1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 15:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 193 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 20  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 agosto 2008, 15:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Di filtri al calcio ce ne erano di entrambe le marche.

Chiariamo per bene una volta per tutte, di Coronado c'era:
-PST H-alfa
-PST CaK
-SM60

Di Lunt c'era solo il CaK.

Ho guardato dentro a tutti e 4 questi strumenti e ricordo bene le testuali parole di Filippo che mi ha detto: "non abbiamo ancora i LUNT H-alfa, ci arrivano tra 2 settimane".
Sono passati solo 2 mesi e sono ancora molto lontano dall'età della teresina, inoltre non mi capita spesso di poter vedere con questi telescopi quindi non posso neanche confondermi con altre occasioni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 agosto 2008, 16:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 febbraio 2007, 14:05
Messaggi: 219
Località: Pordenone
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Forse mi sbagliero'...cmq mi informo......

_________________
SPHINX SXD-
NEWTON 150 f 4.5 RIFRATTORE Tasco d/f 60 - 800
CANON EOS 350d
CMOS MZ5-M
BINOCOLO KonusVue 20X80 MANFROTTO


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 agosto 2008, 19:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mars4ever ha scritto:
Chi ha pensato questa congettura è meglio che cambi mestiere e studi meglio come funziona il ciclo solare. Il 24esimo non ha ancora dato macchie decenti ma magneticamente è nato senza dubbio, se ci fosse un nuovo minimo di Maunder non sarebbe così.

http://science.nasa.gov/headlines/y2008 ... update.htm


Mars è sempre calmo e pacato nelle risposte :)

Comunque, è ripeto solo una congettura, e ne ho sentito parlare lo scorso anno, prima che iniziasse ufficialmente il nuovo ciclo.

Inoltre non si sa bene se a un minimo di Maunder si sovrapponga o meno il ciclo di 11 anni circa con l'inversione magnetica delle macchie, che sarebbero comunque rarissime.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 agosto 2008, 20:51 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 28 maggio 2007, 18:56
Messaggi: 120
Bé mi sembra più semplice una continuazione del ciclo di Schwabe ma con attività mediamente più bassa, piuttosto che un blocco totale per alcuni decenni... O volevi dire un'altra cosa?

Intanto siamo a 38 giorni senza macchie, continua il sonno... Ora vi chiedo, secondo voi non è una forzatura il risveglio "violento" che vedono alcune previsioni e il massimo a più 140 sunspots?

[OT: per quanto riguarda le risposte di Mars, sono mitiche a volte, ricordo ancora alcune perle di alcuni anni fa che sono spettacolari :lol:
(su altri forum di astronomia)]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 agosto 2008, 21:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Comunque anche la parola "congettura" è inappropriata, perché si usa per ipotesi ritenute vere con molta probabilità per le quali manca solo la dimostrazione. Non è questo caso.

Algol ha scritto:
Ora vi chiedo, secondo voi non è una forzatura il risveglio "violento" che vedono alcune previsioni e il massimo a più 140 sunspots

Spiegati meglio, quanto "violento"? So che la fase di salita tra minimo e massimo è più rapida di quella di discesa, ma non so bene come funzioni, è la prima volta che passo questa fase, osservo il Sole solo dal '99 quando era già molto attivo.
E a quanto ammonterà l'intensità del prossimo massimo nessuno può ancora dirlo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 agosto 2008, 21:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ford Prefect ha scritto:
Inoltre non si sa bene se a un minimo di Maunder si sovrapponga o meno il ciclo di 11 anni circa con l'inversione magnetica delle macchie, che sarebbero comunque rarissime.

Intuitivamente mi viene da pensare che in quella condizione non sia presente un campo magnetico globale, al massimo qualche piccolo effetto locale sulla superficie che generi quella macchietta all'anno. Ma non ci posso giurare.
Comunque del ciclo 24 abbiamo visto 3-4 macchie in 8 mesi, che seppur poche per i nostri desideri sono sempre di più della media di Maunder.

Poi ho letto che in quel settantennio raccontarono che la corona era sparita durante le eclissi osservate, mentre le foto giunte dalla siberia un mese fa mostrano una corona di tutto rispetto. :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 agosto 2008, 23:05 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 28 maggio 2007, 18:56
Messaggi: 120
Tipo questo

Immagine

O anche questo

Immagine


E' anche vero però, che la fase di aumento di attività è più rapida di quella che porta al minimo... ma al momento sembrano molto forzate le curve che portano alle 140 sunspot mensili no?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 agosto 2008, 14:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Adesso ho capito cosa intendi. Stando a quelle curve di previsione l'attività dovrebbe salire da subito (:oops:), ma secondo me risalgono a un paio di anni fa e non hanno più ricalcolato la nuova estrapolazione anche coi dati più recenti che si sono aggiunti. Credo che si debba traslare tutto in avanti di un anno.
Ma ripeto che questo minimo non ha nulla di anomalo, è in media come intensità ed è solo un po' più lungo degli ultimi come durata, tutto assolutamente normale, nel senso gaussiano del termine!
E' arrivato in ritardo di 1-2 anni rispetto alle previsioni, ma anche questo non deve scandlizzare visto che le durate dei cicli sono in media di 11 anni ma possono variare anche da 7 a 15. Gli ultimi sono durati sui 10 anni, forse questo sta solo compensando un po' e magari il massimo invece di arrivare nel 2011/12 slitta al 13/14.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 agosto 2008, 17:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mars4ever ha scritto:
E' arrivato in ritardo di 1-2 anni rispetto alle previsioni, ma anche questo non deve scandlizzare visto che le durate dei cicli sono in media di 11 anni ma possono variare anche da 7 a 15.


Infatti la parola magica è "in media": gli undici anni sono una statistica, ma non ci si può rimettere l'orologio.

Cita:
Gli ultimi sono durati sui 10 anni, forse questo sta solo compensando un po' e magari il massimo invece di arrivare nel 2011/12 slitta al 13/14.


O magari il ciclo avrà un picco improvviso, o magari avremo un ciclo più debole o anomalo...si tratta solo di stare a vedere.

Non dimentichiamoci che il Sole è osservato al telescopio da soli 400 anni, e di cose strane nel frattempo ne sono già capitate (vedi il minimo di Maunder, appunto)....

Per quanto riguarda la "congettura" che ho riportato, anche a me è parsa un po' tirata per le orecchie, ma per fare l'avvocato del Diavolo, ci sarebbe da riflettere su un paio di cose:
1) le statistiche sull'attività solare sono basate su circa 400 anni di osservazioni, in cui come dicevo è già capitato un lungo periodo anomalo. E' un po' poco per estrapolare con certezza il comportamento nel futuro prossimo.
2) non so se si conosca bene come sia iniziato l'ultimo minimo di Maunder, potrebbe essere iniziato gradualmente con dei cicli solari sempre più deboli?
3) se è stato osservato almeno una volta in tempi storici, è ragionevole pensare che sia un fenomeno che faccia parte del normale ciclo di vita del Sole, ed è plausibile che sia già capitato altre volte o possa ricapitare, con o senza la (presunta) ciclicità di 300-400 anni.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 agosto 2008, 18:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mars4ever ha scritto:
Comunque anche la parola "congettura" è inappropriata, perché si usa per ipotesi ritenute vere con molta probabilità per le quali manca solo la dimostrazione. Non è questo caso.


Si, in effetti sarebbe meglio "elucubrazioni", ma ripeto che voglio farmi dare qualche articolo (se esiste) sull'argomento, per vedere quanto sono fondate

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 193 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 20  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010