1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 20:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 331 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 26 novembre 2016, 9:07 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 18 luglio 2016, 16:16
Messaggi: 245
Se vuoi costa 100 euro ed è 70 pagine.

_________________
Bisogna aspettare un altro po'...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 26 novembre 2016, 10:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Mandami l'iban

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 26 novembre 2016, 10:56 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 18 luglio 2016, 16:16
Messaggi: 245
Saresti disposto a spendere questi soldi per leggere un libro di uno che non sa nemmeno di cosa parla?

_________________
Bisogna aspettare un altro po'...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 26 novembre 2016, 11:05 
Viene 1,50 euro a pagina di cazzate. Se mi paghi te lo leggo io, e se aggiungi un solo euro a pagina te lo recensisco pure. Ti sto facendo un prezzo di favore.. :lol:


Top
     
 
MessaggioInviato: sabato 26 novembre 2016, 12:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Beh se è una teoria vera 100 euro sarebbero spesi benissimo, se non lo è 100 euro per farsi grasse risate sono spesi bene lo stesso.
Autografato da te e con prefazione di Renato sarebbe il massimo :lol:

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 26 novembre 2016, 12:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per quanto "particolare" il tema del topic, battute e frecciatine DEVONO essere evitate, se ritenete il tutto non degno di attenzione ASTENETEVI dall'intervenire.

Primo ed ultimo avvertimento, poi verranno presi provvedimenti verso chi non rispetterà tale richiesta dello staff.



Angelo Cutolo staff Astrofili.org

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 26 novembre 2016, 12:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
io però ora sono curioso :D
si può vederne una anteprima? dov'è in vendita? amazon?
qual è il titolo?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 26 novembre 2016, 14:43 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 18 luglio 2016, 16:16
Messaggi: 245
Cristiano io te lo regalerei il libro figurati ma preferisco aspettare il parere dell'astrofisico.

Per adesso posso dirvi che il prof. di informatica ha escluso la possibilità di colpi bassi da parte dell'amico e comunque, per quello che egli ha capito, la mia scoperta è realmente una nuova legge che regola il moto dei pianeti, che si aggiungerebbe alle tre di Keplero.

Il punto da capire però è come salta fuori, cioè capire come si giustifica il suo verificarsi.

Su questo lui non si è sbilanciato, volendo aspettare il responso dell'astrofisico.

Io ho dato nel mio libro una giustificazione del rispetto di tale legge nel sistema solare e, come è estremamente probabile, in tutti i casi di moto circolare o ellittico dei corpi celesti nell'universo, ed essa non è altro che la giustificazione più lapalissiana e semplice possibile.

Abbiate un altro po' di pazienza, io non credo di resistere più di una settimana prima di divulgare tutto ai quattro venti.

_________________
Bisogna aspettare un altro po'...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 28 novembre 2016, 0:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 12 aprile 2016, 12:48
Messaggi: 245
Località: Lombardia / Sanremo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Riemergo dopo un periodo di assenza essendo all'estero, ma per questa discussione non potevo trattenermi. Sono davvero ansioso di leggere il libro: sono assolutamente scettico sulla fatto che possa conteste qualcosa di valido, ma la scienza è fatta anche di scetticismo e sarei assolutamente sbalordito dal ricredermi.

Detto questo però ti faccio una piccola osservazione: la letteratura scientifica ufficiale si basa sugli articoli scientifici pubblicati sulle riviste di settore peer-reviewed. Se vuoi che la tua ricerca abbia un minimo risalto è a quelle che devi puntare.

Però occhio: lì nessuno fa tiri mancini, ma non basta chiedere o nemmeno pagare per essere pubblicati; lì bisogna passare la peer-review. Ed è tosta! Ho pubblicato alcuni articoli e ti assicuro che le revisioni sono fatte riga per riga, equazione per equazione. Se però sei certo di quello che dici, vai su quelle.

PS: ragazzi, sono disposto a una colletta, ma voglio davvero leggerlo sto libro xD 70 pagine si leggono in 2 giorni… lo compriamo e poi ce lo passiamo?


Sent from my iPhone using Tapatalk

_________________
Vecchio nick: Pj1989


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 28 novembre 2016, 1:09 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 18 luglio 2016, 16:16
Messaggi: 245
Forse non hai letto tutti i post dall'inizio della ripresa della discussione.

Il problema è proprio quello: io non sono un pari dei revisori, quindi il mio articolo, mi è stato detto, non verrebbe neanche letto.

Ecco il motivo per cui sono alla ricerca di un astrofisico che abbia già un background di pubblicazioni, in modo tale che io possa fare almeno da coauthor, fermo restando che l'articolo sarebbe in sostanza una divulgazione della scoperta di cui tratto nel mio libro.

Mi sono risoluto a scrivere il libro unicamente per dimostrare che sono stato il primo e l'unico a fare questa scoperta, visto che non avrei mai potuto dimostrare ciò se avessi scritto l'articolo ab origine assieme all'astrofisico.

Quindi tu hai scritto già qualcosa su qualche rivista di astrofisica specialistica?

_________________
Bisogna aspettare un altro po'...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 331 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010