D'altro canto le traiettorie iperboliche sono tornate alla ribalta con il passaggio dell'asteroide 'Oumuamua e forse vale la pena guardarle un po' più da vicino.
Dunque se il Sole riducesse improvvisamente la sua massa a meno della metà di quella attuale, la nostra Terra partirebbe per un lungo viaggio su una
traiettoria iperbolica.
Per disegnare un'iperbole giova ricordarne una proprietà fondamentale:
Allegato:
Iperbole come luogo geometrico.jpg [ 619.16 KiB | Osservato 2263 volte ]
L'iperbole è un luogo geometrico.
Tutti i suoi punti hanno la proprietà di conservare intatta la differenza tra le distanze dai fuochi.
(Nell'ellisse è costante la somma delle distanze dai fuochi, metodo dei giardinieri per disegnare l'ellisse).

PS.
Traiettoria iperbolica.
Piccole variazioni della massa intorno a k= 0.5, portano a significative differenze nella traiettoria.
Allegato:
Traiettoria iperbolica.jpg [ 218.07 KiB | Osservato 2256 volte ]
Con k appena maggiore di 0.5, nel nostro caso 0.5001, l'ellisse (fucsia) s'allunga in modo abnorme per andare a confondersi con la parabola.
Poco sotto lo 0.5 (k = 0.48 nel disegno) compaiono già asintoti piuttosto divaricati (linea mista verde) caratteristici dell'iperbole (gialla).
Viene da pensare che con k=0.499 l'iperbole si restringa molto all'interno dell'angolo piccolo in cui essa è racchiusa tra gli asintoti.
In parole povere, la parabola può essere vista da un lato come un'ellisse infinitamente allungata, ma dall'altro lato come un'iperbole costretta tra due asintoti praticamente paralleli.
Questa variazione notevolissima dei risultati per piccolissime variazioni della massa solare deve farci riflettere sulle difficoltà oggettive che hanno gli astronomi nel valutare la geometria delle orbite in certi casi.
Talune misure sul filo del rasoio hanno bisogno di continue verifiche, ripetute conferme ed affinamenti per migliorare la qualità della previsione.

2°PS
Qui il gioco si fa duro: ellisse, iperbole, parabola convergono verso un'unica curva per k --> 0.5
Allegato:
Iperbole-ellisse-parabola.jpg [ 255.55 KiB | Osservato 2248 volte ]
L'asintoto che si vede sopra, sempre più orizzontale, si allontana progressivamente dall'iperbole nella zona del fuoco, anche se all'infinito va a guidare sempre da vicino il ramo della curva.
Ecco la tabella di calcolo riguardante riduzioni di massa solare sempre più consistenti.
Allegato:
Tabella eccentricità maggiore di 1 (iperboli).jpg [ 294.83 KiB | Osservato 2248 volte ]

3°PS
E il cerchio osculatore? … che fine fa quando per k=0.5 la traiettoria tende a diventare parabolica?
Risposta: tende ad avere raggio doppio dell'orbita circolare iniziale.
Allegato:
Iperbole-ellisse-parabola oscul.jpg [ 265.46 KiB | Osservato 2245 volte ]
