1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 5 settembre 2025, 0:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 362 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Magnetismo solare
MessaggioInviato: sabato 30 agosto 2025, 9:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15969
Località: (Bs)
Ciao Virginio,
non so come sei attrezzato, ma con il monitor seriale stai facendo miracoli. :clap: :clap: :clap:
Credo che più di così non si possa fare.
C'è un programmino gratuito CoolTerm, un eseguibile senza bisogno di installazione, che è un'estensione del monitor seriale e che fa di più. Ha anche una parte grafica un po' più avanzata.
Inoltre potresti usare l'RM3100 che è tarato in microtesla come strumento taratore.
Però, sai, non so come sei organizzato. E' solo un'indicazione.
Stai già facendo moltissimo, secondo me. :ook: :wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Magnetismo solare
MessaggioInviato: sabato 30 agosto 2025, 11:17 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 21 marzo 2008, 9:26
Messaggi: 1340
Miracoli?? :oops: :oops:
La mia è semplice curiosità nel senso ad esempio posso dire che la curva siglata c2.07 può essere assimilata al mio grafico sotto? Ed i picco a c4.29 sempre al mio sotto? Se, si (non è detto) ipotizziamo che il mio grafico senza il picco sia di 100 nT (numero a caso) il picco sarebbe di 300 nT ?? E' lineare?
Nella figura sopra invece passa da 2.07 a 4.29 ma è quadratico mi pare.
Come dicono i politici:passo la parola, ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Magnetismo solare
MessaggioInviato: sabato 30 agosto 2025, 12:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15969
Località: (Bs)
Mah, dal mio punto di vista ho una grande certezza: sto rilevando un mare di disturbi di natura magnetica.
A posteriori potrei scegliere anch'io una curva e dire che rassomiglia ad un'altra. Non credo che sia un metodo corretto (sempre secondo il mio avviso).
Se guardo il panorama della mia giornata vedo che di eventi ce ne sono tanti e di rilevanza notevole.
Alcuni sono mastodontici, al punto che se il Sole dovesse davvero produrre quegli effetti, saremmo sul punto di vederlo in grandissima iper-super-attività ogni giorno.

Sarò sincero. Penso di non aver rilevato ancora nulla di schiettamente solare. Intendo: nessun evento che sia scientificamente attribuibile all'attività del Sole con certezza.
Può darsi che, mescolati ai disturbi, ci siano gli eventi interessanti che sono causati dall'attività solare, ma allo stato attuale delle cose non sono in grado di isolarli né di riconoscerli.

Credo di avere ancora della strada da fare. Soprattutto nella ricerca di una posizione in cui collocare i sensori, una posizione che sia magneticamente tranquilla.

Ce l'ho in mente, a dir la verità, ma è all'aperto ed esposta alle intemperie, per cui devo attrezzarmi meglio. Intanto faccio esperimenti indoor che sono pur sempre utili, eccome.

C'è un particolare che stranamente mi conforta: ci sono dei periodi di tempo che durano anche 5-6-8 ore durante i quali le linee dei due RM3100 sono praticamente piatte. Purtroppo questi periodi di calma sono prevalentemente notturni, il che fa venire dei sospetti ...
Ecco, partirei da lì. :matusa: :wave:

[Poi mi sforzo di tenere dei riferimenti il più possibile sicuri: UT (ascisse) e nanoTesla (ordinate). Senza questi punti fermi ogni ragionamento sui miei dati mi risulterebbe francamente impossibile].

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Magnetismo solare
MessaggioInviato: sabato 30 agosto 2025, 16:06 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 21 marzo 2008, 9:26
Messaggi: 1340
Bisogna conteggiare anche le 'palline che non finiscono nel bicchiere' piuttosto bisogna pensare perchè? Ciao.


Allegati:
flare3010.jpg
flare3010.jpg [ 25.9 KiB | Osservato 385 volte ]
no.jpg
no.jpg [ 54.79 KiB | Osservato 385 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Magnetismo solare
MessaggioInviato: sabato 30 agosto 2025, 16:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 2046
Tipo di Astrofilo: Visualista
Virginio, il primo grafico di 'attivita' solare....' di spaceweatherlive è riferito alla misurazione data dai satelliti geostazionari GOES che riportano il valore dell'intensità delle radiazioni X prodotte dai brillamenti. Se non interpreto male leggendo gli help sottostanti, non è sempre detto che un'emissione X faccia variare di molto il campo magnetico terrestre salvo che sia abbastanza forte. I disturbi geomagnetici sono nvece causati dall'intensità e composizione del vento solare che, viaggiando molto sub-luce rispetto alle radiazioni X, porta gli effetti dopo un po' di ore o di giorni.
Per dire che, secondo me, confrontando i due diagrammi potresti trovare qualche corrispondenza, ma credo sia meglio paragonare uT con uT ( kiruna ad esempio )
Sempre se&o. Scusate il fastidio e le certe inesattezze.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Magnetismo solare
MessaggioInviato: sabato 30 agosto 2025, 16:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15969
Località: (Bs)
Hai ragione Virginio.
Se la corrispondenza temporale è quella che vedo, mi sembra che tu abbia raggiunto un ottimo risultato.

Io sono proprio lontano.
Guarda qua l'ultimo capolavoro:
Allegato:
Stazione BBB 29-30 Ago 2025.jpg
Stazione BBB 29-30 Ago 2025.jpg [ 396.35 KiB | Osservato 381 volte ]

Ho ribrezzo finanche a confrontarlo con qualche grafico ufficiale.
Chissà quali fantasmi mi iniettano dei segnali così malsani.
E la cosa che mi fa imbestialire è che tutti i magnetometri registrano la stessa cosa.
:facepalm:

E pensare che ho a disposizione un metodo che oramai ritengo piuttosto raffinato ... :angel:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Ultima modifica di ippogrifo il sabato 30 agosto 2025, 16:45, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Magnetismo solare
MessaggioInviato: sabato 30 agosto 2025, 16:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 2046
Tipo di Astrofilo: Visualista
Costanzo, forse l'avevi già detto e me lo sono perso:
Stai filtrando la tensione di rete? Ci sono ciabatte oppure solo prese singole che filtrano, non del tutto, le porcherie che girano nella 220...i puristi dell'HI-FI le usano.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Magnetismo solare
MessaggioInviato: sabato 30 agosto 2025, 16:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15969
Località: (Bs)
Ho preso un sacco di accorgimenti, tutti quelli che mi sono venuti in mente, ma naturalmente non ti garantisco il 1000 per 1000.

Difatti ora, per disperazione, sto inscatolando il tutto per metterlo in mezzo a un prato, lontano da tutto.
Voglio proprio vedere!

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Magnetismo solare
MessaggioInviato: sabato 30 agosto 2025, 19:12 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 21 marzo 2008, 9:26
Messaggi: 1340
Metto quello che rilevo io, sul solaio sono sotto al fotovoltaico con l'inverter a un metro dal sensore, mentre sotto pianterreno lavatrice e congelatori a qualche metro, i vicini sono tranquilli le uniche antenne le ho io. :mrgreen:
Posso dire che rilevo il solito andamento notte/giorno, solitamente l'hmc sale assieme alla radiofrequenza alle 7 circa oggi è salito verso le 10 circa, strano ma RM3100 ha fatto una discesa circa alla stessa ora :roll:
L'hmc ha poca fluttuazione mentre l'RM ha dei picchi continui, va detto che io plotto solo l'ultima lettura quindi mi viene da pensare che se plottassi con tempi brevissimi forse avrei un segnale che fluttua fino al valore dei picchi, spero di non essere stato contorto. Ciao.


Allegati:
851.jpg
851.jpg [ 44.75 KiB | Osservato 330 volte ]
1746.jpg
1746.jpg [ 56.03 KiB | Osservato 330 volte ]
RM1.jpg
RM1.jpg [ 77.04 KiB | Osservato 330 volte ]
RM2.jpg
RM2.jpg [ 74 KiB | Osservato 330 volte ]
verifica.jpg
verifica.jpg [ 48.75 KiB | Osservato 330 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Magnetismo solare
MessaggioInviato: sabato 30 agosto 2025, 20:00 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 21 marzo 2008, 9:26
Messaggi: 1340
Questa poi non me la aspettavo :crazy: :crazy:
C'è stato un fulmine ...una bella botta ma non è mancata la corrente elettrica, una fortuna, e quindi ??? :crazy:
Non so cosa pensare, non penso sia una questione di tensione è tutto stabilizzato. Ciao.


Allegati:
hmc.jpg
hmc.jpg [ 50.52 KiB | Osservato 321 volte ]
RM3100.jpg
RM3100.jpg [ 38.17 KiB | Osservato 321 volte ]
Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 362 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010