1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 11:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 69 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 16 novembre 2009, 23:45 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 maggio 2008, 20:36
Messaggi: 470
Vicchio ha scritto:
NOI (del forum) osserviamo la nostra stella (e il cosmo) da una vita intera, siamo abituati a cercare, osservare, studiare, documentarci, informarci, fare ricerche osserviamo e fotografiamo il Sole nel visbile e nell'invisibile, sappiamo cos'è la corona solare, la magnetosfera, la cromosfera, ma ci dimentichiamo che per molte persone il mondo è ancora più "magico" che scientifico, per molti i pianeti sono quelli degli oroscopi "con venere nel segno successo in amore, un saturno contrario causerà problemi finanziari, finalmente la luna uscirà dal vostro segno..."


Seppur io non osservi più dal mio 50mm in attesa di prendere un telescopio più potente e nuovo, devo quotare quanto da te scritto e soggiungere una nota: non solo per molti l'universo è qualcosa di magico o di sconosciuto (parlando con molti coetanei non hanno idea di cosa siano i pianeti. Conoscono solo la Luna ed il Sole come cose che appaiono improvvisamente e scompaiono. Delle persone di terza età non ne parliamo. L'astronomia è un mondo totalmente sconosciuto), ma di astronomia nei mass media se ne parla pochissimo se non niente. E quando se ne parla si elabora solo una mini sintesi escludendo un addentrarsi nell'argomento. Si parla spesso di geologia, terremoti e quant'altro. Ma seppur nell'universo non succeda nulla che minacci e mini l'immunità del pianeta terra, conoscere l'universo (visto che siamo un punto nell'immensità) a mio parere è di fondamentale importanza. Invece sembra che esista solo la Terra e gli affarucci nostri immanenti.
S'è parlato di Marte quando furono inviate le sonde allo scopo di rilevare eventuali tracce di acqua. Ma è stato considerato da molti un fenomeno o meglio un evento totalmente estraneo a noi e tranquillamente trascurabile perché irrilevante.
Questo per me incide moltissimo, purtroppo. Perché a spese mie volevo comprare un telescopio (è sempre stata una grandissima passione mai soddisfatta per problemi economici) ed i miei me l'hanno impedito sostenendo che avrei dovuto investire la cifra in cose più utili e necessarie in quanto un telescopio è inutile perché non serve a niente. Loro pensano che siano tutti puntini chiamate stelle. E che una volta osservati siano tutti uguali ed il piacere sia finito lì. Quindi mi hanno suggerito di farmelo regalare per conservare quella cifra che avrei voluto investire per il telescopio.

Secondo me bisogna fare qualcosa.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 17 novembre 2009, 0:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 aprile 2008, 14:06
Messaggi: 1319
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A me mi mette male essere tranquillo per i prossimi 5 miliardi di anni.
Volevo una bella catastrofe alle porte.
Uffà..... :D

_________________
http://www.arezzometeo.com Il mio sito Meteo
http://www.lorenzosestini.it Il mio sito personale
http://www.arezzoastrofili.it La mia associazione


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 17 novembre 2009, 9:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fabius, qualcosa puoi farlo, comprati un Dobson :mrgreen: o meglio ancora costruiscilo con le tue mani :idea:

e poi usalo per lo scopo per cui John l'ha inventato :wink:

http://divulgazione.uai.it/index.php/Sidewalk_Astronomy

8)


Quanto alla Terra le evidenze scientifiche ci mostrano che niente, nemmeno le stelle, è statico e immutabile, quindi assodato che tutto è in continuo cambiamento sarebbe assurdo e antiscientifico pensare che le attuali condizioni che permettono la vita come noi la conosciamo sulla terra siano eterne ed immutabili, in realtà stiamo assistendo ad una infinitesima frazione del fotogramma di un film luuuuunghissiimooooo, ma non ne siamo noi i protagonisti principali, o almeno non gli unici.

QUando osservo una galassia lontana penso sempre che se da laggiù osservassero la terra è molto più probabile che la vedano popolata dai dinosaurio che hanno propserato per miloni di anni piuttosto che noi buffi ominidi che siamo gli ultimi arrivati (anche se facciamo un bel casino).

Queste leggende metropolitane sono delle cortine fumogene che ci distraggono dai pericoli reali e vicini che veramente minacciano la nostra esistenza e di cui noi ne siamo la causa.

Ci vuole piàù scetticismo....


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 17 novembre 2009, 9:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao.

Fabius ha scritto:
Ford Prefect ha scritto:
1) Sei serio o ironico?


Cita:
Ero serio; e sai perché? Ecco la risposta:



Non volevo offenderti (penso tu lo abbia capito), ma la domanda poteva essere anche intesa in chiave ironica. Magari stavi proprio prendendo in giro il sito di catastrofisti.



Cita:
Cita:
2) Hai letto l'articolo? Se si, hai capito cosa dice?


Non l'ho letto. Per questo motivo:

Cita:
il 90% dei loro lettori non sa leggere 4 parole di inglese in croce


Rientro in quel 90%. :D


Ecco, buon motivo per imparare l'inglese, sia perchè è la lingua franca del mondo e della comunità europea (se un italiano incontra un olandese o un danese, come comunica?), sia perchè è la lingua della comunità scientifica.
Mi pare che tu sia giovane, datti da fare :)

Cita:
Cita:
e vedendo linkata una pagina della NASA che parla del Sole sono sicuri che dica che i Maya avevano previsto una catastrofe per il 2012.

Fin quando non leggo non sono sicuro di niente. Ho solo visto la foto che alludeva (secondo la mia interpretazione) ad un dislocamento della crosta terrestre.



La stessa cosa che hanno pensato i Catastrofisti Mayali.
Immagino tu faccia riferimento alla figura che illustra il moto delle correnti a nastro (conveyor belts) marine sul pianeta Terra, per spiegare un analogo meccanismo che, secondo l'autore, sarebbe alla base del ciclo delle macchie solari. Ovviamente se ci si ferma alle figure non lo si capisce. :)

PS: oltre a studiarti un po' di inglese, comincia a interessarti agli asteroidi, perchè passato il 2012 i Catastrofisti dovranno cambiare argomento e diranno che il calendario Tolmeco avrebbe predetto che nel 2036 verremo distrutti da Apophis ;)

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 17 novembre 2009, 9:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vicchio ha scritto:


C'è anche uno studio, pubblicato su uno degli ultimi numeri de Le Scienze con il titolo "La Tempesta Solare Perfetta" che analizza le possibili conseguenze di un brillamento catastrofico e come prevenirlo.
La rete di osservazione e allerta esiste, e il tempo di preavviso per ridurre i danni c'è.

Per le conseguenze sociali, ed eventuali tumulti, non è successo niente di grave nemmeno durante il recente black-out in Brasile, dove sommosse e sciacallaggi potevano essere prevedibili.

Comunque qui si parla di confondere articoli seri sull'argomento con teorie bizzarre sui Maya.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 17 novembre 2009, 12:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ford Prefect ha scritto:
Vicchio ha scritto:


C'è anche uno studio, pubblicato su uno degli ultimi numeri de Le Scienze con il titolo "La Tempesta Solare Perfetta" che analizza le possibili conseguenze di un brillamento catastrofico e come prevenirlo.
La rete di osservazione e allerta esiste, e il tempo di preavviso per ridurre i danni c'è.

Per le conseguenze sociali, ed eventuali tumulti, non è successo niente di grave nemmeno durante il recente black-out in Brasile, dove sommosse e sciacallaggi potevano essere prevedibili.

Comunque qui si parla di confondere articoli seri sull'argomento con teorie bizzarre sui Maya.

Non che voglia fare il sempre bastian contrario della situazione, ma in brasile il black out è durato giorni.
Nel caso sfigato che le linee alettriche possano saltare sul serio, il black out potrebbe essere molto lungo.
Vero è che si può spegnere tutto e sperare non si danneggi nulla, ma la realtà dei fatti è che non è mai successo nell'era moderna, che un brillamento molto intenso investisse la terra, e non si sa bene, quali potrebbero essere gli effetti, anche pèrendendo tutte le precauzioni possibili, è una cosa estremamente improbabile, però purtroppo non impossibile (cmq si può tranquillamente dormire tranquilli)

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 17 novembre 2009, 12:52 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 maggio 2008, 20:36
Messaggi: 470
Cita:
Fabius, qualcosa puoi farlo, comprati un Dobson :mrgreen: o meglio ancora costruiscilo con le tue mani :idea:

e poi usalo per lo scopo per cui John l'ha inventato :wink:

http://divulgazione.uai.it/index.php/Sidewalk_Astronomy

8)


Bella iniziativa questa, non ne ero affatto a conoscenza anche se ci avevo pensato non sapendo che qualcuno l'avesse già attuata. Solo che mi sto dirigendo verso il farmi regalare un telescopio che proprio Dobson non è. :mrgreen:


Cita:
Quanto alla Terra le evidenze scientifiche ci mostrano che niente, nemmeno le stelle, è statico e immutabile, quindi assodato che tutto è in continuo cambiamento sarebbe assurdo e antiscientifico pensare che le attuali condizioni che permettono la vita come noi la conosciamo sulla terra siano eterne ed immutabili, in realtà stiamo assistendo ad una infinitesima frazione del fotogramma di un film luuuuunghissiimooooo, ma non ne siamo noi i protagonisti principali, o almeno non gli unici.

QUando osservo una galassia lontana penso sempre che se da laggiù osservassero la terra è molto più probabile che la vedano popolata dai dinosaurio che hanno propserato per miloni di anni piuttosto che noi buffi ominidi che siamo gli ultimi arrivati (anche se facciamo un bel casino).

Queste leggende metropolitane sono delle cortine fumogene che ci distraggono dai pericoli reali e vicini che veramente minacciano la nostra esistenza e di cui noi ne siamo la causa.

Ci vuole piàù scetticismo....


Ah beh, questo lo so benissimo. So che se guardo un oggetto lontano, il raggio di luce che arriva a me non riflette l'attuale immagine del corpo celeste sicuramente diversa. Quindi chissà quante cose sono cambiate e noi ancora non lo sappiamo.

In merito a questo:
Cita:
Queste leggende metropolitane sono delle cortine fumogene che ci distraggono dai pericoli reali e vicini che veramente minacciano la nostra esistenza e di cui noi ne siamo la causa.


Cosa intendi?


Ford Prefect ha scritto:

Non volevo offenderti (penso tu lo abbia capito), ma la domanda poteva essere anche intesa in chiave ironica. Magari stavi proprio prendendo in giro il sito di catastrofisti.


No, Ford. Non ti preoccupare, l'avevo capito. In questo forum sto solo imparando ciò che ho smesso di studiare ed imparare anni fa per motivi urgenti. E devo solo ringraziarvi. Anzi, questo è un luogo in cui sto molto a più agio rispetto agli altri ed in cui se qualcuno non sa, non viene bacchettato dagli altri. Dico ciò perché frequento forum in cui la presunzione, l'arroganza e l'irriverenza stà al primo posto ed in cui almeno per me, è difficile trovarsi a proprio agio.

Cita:
Ecco, buon motivo per imparare l'inglese, sia perchè è la lingua franca del mondo e della comunità europea (se un italiano incontra un olandese o un danese, come comunica?), sia perchè è la lingua della comunità scientifica.
Mi pare che tu sia giovane, datti da fare :)


E' da 14 anni di scuola che ci provo e non ci sono mai riuscito. Finalmente ne sono uscito, e mi sono liberato anche di questa palla dell'inglese. :D

Sì, sono giovane, ho 20 anni. Ma voglio usare il mio tempo per dedicarmi ad altro, come l'astronomia.

Cita:
La stessa cosa che hanno pensato i Catastrofisti Mayali.
Immagino tu faccia riferimento alla figura che illustra il moto delle correnti a nastro (conveyor belts) marine sul pianeta Terra, per spiegare un analogo meccanismo che, secondo l'autore, sarebbe alla base del ciclo delle macchie solari. Ovviamente se ci si ferma alle figure non lo si capisce. :)


Sì, esatto. Mea culpa.

Cita:
PS: oltre a studiarti un po' di inglese, comincia a interessarti agli asteroidi, perchè passato il 2012 i Catastrofisti dovranno cambiare argomento e diranno che il calendario Tolmeco avrebbe predetto che nel 2036 verremo distrutti da Apophis ;)


Oltre a non studiarmi l'inglese :mrgreen: , mi interesso già degli asteroidi ed ero a conoscenza di questo Apophis già da tempo, ma so che le possibilità di collisione sono pochissime se non nulle. Mi pare che per il 2880 ci sia qualche altro oggetto che forse rischia di entrare in collisione con la Terra. Un utente del forum aveva messo a disposizione una pagina sempre aggiornata con il nome degli asteroidi che nei prossimi anni avrebbe minacciato il pianeta.
Ma per il caro Apophis si pensa già a come distruggerlo o deviarlo.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 17 novembre 2009, 17:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fabius ha scritto:
Ford Prefect ha scritto:
PS: oltre a studiarti un po' di inglese, comincia a interessarti agli asteroidi, perchè passato il 2012 i Catastrofisti dovranno cambiare argomento e diranno che il calendario Tolmeco avrebbe predetto che nel 2036 verremo distrutti da Apophis ;)


Oltre a non studiarmi l'inglese :mrgreen: , mi interesso già degli asteroidi ed ero a conoscenza di questo Apophis già da tempo, ma so che le possibilità di collisione sono pochissime se non nulle.


Certo, tu lo sai, ma loro dovranno pure trovare una nuova data per l'apocalisse a cui appoggiarsi, no? Io scommetto che passato il 2012 dovranno cambiare argomento per scrivere libri, e passeranno al 2036 :D

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 17 novembre 2009, 17:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
GHISO983 ha scritto:
Non che voglia fare il sempre bastian contrario della situazione, ma in brasile il black out è durato giorni.
Nel caso sfigato che le linee alettriche possano saltare sul serio, il black out potrebbe essere molto lungo.
Vero è che si può spegnere tutto e sperare non si danneggi nulla, ma la realtà dei fatti è che non è mai successo nell'era moderna, che un brillamento molto intenso investisse la terra, e non si sa bene, quali potrebbero essere gli effetti, anche pèrendendo tutte le precauzioni possibili, è una cosa estremamente improbabile, però purtroppo non impossibile (cmq si può tranquillamente dormire tranquilli)


Beh, non sto dicendo che tu abbia torto.
Anche gli scenari elaborati da NASA e studi vari parlano di possibili danni economici svariate decine di volte superiori a quelli dell'uragano Katrina.

Volevo puntualizzare che rispetto agli scenari elaborati dai catastrofisti, in cui in caso di black out estesi dovremmo aspettarci rivolte e sommosse tali da mettere in pericolo la stabilità di governi, le cose stanno diversamente.
Come fai notare, il black out in Brasile è durato giorni, e con tutti i problemi che hanno lì di ordine pubblico, popolo delle favelas, etc..., non ci sono state rivolte tali da mettere in pericolo il paese. Proprio per questo vedo difficile che accada di peggio negli USA o in Europa.

Che poi si possano perdere miliardi di Euro in seguito al malfunzionamento di comunicazioni satellitari, guasti, satelliti persi, etc..., sono daccordo con te che la situazione dal punto di vista economico non sarebbe affatto rosea.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 17 novembre 2009, 18:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un guasto a una centrale o alle linee di trasmissione è un evento che non è prevedibile. E' successo in Brasile. E' successo in Italia. E' successo in Gran Bretagna.
Eventi non previsti possono avere ricadute pesanti.
Già un preavviso di alcune ore permette di attuare protocolli di sicurezza.
Comunque, per tornare al titolo del topic, se effettivamente fosse prevista una tempesta solare per il 2012 tale da causare danni non solo alle infrastrutture ma addirittura all'orografia credo che mi godrei questi ultimi mesi in santa pace sapendo già che non soffrirei in quanto le particelle del cento solare mi friggerebbero all'istante, cintura di ozono e fasce di Van Allen comprese.
Ma mi domando: cosa ha di così brutto il 2012 che tutti per un motivo o per un altro lo vogliono far coincidere con la fine del mondo?
:roll: :roll: :roll:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 69 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010