1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 20:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 57 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 15 marzo 2010, 21:41 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sulla teoria delle stringhe ho visto i filmati presenti anche su internet di L'Universo elegante.
Da profano, diciamo che alla fine di tutto, e mi sembra lo dicesse anche il commentatore, sarebbe ben difficile verificare, con il metodo scientifico classico, la suddetta teoria.
Mi è sembrato che più che alla fisica, la teoria del tutto, si sia avvicinata alla metafisica.
Diceva il commentatore di quei filmati, che la teoria delle stringe ha una solida base matematica, che la rende affascinante, ma sarà di difficile, se non impossibile dimostrazione scientifica, secondo quello che noi intendiamo oggi come metodo scientifico.
Vorrei però tornare alla domanda che ha iniziato questo forum e cioè sulla essenza stessa della gravità.
Leggendo un testo di Hopking, si diceva che un buco nero si rivela all'esterno per la forte gravità.
Nulla può uscire, neppure la luce (... e i neutrini?).
Bene, mi sono chiesto, se così fosse, ciò avvalorerebbe la tesi che la gravità sia una distorsione spazio temporale, piuttosto che dovuta all'interazione di particelle chiamate gravitoni sulla massa degli oggetti.
Non vi pare?
Il problema che si pone allora è come considerare lo spazio vuoto, cioè relamente vuoto o pieno di particelle che tuttora ci sfuggono?
Insomma, mi sembra che ritorna, dalla finestra, il problema dell'etere.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 21 marzo 2010, 15:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Rieccomi. :lol: (ieri sera salsicce e krauti :mrgreen: ) :mrgreen:
Tara (il mio labrador), mi suggerisce un esempio; "L'universo in una sporta";
Se creassimo un sottovuoto in una busta di plastica, questa si spiaccicherebbe su se stessa, ma se la busta fosse fatta di un materiale iper-resistente a un ipervuoto, noi riusciremmo a togliere tutta l'aria dalla busta e rimarrebbe una "forza" all'interno, in modo tale che se ci fosse anche un microgranello di polvere, questo esploderebbe e i micro detriti sarebbero attratti da tutte le direzioni. <<arf!>>
La somma delle energie interne è tale che solo e soltanto quella situazione di espansione si sarebbe creata.
Ma, se togliessimo anche un solo micro-micro detrito di micro-polvere, inevitabilmente sconvolgeremmo la "stabilità" energetica e succederebbe qualcosa come un disequilibrio, tale che le forze in gioco (forza repulsiva/vuoto), non si compenserebbero più e l'universo (la busta) diverrebbe instabile.

un saluto.

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 21 marzo 2010, 19:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 30 giugno 2008, 17:16
Messaggi: 268
maximoRed ha scritto:
Rieccomi. :lol: (ieri sera salsicce e krauti :mrgreen: ) :mrgreen:
Tara (il mio labrador), mi suggerisce un esempio; "L'universo in una sporta";
Se creassimo un sottovuoto in una busta di plastica, questa si spiaccicherebbe su se stessa, ma se la busta fosse fatta di un materiale iper-resistente a un ipervuoto, noi riusciremmo a togliere tutta l'aria dalla busta e rimarrebbe una "forza" all'interno, in modo tale che se ci fosse anche un microgranello di polvere, questo esploderebbe e i micro detriti sarebbero attratti da tutte le direzioni. <<arf!>>
La somma delle energie interne è tale che solo e soltanto quella situazione di espansione si sarebbe creata.
Ma, se togliessimo anche un solo micro-micro detrito di micro-polvere, inevitabilmente sconvolgeremmo la "stabilità" energetica e succederebbe qualcosa come un disequilibrio, tale che le forze in gioco (forza repulsiva/vuoto), non si compenserebbero più e l'universo (la busta) diverrebbe instabile.
.

:?:
Forse è meglio non mangiare troppi crauti di sera ... :wink:
O forse ho mangiato io troppo agnello a mezzogiorno ?...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 22 marzo 2010, 8:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
Di a Tara di preparati i peperoni di nuovo, altro che crauti!

Prova a ripetere piano piano quello che hai detto! :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 22 marzo 2010, 12:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho! Ma?
-Riconosciamo l'energia del vuoto?
-si!
-E' un'energia repulsiva.
-che?
-Se assumiamo per base il Big bang, è chiaro che l'espansione tenderà a rallentare, ma siccome sembra che questa espansione ha un fattore di accelerazione se ne deduce che una energia repulsiva entra in gioco...
e questa energia può essere solo per causa del vuoto dell'universo che tende a riempirsi di se stesso.
La forza gravitazionale resterebbe un forza "locale" cioè tra ammassi e superammassi ma a livello universale l'energia del vuoto è decisamente maggiore.

Ora a parte gli scherzi, io non sono un laureato o un prof. Avrò un modo di esprimermi non divulgativo (ci mancherebbe!) però credo che il concetto sia abbordabile. l'esempio della busta di plastica che ha di astruso?
max

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 22 marzo 2010, 13:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
non so, non riesco a capire :D

allora: faccio il vuoto nella busta, la busta si accartoccia perchè all'esterno c'è la pressione atmosferica, dentro una pressione via via decrescente (man mano che faccio il vuoto): perchè parli di "energia del vuoto"?
non basta una semplice considerazione di differenza di pressione?

e il granello di polvere... all'inizio avrà forze esterne che lo comprimono (la pressione dell'aria che lo circonda), poi avrà forze esterne che lo comprimono (la busta che gli si "arravoglia" intorno), ma il valore è sempre lo stesso e cioè una atmosfera!

per quanto riguarda invece l'espansione dell'universo e il suo rallentemento esso è "semplicemente" risolvibile grazie alla gravità, e se non c'è sufficiente massa per spiegarla ci "inventiamo" la materia oscura e non abbiamo bisogno di "energia del vuoto".

Riguardo all'energia del vuoto, infine, non volendo scomodare per il momento Heisenberg (ma poi lo faremo, pero'! :D) sinceramente non capisco a cosa ti riferisca.
Se c'è vuoto non c'è massa, se non c'è massa non c'è energia...
Ora mi dirai che non è possibile dire che in un certo posto non c'è energia se no andiamo contro al principio di indeterminazione, pero' la questione si risolve facilmente ammettendo che non esiste davvero il vuoto :D

Insomma Massimi' stavolta non ti seguo :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 22 marzo 2010, 14:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Ma lui faceva finta che la busta fosse indeformabile, ci faceva dentro il vuoto quello vero e poi, in conseguenza di tale vuoto, il granello veniva estruso da sè stesso, spaccato e polverizzato/attratto da tutte le direzioni.
Analogamente la bolla iniziale dell'Universo verrebbe risucchiata all'esterno di sè stessa continuando ad espandersi grazie al vuoto che la circonda.

Secondo me è uno scenario un po' troppo astratto, basato su buste non reali e su vuoti perfetti.

Cieli sereni !

Alessandro Re

P.S.: io la risposta ce l'avrei, epperò è sbagliata secondo i più, o al limite "non dimostrabile" e quindi "snobbabile".
Eppure 2.000 anni fa la dimostrazione c'è stata ! Una stella in più c'era, proprio sopra alla capanna di Betlemme !!! :wink:

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 22 marzo 2010, 14:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Porca pupazza!
Un tubo catodico, è sottovuoto.
è resistente alla pressione esterna, altrimenti imploderebbe.
al suo interno è il vuoto (anche se in misura blanda)
ma facciamo finta che sia un vuoto vicino all'assoluto ; "puntoZero"
qua per farmi capire, copio-incollo dal web, in modo che non mi esprima "male" :lol:

inizio incolla
Dal principio di indeterminazione di Heisenberg deriva che il vuoto è permeato da un mare di fluttuazioni quantistiche che creano coppie di particelle e anti-particelle virtuali che si annichiliscono in un tempo inversamente proporzionale alla propria energia. Il contributo complessivo all'energia del vuoto risulta così mediamente diverso da zero.

[i]Integrando rispetto allo spazio tutti i contributi dati dalle fluttuazioni quantistiche a tutte le energie e lunghezze d'onda si ottiene una quantità di energia enorme per unità di volume.

fine incolla

Ora i casi sono due o tre, e sono pronto a qualsiasi critica di "male interpretazione" di ciò che nel tempo ho letto e acquisito da questa stupenda scienza.
1) hai sommato patate e carciofi :)
2) detto così sembra meno confuso il concetto
3) ...non so... :mrgreen:

max

edit dopo post King
Esatto Alessà.
Poi mi fosse venuto in mente quell'aggettivo! ...estruso...estruso!

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 22 marzo 2010, 14:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 30 giugno 2008, 17:16
Messaggi: 268
maximoRed ha scritto:
L'esempio della busta di plastica che ha di astruso?
max

L'aspetto dal mio punto di vista più astruso sta nel fatto che al granellino di polvere messo nel vuoto non succede assolutamente nulla. Di sicuro si guarda bene dall'esplodere, semplicemente perché non esiste alcuna forza interna che tenda a farlo disgregare ... E meno male! Altrimenti dovremmo preoccuparci che possa esplodere ogni satellite che viene messo in orbita, e magari anche la Luna ... :wink:
Chiedo scusa per l'OT, ma cè un altro aspetto curioso che vorrei sottolineare, perché rispecchia una strana idea piuttosto diffusa, cioè quella che se un vuoto è molto spinto ci voglia un contenitore molto resistente per ospitarlo ... Non è affatto così. Se abbiamo una boccia di vetro, che in questa ci facciamo il miserabile vuoto corrispondente alla pressione atmosferica di Marte, oppure caviamo via fino all'ultima molecola di gas, la sollecitazione sulle pareti sarà praticamente la stessa: sempre circa 1 kg/cm^2.

Saluti ... :)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 22 marzo 2010, 15:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
massimo, qual è la fonte del tuo copincolla?

la prima parte è chiara (ed è sostanzialmente quello che avevo detot io parlando di non esistenza del vuoto ;), sulla seconda vorrei leggere il contesto, cosi', in prima battuta, mi da l'idea di un dejà vu :D hai presente la catastrofe ultravioletta? :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 57 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010