelo in un contenitore metallico o di vetro (se ci entra) e chiudetelo, possibilmente non fate bagnare l'oggetto, non pulitelo. Normalmente la Nasa, se non ci sono richieste di danni o c'è scappato il morto/ferito non richiede indietro i frammenti, lo Stato italiano lo potrebbe fare, quindi nel caso fatevi rilasciare una ricevuta possibilmente col peso dell'oggetto e possibilmente varie foto dello stesso (sempre autenticate) così potrete, presentando l'autorizzazione della Nasa, in seguito tenervi in seguito l'oggetto per ricordo o per venderlo (mi raccomando a caro prezzo).
Ciao.
Roberto Gorelli