1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 22:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 188 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 19  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 giugno 2008, 16:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
SPAZIO: IN FRAMMENTO METEORITE DUE 'LETTERE' DEL DNA

(ANSA) - ROMA, 13 GIU - Due delle quattro lettere del Dna,
l'alfabeto della vita, sono state trovate in un frammento di
meteorite, e forse confermano l'origine extraterrestre della
vita sulla Terra. Lo afferma uno studio pubblicato dalla rivista
Earth and Planetary Science.
I ricercatori dell'Imperial College di Londra hanno studiato
i frammenti del meteorite Murchison, caduto in Australia nel
1969, gia' noto perche' al suo interno erano gia' stati trovati
alcuni amminoacidi, trovando due molecole, l'uracile e la
xantina: la prima e' la molecola alla base dell'adenina, mentre
la xantina con piccole reazioni va a far parte della guanina.
''Secondo noi le prime forme di vita sulla Terra hanno
sfruttato proprio le molecole contenute nei frammenti di
metorite per creare un codice genetico - spiega Zita Martins,
che ha coordinato lo studio - che poi e' stato trasmesso alle
generazioni successive''.
I ricercatori hanno anche escluso che le molecole organiche
possano avere origine da una contaminazione terrestre, perche'
quelle analizzate contengono carbonio con un rapporto tra gli
isotopi che non esiste sulla Terra. Tra 3,8 e ,5 milioni di anni
fa, spiegano gli esperti nell'articolo, il nostro pianeta e'
stato colpito da un gran numero di meteoriti simili a quello
studiato, che avrebbero quindi potuto rilasciare sulla Terra una
grande quantita' di materiale organico.

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 giugno 2008, 20:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2007, 23:47
Messaggi: 969
Località: Caltanissetta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La teoria della panspermia si insinua sempre più fra le altre ipotesi dell'origine della vita...

Personalmente la trovo molto plausibile.

http://en.wikipedia.org/wiki/Panspermia :wink:

_________________
"...lo specializzato, è quella persona che sa sempre di più su sempre meno, fino a sapere tutto di...nulla!!!" (Arthur Bloch)

I miei strumenti e molto altro sul mio blog: http://massimomiraglia.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Panspermia
MessaggioInviato: domenica 15 giugno 2008, 9:21 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 agosto 2007, 19:21
Messaggi: 146
A pensarci bene però la panspermia non fa altro che spostare altrove il problema dell'origine della vita.

Sto terminando di leggere una serie di libroni sui teoremi di Gödel (grazie a chi mi ha spiegato come fare il simbolo ö) e l'impressione che sto ricavando è che la scienza si sia "ripiegata" su se stessa. Gödel, anche lui alla ricerca di Dio aveva il problema della religione che nella quasi totalità dei casi distorce l'immaggine di Dio. Non è casuale, infatti, che Gesù sia morto in croce per mano dei Romani, su condanna della chiesa del tempo e, naturalmente, in nome di Dio.

Pare sia inutile illudersi dopo il teorema dell'incompletezza sulla possibilità di conoscere un giorno una "teoria del tutto". Tuttalpiù potremmo anche trovarla, ma mai averne la consapevolezza.

Ma il teorema della macchina di Touring, come il teorema dell'incompletezza, mi appare oggi riduttivo:infatti essi non tengono presente il dato "esperenziale".

Mentre all'uomo si riconosce la possibilità di imparare dai propri errori questo viene improvvidamente negato alla macchina di Touring. La mancanza di un feedback informativo sull'esito (o gli esiti) del processo decisionale impedisce la "crescita" della macchina di Touring.

Ecco perchè di fronte allo stesso problema essa reagirà sempre allo stesso modo e questo, a mio avviso, spiega l'asserita l'indecibilità matematica di alcuni problemi.

Frasi del tipo "io sto mentendo" si risolvono con il dato esperenziale ed aggiungendo elementi nel quadro assiomatico di riferimento.
Il dato esperenziale sembra risolvere, infine, il problema dell'incompletezza.

Alla domanda se la frase "io sto mentendo" sia vera o falsa potremmo rispondere "a casaccio" si o no e vedere cosa accade e magari cercare di capire la verità.

Alla seconda riproposizione, alla luce del dato esperianziale, viene ridotto il "rischio insito nella scelta".

In fin dei conti questo è ciò che, a mio avviso, permette di risolvere il problema della macchina di Touring e dell'incompletezza.

Allo stesso modo il problema antropico non tiene presente un dato osservativo che noi tutti verifichiamo: come è possibile, osservando il cielo, che tutto il cosmo, la sua bellezza, la sua immensità si siano prodotte "per caso"?

_________________
e se....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dio e dintorni
MessaggioInviato: lunedì 16 giugno 2008, 18:18 
wpro153 ha scritto:
la fisica tende a spiegare il "come", mentre la filosofia il "perché"


"La" filosofia?
No.
"Le" filosofie.
Al plurale.
Migliaia di filosofie che sfornano migliaia di "perchè" uno più strampalato dell'altro.
Un po' troppi per i miei gusti...

Perchè poi l'universo dovrebbe aver avuto un "inizio"?
Perchè "deve" essere stato "creato"?
Per la, IMVHO, saggia e LOGICA filosofia buddhista l'universo è sempre esistito
e sempre esisterà e non esiste nessun "zeus".
[url=http://www.geocities.com/priapus_dionysos/aforismi_Dalai_Lama.html]Vedi il Dalai Lama in
"L'abbraccio del mondo - Quando scienza e spiritualità si incontrano"
[/url]

o, meglio ancora, in "Nuove immagini dell'universo",
che riporta dei dibattiti fra il Dalai Lama e diversi fisici e astrofisici.
Quest'ultimo libro è però perfettamente fruibile solo a chi ha conoscenze
fisico-quantistiche, fisico-relativistiche ed epistemologiche non banali.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 giugno 2008, 16:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 23:31
Messaggi: 413
Località: eboli
Tipo di Astrofilo: Visualista
è davvero interessantissimo ciò che leggo da voi tutti, a farci caso ogni volta che mi ritrovo in temi a me tanto interessanti sembra si allontani tanto più la percezione del percepibile (scusate i giri di parole).

Tante nell'universo sono le costanti matematiche che ritroviamo ogni volta senza allontanarci troppo da ciò che vediamo sotto il nostro naso ogni momento della nostra vita. Ad iniziare dalle percentuali di acqua che compongono il nostro pianeta rapportate alla composizione del nostro corpo etc. etc., simpaticamente anche l'uovo e la gallina rileggo in quello scritto da "XXXX" nell'ipotesi di chi sia nato prima , un dio o l'universo e chi ha creato chi...

Quanto è affascinante ciò che leggo, mai e poi mai potrò appacarmi di questo atroce dolcissimo senso di inconsapevolezza... grazie a tutti!!! :wink:

Aggiungo che quando mi perdo in questi pensieri sinceramente nulla mi fà paura nè la vita nè la morte poichè tra le righe della nostra ignoranza leggo l'inconsapevolezza che ad ogni modo facciamo parte di un tutto che vive a prescindere delle sue infinite forme e quel che era dal prima del big bang e quello che sarà assume forse un ruolo marginale alla pura curiosità che tanto ci appartiene e che ci ha portato e ci porterà sempre più verso la conoscenza, anche questo sarà un valzer infinito :P

_________________
osservavo con:
SKY WATCHER 200F1000 su HEQ5
mi resta binocolo 7x50 e cannocchiale 25x75


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 giugno 2008, 16:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 dicembre 2006, 2:27
Messaggi: 880
Località: Pavia
Mi pareva di aver letto qualcosa di simile una volta... ;-)

«Sempre caro mi fu quest'ermo colle,
e questa siepe, che da tanta parte
dell'ultimo orizzonte il guardo esclude.
Ma sedendo e mirando, interminati
spazi di là da quella, e sovrumani
silenzi, e profondissima quïete
io nel pensier mi fingo, ove per poco
il cor non si spaura. E come il vento
odo stormir tra queste piante, io quello
infinito silenzio a questa voce
vo comparando: e mi sovvien l'eterno,
e le morte stagioni, e la presente
e viva, e il suon di lei. Così tra questa
immensità s'annega il pensier mio:
e il naufragar m'è dolce in questo mare»

_________________
==========================
I motociclisti prendono una moto, i Guzzisti sono presi dalla Moto!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 giugno 2008, 11:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 23:31
Messaggi: 413
Località: eboli
Tipo di Astrofilo: Visualista
quel giacomino mi copiò l'ispirazione :lol:

_________________
osservavo con:
SKY WATCHER 200F1000 su HEQ5
mi resta binocolo 7x50 e cannocchiale 25x75


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dio e dintorni
MessaggioInviato: venerdì 20 giugno 2008, 11:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 giugno 2006, 15:05
Messaggi: 1259
Bruno Moretti IK2WQA ha scritto:
Perchè poi l'universo dovrebbe aver avuto un "inizio"?
Perchè "deve" essere stato "creato"?


Sono perfettamente in sintonia con quello che hai detto.
Una caratteristica di cui non si tiene mai conto è l'innata tendenza dell'essere umano alla visione antropomorfica dell'esistenza.
IHMO


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 20 giugno 2008, 19:45 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 656
Località: Verbania
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dopo aver terminato il libro in questione mi sono letto "La singolarità è vicina" di Ray Kurzweil che con l'astronomia non centra nulla. Mica male come lettura! Tra tutte le ipotesi potrebbe esserci anche quella della simulazione. Qualcuno potrebbe farci vivere in un ambiente simulato per farci raggiungere la "Singolarità", quel momento nel quale l'intelligenza crescerà alla velocità della luce e contaminerà in fretta l'universo.
Stiamo attenti a non deludere chi ha macchinato tutto!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 giugno 2008, 2:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 giugno 2008, 21:16
Messaggi: 307
Località: Varedo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io ho una mia teoria, probabilmente errata ma che mi appaga completamente.

Partendo dal concetto che le leggi fisiche non sono leggi inviolabili, ma solo leggi che in un certo sistema hanno una probabilità tendente al 99, 9999999999999999999999999999999999999999999999999999999999999999 (se la legge è ben approssimata),di descrivere un certo fenomeno.

Facciamo un esempio: se prendo un oggetto e lo lascio cadere da un'altezza h questo sicuramente cadrà (seguedo la legge di gravità), ma potrebbe esserci una remota possibilità che il moto caotico delle particelle d'aria possano collidere tutte in una direzione e impedire che il corpo cada.
Su questa base qualunque legge in termini probabilistici potrebbe non verificarsi o verificarsi con anomalia.

Ora la domanda è: come si è creata la materia?

Consideriamo un universo totalmente vuoto, dove esiste solo il nulla.

Consideriamo che questo nulla esista da un tempo infinito.

E' ragionevole pensare che in un tempo infinito esista la probabilità che questo vuoto possa creare un QUANTO di energia? (per una contrazione impercittibile dello spazio tempo per esempio).

Allora in un tempo infinito è possibile che questo vuoto infinito abbia creato una quantità enorme di energia.

Il resto è storia recente...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 188 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 19  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010