1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 7:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 61 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 giugno 2007, 20:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
e bravo....
non sempre il processo inverso è molto efficiente!!
non è detto che se fai un deltat di 40 gradi produci 12 volts eppoi 12 volts non vogliono dire nulla, c'entra la potenza prodotta!!!
eppoi il pannello solare è una giungione p-n, come la peltier, se fosse più efficiente useremmo quella non trovi?

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 giugno 2007, 20:11 
Chi lo sa come funzionano le associazioni nel cervello dell'uomo...
anche il motore a idrogeno funziona bene, consuma poco e rende discretamente, eppure andiamo tutti a benzina... :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 giugno 2007, 20:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fede67 ha scritto:
Chi lo sa come funzionano le associazioni nel cervello dell'uomo...
anche il motore a idrogeno funziona bene, consuma poco e rende discretamente, eppure andiamo tutti a benzina... :wink:

no per produrre l'idrogeno spendi moltissima energia elettrica o comunque devi bruciare il carbone!!
ed inquini di più di quello che farebbe il petrolio, perchè per produrre l'energia elettrica necessaria per produrre idrogeno tramite idrolisi, spendi più petrolio rispetto a quello che bruceresti con la macchina!!
di pro, l'idrogeno non inquina, quindi le città sarebbero pulite!!
A parte le città vicine alle centrali elettriche!
sai quante ne dovremmo costruire per alimentare le auto.....

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 giugno 2007, 21:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
GHISO983 ha scritto:
mi ripeto, basta che la temperatura non superi il livello critico, dopodichè il pannello può riscaldarsi quanto vuole, per dissipare emette infrarossi....


Chiedo scusa: sono andato a controllare sugli appunti:
in effetti non dice nulla sulla riflettività dei pannelli: sono le superfici della struttura che "vedono" il retro dei pannelli (che si scalda) a dover essere il più riflettivi possibili, soprattuto nell'infrarosso.

Come dicevo sulle celle sono poco ferrato.

Cita:
ricorda che la temperatura dello spazio è di 3 kelvin, la temperatura si assesterà a valori attorno ad esempio la temperatura della luna, 300 gradi celsius, ma a quelle temperatura dovrebbe funzionare lo stesso, credo cosa diversa per l'abitacolo degli astronauti, loro non funzionano tanto bene a 300 gradi!


A parte l'abitacolo, ci sono un sacco di cose che non funzionano bene a 300° C, ma anche a molto meno. Sulle orbite basse in realtà il range di temperature va al massimo da -100°C a +200°C, anzi in genere sta nel mezzo. Questo soprattutto per via dei frequenti passaggi in ombra.

(Molte simulazioni a terra in termovuoto su veicoli spaziali vengono fatte infatti in range -120°C/+120°C o -80°C/+180°C a seconda del tipo di missione).

Comunque oltre agli abitacoli con astronauti ci sono serbatoi di propellenti (per es. idrazina) per i motori d'assetto, strumentazione elettronica, sensori per i payload scientifici, etc... che lavorano bene se sono tenuti a temperature basse o in casi particolari bassissime.

Inoltre in orbite basse una nave non è irradiata solo dal Sole, ma anche dalla radiazione infrarossa dalla Terra, il che rende ancora più problematico il bilancio termico.

Infatti ripeto, una parte dei "pannelli" della stazione non sono celle fotovoltaiche ma dissipatori di calore (notare che i due tipi di pannelli sono orientati su piani diversi)

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Ultima modifica di Ford Prefect il venerdì 22 giugno 2007, 21:32, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 giugno 2007, 21:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per farmi perdonare eccovi un po' di regali:

http://esamultimedia.esa.int/images/ISS ... on_new.jpg

Uno schema: i radiatori per dissipare il calore sono quelli che pendono al di sotto dei pannelli fotovoltaici ("photovoltaic arrays")

E qui trovate qualche indicazione ("Integrated Truss Structure Interactive"):

http://www.nasa.gov/mission_pages/stati ... index.html

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 giugno 2007, 21:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
quindi i pannelli hanno dei dissipatori, per disperdere il calore!?
In effetti 300 gradi sono un pò troppi!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 23 giugno 2007, 14:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
GHISO983 ha scritto:
quindi i pannelli hanno dei dissipatori, per disperdere il calore!?


Esatto, sono dei radiatori appunto.

Cita:
In effetti 300 gradi sono un pò troppi!


300° Celsius sarebbero troppi per l'integrità di qualsiasi materiale, al limite regge qualche acciaio speciale.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 23 giugno 2007, 14:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede67 ha scritto:
Certo che la cella di Peltier produce energia elettrica...
dipende da come la usi...
se tu crei un delta T discreto, la cella produce energia.
Questo era il suo "scopo iniziale".


E infatti si usa, solo che per avere il delta T adatto servono dei materiali radioattivi per scaldare abbastanza una pestremità della cella, mentre l'altra è raffreddata per irraggiamento, e si genera una differenza di potenziale per effetto termoelettrico.

C'è un generatore del genere anche sulla Cassini se non sbaglio, sicuramente c'erano su parecchie vecchie sonde.

Il problema è che quando si decide di lanciare una sonda con a bordo del Plutonio si crea anche qualche problema di opinione pubblica.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 24 giugno 2007, 0:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ford Prefect ha scritto:
Il problema è che quando si decide di lanciare una sonda con a bordo del Plutonio si crea anche qualche problema di opinione pubblica.

E vorrei ben vedere!!
se esplode fa un bel danno ecologico!!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 24 giugno 2007, 7:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
GHISO983 ha scritto:
Ford Prefect ha scritto:
Il problema è che quando si decide di lanciare una sonda con a bordo del Plutonio si crea anche qualche problema di opinione pubblica.

E vorrei ben vedere!!
se esplode fa un bel danno ecologico!!
:?: :?: :?: :?:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 61 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010