Cita:
Beh, bando alle ciance

, se sei contento delle tue prove ci fa piacere, ma spero che tu ti renda conto che sicuramente,
sono argomenti triti e ritriti per "gli addetti ai lavori", in poche parole, tutto è stato già fatto,
e i risultati sono sparsi ovunque....nel senso che la lettura di un buon testo potrebbe aiutarti molto.
Mah, veramente un esperimento simile a quello da me fatto in questi giorni non mi sembra sia stato fatto: a livello amatoriale sicuramente no, a livello professionale probabilmente si, ma tuttavia non sono riuscito a trovarne uno analogo su SAO NASA Ads, se riesci a segnalarmene uno simile, mi farebbe piacere.
In parole povere, non si tratta del "solito" esperimento dell doppia fenditura di Young per il quale, sono d'accordo con te, c'è un fiume di materiale (particelle, fotoni, elettroni, molecole e chi più ne ha ne metta) ma bensì di uno particolare , nel quale la diffrazione di Young subisce un'ulteriore diffrazione nell'ordine spettrale 1 ad opera di un reticolo.
Cita:
Il dubbio è venuto a molti di noi; non è che tutta 'sta manfrina serve a pubblicizzare il tuo spettroscopio ?
Quanto alla pubblicizzazione dello spettroscopio, ti assicuro che non ne ho bisogno, i miei strumenti sono già ampiamente pubblicizzati da anni con risultati che , per ora, sono unici in campo nazionale a livello amatoriale, come del resto tu dovresti ben sapere.