1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 23:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 47 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Vedere le stelle dal pozzo.
MessaggioInviato: lunedì 1 marzo 2010, 16:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sulla carta l'ascensore orbitale è una bella idea, ma il limite sono le sollecitazioni sui materiali e anche le quantità stesse dei materiali.
Se l'estremo dell'ascensore deve stare sull'orbita geostazionaria, serve un cavo lungo 36000 Km!!!

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vedere le stelle dal pozzo.
MessaggioInviato: lunedì 1 marzo 2010, 16:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ford Prefect ha scritto:
Sulla carta l'ascensore orbitale è una bella idea, ma il limite sono le sollecitazioni sui materiali e anche le quantità stesse dei materiali.
Se l'estremo dell'ascensore deve stare sull'orbita geostazionaria, serve un cavo lungo 36000 Km!!!

Anche ammettendo che pesi solo una tonnellata a km (cioè un kg/metro) sono "solamente" 36000 tonnellate che gravano sulle fondamenta

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vedere le stelle dal pozzo.
MessaggioInviato: lunedì 1 marzo 2010, 17:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh, Ford Perfect, l'estremo dell'ascensore si dovrebbe trovare in una situazione geostazionaria ma non esattamente in orbita essendo vincolato con un cavo. In pratica dovrebbe trovarsi ad una quota tale da mantenere teso il cavo utilizzando la forza centrifuga data dalla rotazione terrestre. Mi sa che dovrebbe essere più lontano dell'orbita dei normali satelliti geostazionari (lascio ad altri fare il calcolo). Il peso non grava quindi tutto sulle "fondamenta".

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vedere le stelle dal pozzo.
MessaggioInviato: lunedì 1 marzo 2010, 18:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ora che mi ci fai pensare mi sembra di ricordare (dovrei leggermi il romanzo di Clarke ma non mi ricordo in quale era) che prevedeva una specie di cavo di diamante (a quei tempi i nanopolimeri non li conoscevano) ben più lungo di 36000 km e la stazione in orbita geostazionaria era più o meno a metà strada.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vedere le stelle dal pozzo.
MessaggioInviato: lunedì 1 marzo 2010, 18:49 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3030
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anche appendendo un asteroide all'altra estremità (come faceva Clarke ne "Le fontane del Paradiso") resta il problema della distribuzione dello sforzo lungo il cavo. Tirare una corda da due lati non è la stessa cosa che non tirarla affatto...

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vedere le stelle dal pozzo.
MessaggioInviato: lunedì 1 marzo 2010, 18:56 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ragazzi siamo scivolati (tutti quanti!) in un OT che dura ormai da due paginette.. :D
Rientriamo in topic se abbiamo ancora qualcosa da dire sulla visione di stelle dal pozzo.
In caso contrario chi vuole apra un topic "ad hoc" sull'ascensore orbitale et similia per non inquinare irrimediabilmente questo! ;)

Grazie!

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vedere le stelle dal pozzo.
MessaggioInviato: martedì 9 marzo 2010, 9:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 agosto 2006, 22:41
Messaggi: 876
Località: Frascati (RM)
ennuuu proprio ora che avevo una domanda su una ipotetica corda lunga > 300.000 km.. hihi chissà che volevo chiedere eh?? :P

_________________
Tillo / Roberto http://astrotillo.altervista.org/

Canon EOS 60D - 350D mod
Mount SW NEQ6
SW ED80 - Meade SNewton 6"
MagZero MZ5


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 47 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010