1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 1:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 182 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 19  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 4 dicembre 2016, 14:32 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 18 luglio 2016, 16:16
Messaggi: 245
Più che un filo invisibile, un legamento invisibile.

Del resto non capisco qual è il problema.

Si ammette l'esistenza di particelle di materia invisibili nello spazio, si ammette la curvatura dello spazio, nonostante esso sia vuoto, non capisco quale problema concettuale osterebbe ad ammettere l'esistenza di un legame invisibile.

Penso che tu sappia cos'è l'entanglement quantistico, vero?

Due particelle (fotoni o elettroni) si comportano come se fossero legate assieme da qualcosa di misterioso, anche se sono distanti 18 km tra loro.

La attrazione-repulsione gravitazionale è un fenomeno identico, sotto molti profili, a quello dell'attrazione-repulsione elettrica, infatti nel mio libro traccio una possibile strada che possa unificare la meccanica classica e quella quantistica.

_________________
Bisogna aspettare un altro po'...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 4 dicembre 2016, 15:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Non ho capito come fanno ad essere applicate una forza repulsiva e attrattiva allo stesso tempo ? Non si annullano?

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 4 dicembre 2016, 15:19 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 18 luglio 2016, 16:16
Messaggi: 245
Infatti, si annullano. Questo è il motivo per cui il pianeta non collide col Sole, nè si allontana definitivamente da esso, ma resta sempre in orbita, esattamente a come avviene nel pendolo (vedi figura)

_________________
Bisogna aspettare un altro po'...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 4 dicembre 2016, 15:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
se le forze si annullano il corpo permane nel suo stato di quiete o di moto rettilineo uniforme, I'm sorry!

p.s.: aspetto ancora la formulazione della forza repulsiva, anche se a questo punto mi pare di capire che, in riferimento al mio disegno FL=-FN?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 4 dicembre 2016, 15:45 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 18 luglio 2016, 16:16
Messaggi: 245
tuvok ha scritto:
se le forze si annullano il corpo permane nel suo stato di quiete o di moto rettilineo uniforme, I'm sorry!

p.s.: aspetto ancora la formulazione della forza repulsiva, anche se a questo punto mi pare di capire che, in riferimento al mio disegno FL=-FN?


Nel pendolo le due forze, la centripeta e la centrifuga, si annullano, ma il pendolo si muove di mito non uniformemente accelerato e non uniformemente decelerato.

Nel sistema solare accade la stessa cosa, con l'unica differenza che il movimento è generato da una spinta (il big bang).

10 e lode per FL = - FN

_________________
Bisogna aspettare un altro po'...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 4 dicembre 2016, 15:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15789
Località: (Bs)
Amo Galileo. Fu un grande.

PS.
Questo post è a commento dell'ultimo di Tuvok.
(Lennyus s'è sovrapposto).

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 4 dicembre 2016, 16:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
sto cercando di essere molto serio e cortese, mi pare che già per due volte invece provi a deridermi dandomi 10 e lode. ti chiederei di evitarlo se ritieni di continuare la discussione.

premesso questo ti faccio notare che nel pendolo non si annullano le forze (altrimenti si fermerebbe o si muoverebbe di moto rettilineo uniforme), ciò che si annulla, in ogni istante, è la componente radiale dell'attrazione gravitazionale.

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 4 dicembre 2016, 16:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Ma i conti si possono vedere. L altro ieri mio figlio ha preso 4 a chimica pur avendo dato tutti i risultati giusti ha omesso tutti i passaggi.
Oppure vuoi solo che ti diciamo bravo?

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 4 dicembre 2016, 16:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
cristiano,
ai conti ci si arriva dopo aver bene spiegato "la teoria".
Se, come dice lnnyus, FL=-FN è evidente che i pianeti dovrebbero sfuggire alla gravità del sole e proseguire nel loro moto rettilineo uniforme (non è difficile capire che FL=-FN equivale a dire che il sole non è presente nel sistema ;) ).
Quindi, o c'è una incomprensione, o la teoria di lennyus non mette in crisi solo la relatività generale ma anche tutta la meccanica classica.

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 4 dicembre 2016, 16:40 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 18 luglio 2016, 16:16
Messaggi: 245
Tuvok scusa non volevo offenderti.

Concordi con me che nella mia figura la Fpy ( componente della forza peso ) possa definirsi forza centrifuga?

_________________
Bisogna aspettare un altro po'...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 182 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 19  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010