1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 23:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: ippogrifo e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 51 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 5 ottobre 2007, 22:14 
Non connesso

Iscritto il: sabato 29 settembre 2007, 15:30
Messaggi: 30
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Per definire un qualsiasi punto di una circonferenza sono sempre necessari due valori relativi al piano su cui giace la circonferenza stessa
Se adottiamo coordinate polari avremo la distanza dal centro e un angolo rispetto a un riferimento iniziale mentre se usiamo le coordinate cartesiane avremo un'ascissa e un'ordinata.
se vogliamo una figura monodimensionale definiamo una retta in quanto è necessaria solo una variabile per definire qualsiasi suo punto rispetto a un riferimento dato


una circonferenza è unidimensionale: dato un certo raggio è possibile definire ogni suo punti solo da una variabile, cioè un angolo(il raggio per la stessa circonferenza non è una variabile).

poi, se fosse bidimensionale si potrebbe parlare di area..

discorso simile per la superfice di una sfera, come la superfice terrestre; è bidimensionale(nonostante la sfera sia tridimensionale) perchè ogni suo punto può essere identificato da 2 coordinate, latitudine e longitudine


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 5 ottobre 2007, 22:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dato un certo raggio (primo parametro) si definisce qualsiasi punto in base all'angolo rispetto a un riferimento (secondo parametro)
E' quello che ho detto io.
Il centro del cerchio è il punto 0 di definizione di queste coordinate.
Altrimenti con un dato angolo avresti infiniti cerchi se non definisci il secondo parametro (raggio)
Se trasformi le coordinate da polari a cartesiane hai per ogni punto della circonferenza una coppia di coordinate X e Y che soddisfano X^2+Y^2=costante

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 5 ottobre 2007, 22:55 
Non connesso

Iscritto il: sabato 29 settembre 2007, 15:30
Messaggi: 30
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Dato un certo raggio (primo parametro) si definisce qualsiasi punto in base all'angolo rispetto a un riferimento (secondo parametro)
E' quello che ho detto io.
Il centro del cerchio è il punto 0 di definizione di queste coordinate.
Altrimenti con un dato angolo avresti infiniti cerchi se non definisci il secondo parametro (raggio)


ma il raggio non è un parametro quando hai una circonferenza, perchè non varia

varia se consideri un insieme di circonferenze, ma noi dobbiamo considerare la parametrizzazione con una sola

se ho una circonferenza, per indicare un suo punto basta solo un'angolo, o una distanza lungo la curva(sempre dato un riferimento iniziale).

poi , per gli oggetti bidimensionali si può calcolare l'area, mentre per i monodimensionali solo la lunghezza


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 6 ottobre 2007, 11:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se volete farvi una cultura sulla geometria a N dimensioni, cercatevi i libri di geometria del defunto Prof. Bruni (Geometria1, Geometria2, Appunti1, Appunti2): ci sono tutte le formule e qualche problema.

La geometria a più di 3 dimensioni è intrigante e anche divertente, ma è spiegabile e risolvibile solo mediante la matematica, dobbiamo scordarci di poter "visualizzare" una struttura a più di 3D.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 6 ottobre 2007, 13:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
carino l'esempio della bolla di sapone.. Proverò a farle dentro i cubi :P ...
Sul discorso degli spigoli interni "distorti" ... Uhmm... Intendi "incurvati?
Necessito input...[/quote]

Di input ce ne sono tanti........il problema e' che la confusione peggiora!!
Poi sono costruzione matematiche e noi non siamo "fatti" di matematica.......almeno lo spero!!!:cry:

http://images.google.it/imgres?imgurl=h ... l%26sa%3DG


Ps. Ma quella della foto avatar sei tu?? :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 6 ottobre 2007, 15:38 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 febbraio 2007, 0:24
Messaggi: 194
Località: Bergamo - Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Alla faccia del liiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii.......................................................................nk

_________________
Quod erat demostrandum...

- Rifrattore Konus 120/1000 - Rifrattore Bresser 70/700
- Binocolo 20x90
- Binocolo del menga 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 6 ottobre 2007, 17:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
:lol: :lol:

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 7 ottobre 2007, 21:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Mannaggia i titoli... Mi sono perso sto mega 3D :x

Cmq sono d'accordo con Fede: tentare di rappresentare una figura tetradimensionale è quantomeno *strano*. Al più possiamo rappresentarla a pezzi (proiezioni) riducendola di una dimensione (un po' come quando si disegna un cubo su un foglio 3D->2D), ma perdere una dimensione vuol dire perdere informazione. Provate a portare un quadrato in una dimensione o peggio un cubo.
Tra l'altro ci sono più definizioni di ipercubo, visto che tutte consistono semplicemente in una ricorsione del comportamento delle prime 3 dimensioni. Una che conosco, è quella che basa la sua definizione sulla distanza degli spigoli dal centro.
1D) Segmento di lunghezza a, distanza a/2
2D) Quadrato di lato a, distanza a*(sqrt(2)/2)
3D) Cubo di lato a, distanza a=a*(2/2)

E quindi un ipercubo è quella figura n-dimensionale tale che gli spigoli distano dal centro (a/2)*(2^((n-1)/2))) (e speriamo di aver fatto bene i conti :oops:)

Idem per la ipersfera, che è definita come il luogo dei punti nello spazio n-dimensionale equidistanti dall'origine.

Addirittura, fate questo pensiero: in uno spazio bidimensionale, se fisso un asse, diciamo x, a x0 e faccio l'intersezione tra quadrato e insieme dei punti con coordinata x0 (una retta parallela all'altro asse) ottengo un segmento.

Se sono in 3D, fisso un asse, l'intersezione, stavolta con un piano, è un quadrato.

Se sono in 4D, fisso un asse, l'insieme dei punti con coordinata uguale è uno spazio a tre dimensioni :shock:
L'intersezione dell'ipercubo con questo spazio è un cubo :shock:

Il problema è che immaginarla è impossibile, perché se per la proiezione di un cubo in 2D riusciamo a ricostruire la figura (e chi ha fatto un po' di fisica o matematica sa che rottura di scatole quei disegni... tra paraboloidi e maronoidi maledetti :|) perché la terza dimensione ci è familiare, per la quarta, non avendo familiarità con essa non possiamo immaginarla. Basta provare a fare un esperimento con le varie versioni dell'ipercubo, che ci appaiono (o almeno mi appaiono...), tra esplose, implose, detonate e disinnescate, tutte diverse. Insomma, imho è da considerare un ausilio matematico e basta.

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 ottobre 2007, 9:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 settembre 2007, 20:05
Messaggi: 36
Località: Bosco Marengo (AL)
Ciao a tutti!
Per colpa di maled.. ADSL non funzionante :( mi sono staccata dal forum, poi ritorno e ...guarda quanti siete!
E bravi 'sti "secchioni" :wink: ..
OK.. Ci siamo messi tutti d'accordo: E' UNO STRUMENTO MATEMATICO!
Però, però.. Ci regala la possibilità di capire certe "proiezioni" sul nostro spazio tridimensionale che altrimenti non capiremmo..
Proviamo a ragionare sul concetto di spazio...
Che cosa è uno SPAZIO in fisica?

PS... Oh, yes, sono tremenda :D .. Pensate a quel povero xboriqua!
PS1..Per Vale.. sì, SONO PROPRIO IO ma la foto non mi rende giustizia! [smilie=row__218.gif]

_________________
Claudia
#44°50'N-8°41'E#
Binocolo 20x80 Konus
Riflettore 60/700
Dobson GSO 8"
Oculari SP25, ExtraFlatField da 16, Plossl da 12.5, Barlow 2x.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 ottobre 2007, 10:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
secondo me lo spazio per essere tale deve racchiudere un qualsiasi evento, altrimenti non esiste. E in maniera simultanea (all'evento) assume una una concezione spazio-temporale. Cioè l'evento accade in quello spazio in quel determinato istante, ergo: lo spazio non prescinde dal tempo.

Porca miseria, ho chiaro quello che voglio dire ma è difficile esporlo.

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 51 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: ippogrifo e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010