1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 1 luglio 2025, 4:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 149 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 15  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Magnetismo solare
MessaggioInviato: mercoledì 14 agosto 2024, 10:09 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 21 marzo 2008, 9:26
Messaggi: 1261
Per capire se dipendeva in qualche modo dal programma ho fatto andare il bussolotto per 12 ore schermandolo.
Risultato un valore circa 20 uT senza variazioni.
Rimesso nella condizione precedente:


Allegati:
14.jpg
14.jpg [ 36.87 KiB | Osservato 2413 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Magnetismo solare
MessaggioInviato: mercoledì 14 agosto 2024, 10:14 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 21 marzo 2008, 9:26
Messaggi: 1261
Nota: il marcher superiore è pari a 76uT poi 75, 74.
Ora direi che è evidente che la variazione è causata dall'esterno sul sensore ma ......non saprei che altro provare.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Magnetismo solare
MessaggioInviato: mercoledì 14 agosto 2024, 10:58 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4063
Virginio Tonello ha scritto:
Per capire se dipendeva in qualche modo dal programma ho fatto andare il bussolotto per 12 ore schermandolo.
Risultato un valore circa 20 uT senza variazioni.
Rimesso nella condizione precedente:


Si può provare solo quello che c'è: dal grafico direi che c'è un andamento circadiano (https://it.wikipedia.org/wiki/Ritmo_circadiano) ossia giornaliero, quindi derivante dalla rotazione della Terra, in effetti dalla posizione del Sole rispetto all'osservatore, questo effetto si riferisce alla ionosfera per questo agisce anche di notte, il Sole la influenza anche dall'altra parte della Terra.
Registrando decine di giorni si dovrebbe vedere se vengono captate anche le grosse perturbazioni solari o, e questo sarebbe interessantissimo, il transito di grossi bolidi nel raggio di alcune centinaia di km di distanza, ma temo che per questi l'apparato non sia abbastanza sensibile, occorrerebbe una velocità di risposta massima dell'ordine del secondo.
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Magnetismo solare
MessaggioInviato: mercoledì 14 agosto 2024, 17:51 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 21 marzo 2008, 9:26
Messaggi: 1261
Ho anche un HWT3100 fluxgate ma quello da una variazione max. 300nT anche in 2-3 minuti ma non sto andamento ciclico giornaliero. Non sono certo la stessa cosa, non so!!!. Variazioni di 2uT non possono essere date dal sole e ancora meno dalla luna. Ciao.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Magnetismo solare
MessaggioInviato: martedì 17 settembre 2024, 14:32 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 21 marzo 2008, 9:26
Messaggi: 1261
Se per molti giorni non si verificano picchi strani, si può dire che non ci sono disturbi?
Bene, poi quando è prevista una tempesta kp7 uno si chiede vediamo se il 'bussolotto' registra qualche stranezza !!!


Allegati:
17 09 2024 8 29.jpg
17 09 2024 8 29.jpg [ 35.51 KiB | Osservato 2254 volte ]
24kir.jpg
24kir.jpg [ 56.2 KiB | Osservato 2254 volte ]
24media.jpg
24media.jpg [ 45.03 KiB | Osservato 2254 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Magnetismo solare
MessaggioInviato: martedì 17 settembre 2024, 14:37 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 21 marzo 2008, 9:26
Messaggi: 1261
Tutto come sempre può essere o non essere :facepalm:
Quello che mi chiedo è: perchè un picco? La differenza tra Kiruna e la media !!
Infine una domanda: perchè la tempesta si verifica con i valori negativi? Ciao, è solo un gioco :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Magnetismo solare
MessaggioInviato: mercoledì 18 settembre 2024, 7:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15702
Località: (Bs)
Ciao.
Ho il kit, ma non so da che parte cominciare.
Beh, comincerò scaricando la libreria e poi il sensore lo metto in un involucro di cartone ...
Ciao.

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Magnetismo solare
MessaggioInviato: mercoledì 18 settembre 2024, 8:31 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 21 marzo 2008, 9:26
Messaggi: 1261
Scarica la libreria poi carica un esempio e vedi se gira, attenzione se non gira con la QMC prova con la HMC poi modifica l'esempio a tuo piacimento, io ho ricavato il valore 'assoluto' radice della somma dei quadrati.
Ho acquistato un DRV425 un cip FLUXGATE, E' usato per rilevare il campo magnetico esempio di una pista di c.s. in rete ho trovato una applicazione tagliando una ferrite con bobina e convogliando il flusso sul cip.
Ora se campo elettrico genera campo magnetico e viceversa collegando i capi della bobina ad un' ulteriore bobina grande in aria o ad una antenna VLF .....vedremo.
PS:Ho usato una scatola in plastica quelle per impianti elettrici, ciao, datti da fare non lasciarmi solo :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Magnetismo solare
MessaggioInviato: mercoledì 25 settembre 2024, 13:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15702
Località: (Bs)
Ciao.
E' stato un parto un po' lungo e difficile perché ho avuto molti contrattempi.
In più ho voluto fare lo spavaldo sfoggiando un Arduino nuovo (r4 WiFi), ma sono ritornato al vecchio.

Morale:
oggi il magnetometro MMC5983 ha cominciato a dare segni di vita come un piccolo pulcino appena uscito dall'uovo. Ho mutato tutto nella serial.print ad eccezione dei dati del solo asse X.

Funziona perché avvicinando un piccolo magnete lo "sente" e capisce anche il suo orientamento, se si avvicina il polo Nord o il polo Sud.

Per il momento mi piace e lo contemplo. :angel:
Allegato:
Magnetometro.jpg
Magnetometro.jpg [ 222.56 KiB | Osservato 1964 volte ]

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Magnetismo solare
MessaggioInviato: mercoledì 25 settembre 2024, 13:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1964
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bravi! :clap:
Trovate corrispondenza sui siti ufficiali?
Daje che 'eppur si muove'.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 149 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 15  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010