1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 0:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 79 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 31 dicembre 2007, 16:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
puspo ha scritto:
Io continuo con le mie "seghe" software: ora perseus mi da, con i nuovi dati orbitali, un passaggio a 35616 km il 30/01 alle 14.49 locali.

Lo so che è impreciso, ma queste cose mi piacciono e mi tengono viva l'attenzione ... speriamo nell'incontro/scontro! :wink:

Il 30 gennaio avremo sicuramente i valori orbitali "giusti" dell'asteroide e la distanza minima effettiva tra i due corpi celesti: così sapremo finalmente di quanto Perseus sbaglia :D

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 31 dicembre 2007, 18:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Uranus ha scritto:
Domanda:un'impatto di 15 megaton può influire sul clima marziano?..


Ci sarebbe una generazione di calore che non voglio neanche immaginare. Ovviamente tutti gli effetti sul clima che coinvolgono l'atmosfera (come è successo da noi) sono saranno meno sentiti (ma da chi, poi? :D ), ma penso che la calotta polare e il sottosuolo avrà di che dire

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 gennaio 2008, 8:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
Uranus ha scritto:
Domanda:un'impatto di 15 megaton può influire sul clima marziano?..

L'asteroide che causò (forse) l'estinzione dei dinosauri aveva una dimensione stimata di circa 10km, quello del quale stiamo parlando circa 50m. Il rapporto presunto tra le masse è di circa 1/8.000.000, fai un po' tu...

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 gennaio 2008, 16:47 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
doduz ha scritto:
puspo ha scritto:
Io continuo con le mie "seghe" software: ora perseus mi da, con i nuovi dati orbitali, un passaggio a 35616 km il 30/01 alle 14.49 locali.

Lo so che è impreciso, ma queste cose mi piacciono e mi tengono viva l'attenzione ... speriamo nell'incontro/scontro! :wink:

Il 30 gennaio avremo sicuramente i valori orbitali "giusti" dell'asteroide e la distanza minima effettiva tra i due corpi celesti: così sapremo finalmente di quanto Perseus sbaglia :D

Donato.


Ammesso che nel frattempo qualche grosso telescopio riosservi l'asteroide se no l'incertezza rimarra fino alla fine (e anche oltre). :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 gennaio 2008, 9:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Spero di dare un interessante contributo alla diffusione della notizia.
Sarebbe un evento importantissimo e penso che poche persone, troppe poche ne sian a conoscenza..

http://skylux.blogspot.com/2008/01/mars ... ision.html

Ciao e alla prossima!

[edit: metto qui dato che avevo fatto un doppio]

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 gennaio 2008, 9:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Scusate, ma non ho letto tutto il topic e ho una domanda: perche si sa l'ora precisa dello schianto ma non si è ancora certi che si schianti sto asteroide?

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 gennaio 2008, 10:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
non si sa l'ora precisa dello schianto. si sa che passerà alla minima distanza all'ora xx:xx
cioè "sfiorerà" o "toccherà" marte a tale ora
l'incertezza dell'avvenimento è dovuta a una serie di variabili

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 gennaio 2008, 10:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
EightyFive ha scritto:
l'incertezza dell'avvenimento è dovuta a una serie di variabili


Che tipo di variabili?

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 gennaio 2008, 10:43 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 8:48
Messaggi: 67
Località: firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao è un peccato non osservarlo direttamente, mi anno detto che sarà dall'altra parte(qui fà giorno)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 gennaio 2008, 11:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'aseroide è stato osservato troppe poche volte, quindi non si è certi della sua orbita, nè tantomeno della sua posizione attuale.
Quindi non si sa se avverrà l'impatto, ma nemmeno l'ora precisa dell'avvicinamento massimo ... si attende che qualche altro grosso telescopio ne riprenda la posizione aggiornata.

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 79 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010