1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 3:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 88 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 9  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa succede al sole?
MessaggioInviato: domenica 15 gennaio 2017, 19:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
C'è un'altra cosa alla quale si fa poca attenzione. L'attuale tecnologia delle telecomunicazioni e dell'utilizzazione dei satelliti è nata ed è cresciuta in un momento di relativa calma del Sole. Nessuno sa con esattezza cosa potrebbe verificarsi se dall'attuale calma si passasse ad una forte attività come c'è stata in tempi tutto sommato recenti, ad esempio nell'800 e nei primi del novecento, quando addirittura saltarono elettrodotti per la carica che ricevevano dall'atmosfera ed anche il telegrafo si potè usare addirittura senza collegarlo ad alcuna forma di energia esterna, tanta era la corrente che accumulava da solo! Cosa potrebbe accadere ai satelliti GPS o a quelli per telecomunicazioni? Sono stati progettati per poter venire anche "spenti" in caso di bisogno, ma in realtà non si sono mai collaudati nelle situazioni estreme che potrebbero accadere. Non è catastrofismo, basta leggere le cronache.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa succede al sole?
MessaggioInviato: domenica 15 gennaio 2017, 20:16 
Attualmente, le comunicazioni ionosferiche sono pressoché dismesse, proprio a causa di disturbi solari. Se rimane qualche interesse è solo a scopi militari. L'unico vero interesse è il rilievo e lo studio degli strati ionosferici, ha carattere speculativo in geofisica (v. sito INGV). Come dire della ionizzazione dell'alta atmosfera non se ne frega più nessuno.
E non credo che, allo stato attuale, in seguito a una serie di starnuti del Sole, la Terra possa essere seriamente interessata.
Certo il fatto che il campo geomagnetico contiene tanta energia quanta è quella che il pianeta riceve dal sole nel giro di pochi minuti, farebbe sembrare pericoloso un ipotetico balzo di attività solare. Ma di quanto potrebbe variare la potenza emessa dal Sole, a questo stadio della sua evoluzione, sia pur sotto forma di radiazione corpuscolare?
Questo non lo so, ammetto con sincerità di sentirmi come un pesce fuori dall'acqua. Ma ammetto con sincerità di essere convinto! che nel fondo della nostra atmosfera potremmo stare relativamente tranquilli, sarebbe come se il fumo di un incendio investisse la superficie di uno stagno: i pesci continuerebbero a nuotare sotto la superficie.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa succede al sole?
MessaggioInviato: domenica 15 gennaio 2017, 20:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Invece è un'eventualità estremamente probabile che ci farebbe precipitare in un medioevo digitale dal quale, nella più rosea delle ipotesi, ci riprenderemmo dopo parecchi anni. Purtroppo, nonostante i molti studi effettuati o in corso, non c'è ancora modo di prevedere una simile evenienza per mettersi al riparo...

CEO

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa succede al sole?
MessaggioInviato: domenica 15 gennaio 2017, 20:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Forse non hai colto il punto di quello che dicevo, non sono le trasmissioni ionosferiche che contano, quanto la funzionalità stessa dei satelliti che potrebbero venire danneggiati direttamente dall'attività solare se questa fosse di una entità simile a quella che c'è stata in tempi tutto sommato recenti. I pesci potrebbero stare tranquilli nello stagno, ma ciò che galleggia sopra la sua superficie potrebbe venire distrutto.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa succede al sole?
MessaggioInviato: domenica 15 gennaio 2017, 20:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 agosto 2013, 17:56
Messaggi: 931
Località: Mediolanum
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
L'attuale tecnologia delle telecomunicazioni e dell'utilizzazione dei satelliti è nata ed è cresciuta in un momento di relativa calma del Sole. Nessuno sa con esattezza cosa potrebbe verificarsi se dall'attuale calma si passasse ad una forte attività come c'è stata in tempi tutto sommato recenti, ad esempio nell'800 e nei primi del novecento

sì che lo sappiamo, la tempesta del 2003 è un ricordo recentissimo, è stata ripresa dai satelliti e di fatto è una delle più studiate nella storia della fisica solare:
Cita:
"During the height of the solar activity, more than half of the deep space and near-Earth space science missions experienced the effects of the Halloween storms of 2003. The Solar and Heliospheric Observatory (SOHO) satellite, a collaboration between NASA and the European Space Agency (ESA), failed temporarily. NASA's Advanced Composition Explorer (ACE) satellite experienced damage, and instruments aboard many spacecraft had to be shut down temporarily."
Cita:
"On the International Space Station, astronauts sought shelter from the increased levels of radiation. Meanwhile, solar particles bombarded several satellites — killing the Japanese ADEOS-II, which was only launched the year before — while disrupting terrestrial networks below."


https://www.nasa.gov/topics/solarsystem/features/halloween_storms.html
https://www.youtube.com/watch?v=Uj6t841hg-w
http://www.space.com/23396-scary-halloween-solar-storm-2003-anniversary.html

_________________
Raf


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa succede al sole?
MessaggioInviato: domenica 15 gennaio 2017, 21:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
C'è un'altra cosa alla quale si fa poca attenzione. L'attuale tecnologia delle telecomunicazioni e dell'utilizzazione dei satelliti è nata ed è cresciuta in un momento di relativa calma del Sole. Nessuno sa con esattezza cosa potrebbe verificarsi se dall'attuale calma si passasse ad una forte attività come c'è stata in tempi tutto sommato recenti, ad esempio nell'800 e nei primi del novecento, quando addirittura saltarono elettrodotti per la carica che ricevevano dall'atmosfera ed anche il telegrafo si potè usare addirittura senza collegarlo ad alcuna forma di energia esterna


Cita:
Attualmente, le comunicazioni ionosferiche sono pressoché dismesse, proprio a causa di disturbi solari. Se rimane qualche interesse è solo a scopi militari. L'unico vero interesse è il rilievo e lo studio degli strati ionosferici, ha carattere speculativo in geofisica (v. sito INGV). Come dire della ionizzazione dell'alta atmosfera non se ne frega più nessuno.


Cita:
Invece è un'eventualità estremamente probabile che ci farebbe precipitare in un medioevo digitale dal quale, nella più rosea delle ipotesi, ci riprenderemmo dopo parecchi anni. Purtroppo, nonostante i molti studi effettuati o in corso, non c'è ancora modo di prevedere una simile evenienza per mettersi al riparo...


Cita:
sì che lo sappiamo, la tempesta del 2003 è un ricordo recentissimo, è stata ripresa dai satelliti e di fatto è una delle più studiate nella storia della fisica solare:


Penso che tutti facciate riferimento alle CME, che si sono mantenuti abbastanza costanti nell'ultimo periodo, sebbene a spese del vento solare, come diceva l'articolo che ho linkato, ma a mio avviso la questione è di carattere generale, ovvero riguarda l'attività magnetica della stella, dalla tacholine alla fotosfera, alla cromosfera , alla corona. Sinceramente non so se ci possa esser un legame, ma sarebbe interessante saperlo.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa succede al sole?
MessaggioInviato: domenica 15 gennaio 2017, 22:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi riferivo ad eventi più forti, tipo l'evento di Carrington: https://it.wikipedia.org/wiki/Evento_di_Carrington

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa succede al sole?
MessaggioInviato: domenica 15 gennaio 2017, 22:41 
Fabio, ho colto tutto, siine certo.
Il SW (solar wind) all'orbita della Terra ha una densità di appena 5 elettroni/cm3 col sole quieto. In caso di brillamenti aumenta un po' tutto: densità del plasma (SW), velocità e quindi pressione, campo magnetico (ordine di qualche nT). E non continuo altrimenti vado sul difficile.
Certamente i satelliti artificiali sono i meccanismi più esposti, e non quanto i pesci in fondo all'oceano, intendiamoci bene. Ma da qui a supporre una morte di tutto ciò che sta in orbita, mi sembra troppo. Piuttosto, sarei portato a credere che un certo pericolo per le trasmissioni satellitari sia ascrivibile all'impatto meteorico. Personalmente penso che poiché a quegli aggeggi sono legati forti interessi militari ed economici, è probabile che siano stati messi lì come i bagnanti al sole, con una crema protettiva addosso. Non ti pare?


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa succede al sole?
MessaggioInviato: lunedì 16 gennaio 2017, 10:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Certamente che è così. I satelliti sono stati progettati per resistere anche alle tempeste solari ed eventualmente possono venire posti in stand-by nei casi peggiori, questo mi è perfettamente noto. Però in realtà non sono mai realmente stati sottoposti ad una tempesta solare di una certa importanza, proprio perchè negli ultimi anni o meglio decenni l'attività solare non è stata mai forte come deve essere stata in quei momenti che indicavo. Quindi tutto bene, però un "collaudo sul campo" non l'hanno mai avuto. Se li avessi costruiti io avrei sempre una certa apprensione. Si può progettare un molo che deve resistere ad ondate di 5 metri, ma quando queste ondate arrivano davvero avere un poco di timore è d'obbligo! :wink:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa succede al sole?
MessaggioInviato: lunedì 16 gennaio 2017, 10:40 
La sonda solare SOHO da un sacco di anni orbita intorno al Sole, quindi esposta a tutti gli eventi più estremi e non ha mai riportato danni.


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 88 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010