1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 8 luglio 2025, 3:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 351 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 31, 32, 33, 34, 35, 36  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 23 ottobre 2024, 12:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15733
Località: (Bs)
Grazie Prof. Sono uscito volontario. :wink: :mrgreen:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 ottobre 2024, 13:23 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4069
ippogrifo ha scritto:
Grazie Prof. Sono uscito volontario. :wink: :mrgreen:


Allora 0,5 in più. :D
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 ottobre 2024, 13:51 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3030
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Roberto Gorelli ha scritto:
Si, ma sulla Terra l'anidride carbonica è stata ridotta, in effetti ce n'è sempre un pò prodotta dai vulcani, dall'attività della vita, senza di essa l'anidride carbonica si accumulerebbe ed essendo stabile arriverebbe al 95% di Marte e Venere con il resto di gas nobili.

L'anidride carbonica è stata ridotta dai movimenti delle masse continentali. La CO" viene prima catturata dalle rocce, quindi sepolta sotto le masse continentali grazie alla deriva dei continenti. È l'informazione che ha ridato il via a questa discussione. Né Marte né Venere hanno un processo analogo.

Cita:
Non tanto breve, sulla Terra la vita è rimasta allo stadio unicellulare per circa 3 miliardi di anni e poi in mezzo miliardo di anni boom (esplosione del Cambriano e seguiti....attuali), se su Titano, Europa e Ganimede in 4,5 miliardi di anni si sono formate le prime cellule, esse potenzialmente potrebbero "esplodere" in mezzo miliardo di anni, forse non come sulla Terra ma in essere pluricellulari complessi si e se si formassero esseri "pseudoanimali" anche una (rudimentale) intelligenza, ma questo, se il caso, lo vedranno i nostri nipoti non certo noi viventi oggi.

Lo vedranno le specie che verranno dopo di noi. La durata media di una specie vivente è nell'ordine dei milioni di anni, non certo dei miliardi. Come cantavano i Nomadi "Noi non ci saremo".

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 ottobre 2024, 13:58 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4069
Marcopie ha scritto:

cut

Cita:
Non tanto breve, sulla Terra la vita è rimasta allo stadio unicellulare per circa 3 miliardi di anni e poi in mezzo miliardo di anni boom (esplosione del Cambriano e seguiti....attuali), se su Titano, Europa e Ganimede in 4,5 miliardi di anni si sono formate le prime cellule, esse potenzialmente potrebbero "esplodere" in mezzo miliardo di anni, forse non come sulla Terra ma in essere pluricellulari complessi si e se si formassero esseri "pseudoanimali" anche una (rudimentale) intelligenza, ma questo, se il caso, lo vedranno i nostri nipoti non certo noi viventi oggi.

Lo vedranno le specie che verranno dopo di noi. La durata media di una specie vivente è nell'ordine dei milioni di anni, non certo dei miliardi. Come cantavano i Nomadi "Noi non ci saremo".


La durata media delle specie (non ricordo se dei soli mammiferi o di tutte le specie), comprendevi le varie "versioni", è di 60 milioni di anni, noi ne abbiamo trascorsi circa 6 milioni, vediamo di vivere i restanti 54 milioni di anni.
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 ottobre 2024, 14:03 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3030
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Roberto Gorelli ha scritto:
1) "tutti" i pianeti tellurici, compresa la luna hanno nuclei metallici, hanno tutti subito impatti giganti?

1) la Luna non ha un nucleo metallico
2) i pianeti si formano normalmente con un nucleo metallico, ma hanno per solito una crosta di spessore maggiore rispetto alla Terra. Questo perché parte della nostra crosta orbita attualmente sopra le nostre teste, sotto forma di Luna. Il punto che cercavo di sollevare è che da questa differenza potrebbe dipendere il successo delle forme di vita.

Cita:
A questo punto la teoria di Theia può giustificare la formazione della Luna e (forse) la composizione della Terra e della Luna ma non la presenza del campo magnetico e quindi della vita sulla Terra.

L'impatto ha prodotto effetti diversi. Intanto i due nuclei metallici si sono fusi l'uno con l'altro. Altro fattore che potrebbe essere stato influenzato è la velocità di rotazione del corpo risultante (la Terra), che dipende dagli angoli e dalla velocità dell'impatto. Le componenti dinamiche si possono sommare o sottrarre. Anche per l'anomala rotazione di Venere si ipotizza un impatto nelle fasi di formazione del Sistema solare. Marte non ha un campo magnetico perché, essendo più piccolo, il suo nucleo metallico si è solidificato.

A questo punto non so se è chiara la considerazione che stavo tentando di sviluppare. Fino a qualche anno fa si riteneva il sistema Solare un sistema relativamente tipico, e ci si aspettava di trovare mondi rocciosi più o meno alla stessa distanza della Terra dal Sole, ritenendo la Terra stessa un pianeta 'tipico'. Quello che sappiamo adesso è che né il sistema solare né la Terra sono 'tipici' rispetto allo zoo planetario che ci circonda. Siamo un'anomalia, e la stessa vita complessa potrebbe essere meno diffusa di quanto pensassimo fino a pochi anni fa.

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 ottobre 2024, 14:08 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3030
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Roberto Gorelli ha scritto:
La durata media delle specie (non ricordo se dei soli mammiferi o di tutte le specie), comprendevi le varie "versioni", è di 60 milioni di anni, noi ne abbiamo trascorsi circa 6 milioni, vediamo di vivere i restanti 54 milioni di anni.

La definizione di 'specie' implica l'interfertilità degli individui. I vari ominini esistiti negli ultimi sei milioni di anni avevano solo una ridotta possibilità di essere interfertili. Persino con quelli più simili ai sapiens (Neanderthal, Denisova) abbiamo avuto scambi genetici molto limitati. Leoni e tigri sono interfertili, ma la prole è sterile. Idem per cavalli ed asini. L'arco temporale all'interno del quale si può parlare di 'specie' è molto più ristretto. :|

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 ottobre 2024, 17:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15733
Località: (Bs)
Marcopie ha scritto:
... Siamo un'anomalia, e la stessa vita complessa potrebbe essere meno diffusa di quanto pensassimo fino a pochi anni fa.

Merita una citazione.
E una profonda riflessione.

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 ottobre 2024, 23:07 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4069
Marcopie ha scritto:

CUT

A questo punto non so se è chiara la considerazione che stavo tentando di sviluppare. Fino a qualche anno fa si riteneva il sistema Solare un sistema relativamente tipico, e ci si aspettava di trovare mondi rocciosi più o meno alla stessa distanza della Terra dal Sole, ritenendo la Terra stessa un pianeta 'tipico'. Quello che sappiamo adesso è che né il sistema solare né la Terra sono 'tipici' rispetto allo zoo planetario che ci circonda. Siamo un'anomalia, e la stessa vita complessa potrebbe essere meno diffusa di quanto pensassimo fino a pochi anni fa.


Interessante come ha detto Ippo, ma in tal caso potrebbe darsi che abbiamo la galassia tutta per noi, o almeno fino a che sorgerà una nuova razza intelligente e allora potrebbe andare a finire male per una delle due, spero che non succeda, sarebbe una brutta (fanta)storia.
Ma non credo che sia così, o meglio, probabilmente lo è ma per esseri simili a noi, ma noi siamo come siamo perchè come in un flipper abbiamo sbattuto contro tanti ostacoli ognuno dei quali ci ha selezionato e il totale, per ora, siamo noi, ma in altri sistemi planetari (e anche non planetari) la "partita" potrebbe aver selezionato altri, completamenti differenti, "risultati" e allora prima o poi li incontreremo, bisognerà vedere se li riconosceremo fin dal principio e chi sarà il primo a riconoscere l'altro e se saremo in grado di intereagire senza scontri.
Ciao.
Roberto Gorelli

P.S. Ippo volevi un pò di riflessioni profonde e filosofia, ora ne hai a tonnellate.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 24 ottobre 2024, 13:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15733
Località: (Bs)
Troppe.
Ne vorrei lasciare qualcuna a musk & c.

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 24 ottobre 2024, 18:01 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3030
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Roberto Gorelli ha scritto:
Interessante come ha detto Ippo, ma in tal caso potrebbe darsi che abbiamo la galassia tutta per noi, o almeno fino a che sorgerà una nuova razza intelligente e allora potrebbe andare a finire male per una delle due, spero che non succeda, sarebbe una brutta (fanta)storia.

Lo scenario sul quale vado ragionando attualmente è un pianeta capace di vita complessa ogni milione di sistemi solari. È un numero buttato là, non c'è modo di avere un'approssimazione migliore. Sarebbero comunque 100.000 mondi in ogni galassia. Poi c'è la questione della coincidenza temporale delle civiltà (oltre a quella, ovviamente, della possibilità di muoversi a velocità superiori a quella della luce). In ogni caso un solo mondo su un milione di sistemi stellari pone anche la questione di come trovarlo...
Che fai? Viaggi da una stella all'altra finché non lo trovi? Troppo tempo ti ci vuole! :(

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 351 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 31, 32, 33, 34, 35, 36  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010