1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 14:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 aprile 2007, 22:22 
Bruno Moretti IK2WQA ha scritto:
Oh, yeah!
E la Cassini è in orbita intorno a un cartone animato alieno!

ROTFL! Immagine


Hanno mandato Nadia Cassini in orbita???
...ma quando, e con chi???
...sono stati quelli dell'ESA?
:D :D :D


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 aprile 2007, 22:34 
Viking117 ha scritto:
Tutti questi casi non esisterebbero se l'uomo avesse abbandonato la ragione ma evesse scelto l'amore (per la terra e per i suoi simili).


L'errore di fondo di tutti i tuoi ragionamenti è che parti da questo assioma sull'amore e lo elevi a verità assoluta.
L'amore è frutto proprio della ragione, e senza ragione non vi può essere amore.
Se l'uomo avesse abbandonato la ragione non vi sarebbe al mondo più amore di quanto ve ne sia in una formica che porta a casa una briciola di pane...
:wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 aprile 2007, 22:37 
Viking117 ha scritto:
Proviamo ora a togliere i soldi spesi solo negli ultimi 100 anni per le guerre e proviamo a metterli in campo di ricerca scientifica, puoi anche solo lontanamente immaginare dove potremmo essere adesso ?


Lo posso immaginare si:
saremmo da un bel pezzo accalcati gli uni sugli gli altri, sopraffatti da una sovrapopolazione per la quale anche un batterio in coltura di zuccheri impallidirebbe... :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 maggio 2007, 16:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 maggio 2006, 9:34
Messaggi: 16
Caro Fede,

ciò che dici deriva dal fatto che se io applico solo l'amore ai miei discorsi tu applichi solo la ragione ai tuoi.

Io penso che l'amore sia una verità assoluta perchè è parte (volenti o dolenti) del nostro stesso essere, il ragionamento o ragione che dir si voglia parte da concetti e preconcetti influenzati dal mondo esterno.

La ragione si basa su una serie di condizioni vero/falso che derivano dal momento in cui viviamo per farti un esempio pratico ti potrei dire che se ammazzavi una persona nell'anno zero o se la ammazzi oggi se tu seguissi l'amore la condizione sarebbe comunque "falso" se invece tu seguissi solo la ragione tale condizione potrebbe cambiare in "vero" in base a chi hai ammazzato e/o a quale causa tu ti sia votato per farlo.

Ciò che dici sul numero di persone è pur vero ed oggi uno dei più grandi problemi del nostro mondo è la sovrapopolazione quindi se io seguissi come dici tu solo il canone della ragione probabilmente mi verrebbe da cominciare ad andare in giro a sparare alla gente, la strada giusta invece sarebbe quella del controllo delle nascite dettata si dalla ragione ma in virtù dell'amore della terra.

Se parti dal presupposto che l'unico "bene" che viene prima del nostro è quello della terra nella sua interezza "flora e fauna" allora ti verrebbe da dire che ci dobbiamo dare una regolata da soli onde evitare un nocivo sovrapopolamento del nostro pianeta.

Mi sembra che quì si parta dal presupposto che i mali del nostro tempo siano in qualche modo giustificabili perchè ineluttabili (quanta poca ragione c'è in questa cosa ?)

Se dici che l'amore non è veritiero perchè non misurabile allora mi verrebbe da chiederti come si misura la ragione ? Entrambi sono concetti atratti solo che il primo tende al bene di tutti mentre il secondo tende al bene nostro, dei nostri cari o al massimo di quelli che la pensano come noi.

La legge che ho espresso (non mia ma che ho avuto la fortuna di imparare) è molto molto semplice tanto da risultare banale, una avanzata tecnologia necessita di un'altrettanto avanzata "coscienza" per poter essere utilizzata nel giusto modo, questa cosa è incontrovetibile e non perchè sia io a dirlo ma basta semplicemente dare un'occhiata a cosa la storia a da dirci in merito a questo.

Continuate a confondere la ragione con l'amore, se veramente la scienza moderna si affidasse alla ragione me lo spiegate perchè abbiamo ancora le auto alimentate dal petrolio ? Quanto di più irrazionale ci può essere ? Se i limiti di velocità ci impongono di non superare i 70 km/h come mai non utilizziamo tutti delle auto elettriche ?

Mi spiace dirlo ma anche volendo seguire la ragione nel mondo moderno non c'è logica che possa giustificare le scelte che l'umanità a compiuto negli ultimi 100 anni semplicemente perchè non hanno senso.

Se seguissi la logica (amore) allora mi verrebbe da dire a cosa mi serve una macchina che fa 300 km/h se questo fa male al pianeta in cui vivo ? Non sarebbe più "logico" mettere al primo posto il bene della casa in cui abitiamo e in cui abitano e abiteranno i nostri figli ed i figli dei nostri figli ?

Credimi non c'è cosa più complessa che spiegare l'amore ad una persona che non sa cosa sia, e non stò parlando di fede o fesserie imposte dalle varie sette o religioni ma di quel sentimento che quando sbagli ti nasce dentro e ti fa capire che stai sbagliando.

Come già detto la nostra ricerca scientifica più avanzata viene mossa dall'esercito, cosa pensi possano cercare di inventare i militari ? Vaccini ? Un modo per sfamare il mondo ? Energia alternativa ? ......mmmmmm fammi pensare.........credo propio di no penso che loro siano più attratti da produtte Armi, sistemi di controllo della mente, sistemi di controllo delle comunicazioni......e chi più ne ha più ne metta....

Di tutti gli interventi che ho visto fino ad ora neppure uno che dica la "tua" legge è sbagliata perchè :

pur non avendo cuore (ma tanto cervello) si potrebbro raggiungere elevati traguardi perchè :.........


.........è tanto semplice ma sembra che vi sia parecchio difficile metterla in questo senso.......


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 maggio 2007, 0:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 dicembre 2006, 2:27
Messaggi: 880
Località: Pavia
Per Viking117...

Qui il problema è una questione di capirci sui termini che usiamo, altrimenti si generano confusioni a non finire.

Dovresti definire questi termini prima:

- amore
- spiritualità

Se li lasci alla libera interpretazione di ognuno di noi, allora si finisce in un gran casotto.

Bye

Marco

_________________
==========================
I motociclisti prendono una moto, i Guzzisti sono presi dalla Moto!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 5 maggio 2007, 5:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 luglio 2006, 4:09
Messaggi: 34
Località: Via Lattea, terzo pianeta dal Sole
Viking117 ha scritto:
Continuate a confondere la ragione con l'amore, se veramente la scienza moderna si affidasse alla ragione me lo spiegate perchè abbiamo ancora le auto alimentate dal petrolio ? Quanto di più irrazionale ci può essere ? Se i limiti di velocità ci impongono di non superare i 70 km/h come mai non utilizziamo tutti delle auto elettriche ?

Mi spiace dirlo ma anche volendo seguire la ragione nel mondo moderno non c'è logica che possa giustificare le scelte che l'umanità a compiuto negli ultimi 100 anni semplicemente perchè non hanno senso.

Ciao a tutti !,
concordo su questo passo, effettivamente secondo me è giusto distinguere : l'Uomo , da sempre e attualmente, non si è mai mosso e non si muove affidandosi nè all'amore (inteso come sinonimo di "coscienza etica" in generale) nè alla razionalità , ma solo ai suoi istinti per soddisfare bisogni propri del regno animale al quale appartiene (dominanza sul prossimo e del territorio anche come garanzia di perpetuare i propri geni ; in questo senso l'antropocentrismo da sempre dilagante ne è la massima espressione). Se ci pensiamo dopotutto siamo gerarchicamente organizzati come qualsiasi altro "branco", siamo solo più complessi come organizzazione perchè siamo cresciuti esponenzialmente come numero e al contempo abbiamo sviluppato un'abilità tecnologica , questo non è dovuto nè all'amore nè alla razionalità però, i progressi tecnologici sono solo normali risultati dell'aumento delle potenzialità del cervello della specie ; ed infatti vengono applicati per gli istinti sovracitati che nel frattempo sono rimasti tali e quali , sono d'accordo che non aver sviluppato invece al contempo una coscienza etica collettiva ci impedisce di avanzare ulteriormente poichè appunto non possiamo incanalare le nostre conoscenze in fini che non includano anche l'autodistruzione (essendo gli istinti citati appunto condizioni che prevedono giocoforza una competitività individuale nella specie) e allo stesso tempo le poche risorse non impiegate in questi scopi devono comunque sopperire a danni causati altrove da questo stesso spiegamento di forze all' inseguimento degli istinti.

Mi sembra di capire che finora nel topic si è teso ad intendere amore = coscienza (o sentimento?) e razionalità= abilità del cervello ; mentre negli interventi di Viking117 credo di capire che intenda le due cose in senso diverso e quindi più connesso, ossia la razionalità come logico strumento della coscienza (ovvero = mossi dalla coscienza etica collettiva la cosa più logica- razionale da fare coinciderebbe con ciò che è suggerito appunto dalla coscienza ovvero la cosa migliore al benessere collettivo dell'ecosistema planetario noi compresi, e non dalla puramente materiale abilità del cervello usata ai fini di soddisfare istinti abbastanza "primordiali" ) . Infatti se ci pensiamo bene facciamo un esempio... la ricerca scientifica e tecnologica (esponenti dell'abilità acquisita dal nostro cervello) ci hanno portato solamente ad un punto per il quale tutto ciò che viene fatto lo si persegue per fini irrazionali (soldi, potere, etc. insomma soddisfazione di bisogni istintivi individuali come detto sopra) . Dimostrazione che a ogni mossa l'Uomo non ha applicato la logica (= coscienza = amore nel senso ampio del termine spiegato sopra ) alle decisioni , bensì istinti ben poco evoluti o legati alla razionalità .

Sostanzialmente ciò che ha espresso Viking117 l'ho sentito tirato in causa diverse volte anche se in termini differenti in vari documentari (scientifici, lo sottolineo) proprio sulla ricerca di vita extraterreste . Si spiegava infatti in essi che per calcolare la probabilità (ma lo saprete meglio di me) che l'Uomo possa venire in contatto con specie aliene si utilizza una formula che mette in relazione diversi fattori fra cui ricordo; il numero stimato di galassie presenti, la probabilità stimata che in essi possano esserci sistemi simili a quello solare, la probabilità che su essi vi si sviluppi la vita; la probabilità che questa vita si evolva dal punto di vista di potenzialità del cervello (tecnologia e scienza), ed infine (eccoci al discorso) le probabilità che questo sviluppo teconlogico non proceda (come per noi) in modo direttamente proporzionale alle probabilità di autodistruggersi a causa della disponibilità di armi sempre più potenti di distruzione di massa *prima* di poter sviluppare tecnologie avanzate come i viaggi interstellari (se possibili). Questo mi pare proprio la stessa cosa espressa da Viking117 in termini più scientifici se vogliamo, infatti era presentato da diversi scienziati di fama intervistati nei documentari. Però è lo stesso discorso, la razionalità (intesa come inizialmente, abilità del cervello di una specie) se non è unita ad una forma di coscienza collettiva che quindi incanala le conoscenze acquisite per fini logici, arrivata ad un certo punto si "morde la coda" da sola perchè se applicata ai fini istintivi ( e quindi appunto irrazionali) dell'individuo , è pur sempre fine alla competitività dettata da questi istinti e quindi limitata .

Non so se son riuscita ed esprimere chiaramente ciò che volevo dire spero di sì... credo che si sia analizzato il ragionamento di Viking117 facendosi troppo influenzare dai termini usati ,secondo me in senso differente dalle due parti, cosa che ha stravolto il senso del concetto espresso, proprio perchè si è intesa la razionalità come potenzialità (fisiche) del cervello e amore (coscienza etica) , mentre il ragionamento fila se ai termini viene data la giusta interpretazione, ossia che la razionalità avrebbe dovuto appunto farci applicare concetti di amore (coscienza etica) alle nostre azioni, quindi in questo senso razionalità (logica) e amore (coscienza etica) risultano l'una lo specchio dell'altra. Invece nessuna nostra azione è stata dettata dalla logica ma dagli istinti.
La stessa ricerca scientifica e il progresso tecnologico che qua son stati chiamati razionalità invece non lo sono, sono solo abilità che abbiamo acquisito , ma alle quali non abbiam affatto fatto seguire l'evoluzione di una razionalità (= coscienza etica = logica) bensì le abbiamo utilizzate per i nostri istinti. Cosa che forse ci precluderà di raggiungere la tecnologia necessaria alla ricerca di specie extraterrestri con dei viaggi, poichè ci potrebbe portare prima all'autodistruzione .
Speriamo di no, ovviamente !
Cita:
Se seguissi la logica (amore) allora mi verrebbe da dire a cosa mi serve una macchina che fa 300 km/h se questo fa male al pianeta in cui vivo ?
Non sarebbe più "logico" mettere al primo posto il bene della casa in cui abitiamo e in cui abitano e abiteranno i nostri figli ed i figli dei nostri figli ?

Esattamente sarebbe più logico, razionale e coscienzioso , ma l'Uomo non ha sviluppato la coscienza etica necessaria per farlo sentire in empatia col proprio ecosistema, quindi è mosso da tutt'altro che logica o razionalità. Infatti paradossalmente bada a soddisfare istinti "del momento" invece di mirare più logicamente alla sopravvivenza della specie . Pur avendone le potenzialità per concepirne l'idea, l'Uomo non se ne riesce a rendere conto e non riesce a svincolarsi da istinti irrazionali per essere lungimirante in toto.

Fra l'altro applicando questo ragionamento se ci pensate nemmeno le guerre che son state citate come "necessarie" sarebbero capitate : poichè nessuno mosso dalla razionalità (intesa come coscienza colletiva ossia la cosa migliore a livello di ecosistema) avrebbe aspirato a sterminare persone solo per dominanza (cosa totalmente illogica e irrazionale) quindi non si sarebbe nemmeno reso "necessario" arginarli con la guerra . Ovviamente ampliando il ragionamento nemmeno le guerre o le armi ci sarebbero mai state poichè strumenti degli istinti citati e non della razionalità perciò di nessuna utilità al progresso e alla difesa dell'ecosistema (parlo sempre per ecosistema inteso Uomo come parte di esso e di difesa dell'ecosistema come logica conseguenza della conservazione della specie in quanto anche ragionando logicamente e razionalmente preservare il proprio ecosistema significa anche garantire la possibilità alla propria specie di sopravvivere e darle le possibilità a progredire sempre di più nella conoscenza).

Scusate la lunghezza :S ma l'argomento è interessante :)

P.S: Viking117, tu sei antispecista...? Scusa la domanda personale ma mi sembrava un'ipotesi possibile dai tuoi discorsi , semplice curiosità...

_________________
Ciao,
Linda
»Morgenstern ach scheine,
Auf den Liebsten meinen.«


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010