1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 5:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 72 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 febbraio 2008, 15:41 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 luglio 2006, 15:29
Messaggi: 1307
daniela, ti prego, rispondi alla mia domanda di pagina 2


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 febbraio 2008, 18:15 
Non connesso

Iscritto il: sabato 15 settembre 2007, 17:03
Messaggi: 14
yourockets ha scritto:
penso che enzo per ora non pensi ai soldi ...

Emiliano


già le misure non contano.....

chiedilo alle donne.... :lol:

io guadagno i tuoi stessi soldi.... dopo tanti anni di duro lavoro, dietro ad un pc, con gli occhiali che cominciano a diventare pesanti sul naso e si sa perchè...

cosa si può che dire un un giovane che cerca....

se hai dei dubbi accontentati, altrimenti corri il rischio di girare a vuoto e perdere anche le minime opportunità che ci sono...

per quanto riguarda il milione di posti di lavoro..... sicuramente era una bufala, ma anche Prodi disse che se vincevano non mettevano tasse e sappiamo tutti come è andata a finire.....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 febbraio 2008, 18:45 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 luglio 2006, 15:29
Messaggi: 1307
per favore, tenete la politica fuori dal topic


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 febbraio 2008, 19:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
enzo ha scritto:
non penso che l'industria aereospaziale sia molto sviluppata in italia, ma all'estero con ESA e NASA molto.


Uh? :shock:

Noi siamo uno dei capisaldi dell'ESA e l'ASI è un ente molto importante! Guardati chi (e come e quanto) ha collaborato al progetto Galileo e Cosmo SkyNet ;)
Tra l'altro in Italia, per dirne una, siamo specialisti nelle comunicazioni a microonde, tanto che questo tipo di apparecchiature sono progettate in Italia per ogni progetto dell'ESA.

Inoltre, ti assicuro che la voce "militare" non conta assolutamente niente. Forse conterà per i cosiddetti "calci", ma davanti ad un ente che deve pagarti (e non poco) sei soltanto un soggetto da esaminare. Per la mia esperienza, inoltre, non ho visto militari più preparati di qualunque altro ingegnere. Hanno solamente delle scadenze che spesso gli ingegneri non hanno, ma per il resto...

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 febbraio 2008, 20:37 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 luglio 2006, 15:29
Messaggi: 1307
quindi nell'astronautica dici che la voce militare non serve a nulla? allora mi sono informato male


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 febbraio 2008, 20:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Per l'astronautica... dipende da cosa devi fare. Lì c'entra chiunque, dai fisici e ingegneri civili ai militari che magari sanno poco di fisica.

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 febbraio 2008, 21:02 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 luglio 2006, 15:29
Messaggi: 1307
ma il militare è una spinta ulteriore


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 febbraio 2008, 16:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
enzo ha scritto:
ma il militare è una spinta ulteriore


Alcuni degli astronauti italiani sono di estrazione militare, ma si tratta di piloti collaudatori. Il trend futuro dell'ESA sarà di mandare su più ricercatori che piloti (finora sono stati 50% piloti 50% scienziati), quindi non so se ti conviene farti addestrare e poi chiedere "mandatemi a fare l'astronauta" o se hai più possibilità di entrare nel giro facendo fisica o ingegneria e partecipando ai concorsi per studenti come SUCCESS e Zero-G che l'ESA organizza ogni anno circa.
Secondo te?

Dai una occhiata qui:
http://www.esa.int/esaHS/ESA1RMGBCLC_astronauts_0.html

In Accademia Aeronautica puoi prenderti una laurea in ingegneria, ma a parte rari casi, gli ingegneri che escono dall'accademia (parlo di quelli con cui ho avuto a che fare a Pratica di Mare) mi hanno dato l'impressione di "tecnici" che sanno tutto di un argomento specifico e niente del resto.
Del tipo che se fai una domanda sulla camera di combustione di un motore ti rispondono "chiamo il collega, io mi occupo della turbina", mentre magari il tecnico sottoufficiale sa tutto su tutti i pezzi e difetti del motore.
Sanno come usare le macchine, ma non li vedo creativi, salvo pochissime eccezioni.
Le armi gliele costruiscono i civili, loro poi ci "giocano".

Considera anche che si sta creando un discreto mercato di piccoli satelliti scientifici, costruiti al 90% da università ed enti di ricerca, e che se va in porto il progetto del Vega questo mercato si allargherà ancora di più.

Se vuoi interessarti alla parte scientifica e creativa, conviene che studi da civile ingegneria o fisica, e poi provi a entrare nel giro della ricerca spaziale.
Se per qualche motivo non hai remore etiche a fare soldi costruendo bombe per i militari, ti conviene sempre studiare da civile, e avresti comunque più possibilità di entrare nel giro dello spazio che passando dall'accademia.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 febbraio 2008, 18:30 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 luglio 2006, 15:29
Messaggi: 1307
Ford Prefect ha scritto:
Se per qualche motivo non hai remore etiche a fare soldi costruendo bombe per i militari.


tu rifiuteresti?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 febbraio 2008, 19:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10630
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
io senza dubbio, Teller ( tanto per fare un nome) no - fra Teller e me sicuramente il più stupido sono io, ma qui l'intelligenza c'entra e non c'entra.

Emiliano

mentre la politica non c'entra niente con questo topic, scusa se anch'io mi sono fatto prendere


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 72 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010