In questo sito dell'ESA ci sono due interessanti grafici:
http://blogs.esa.int/rocketscience/2018 ... y-updates/Nel primo si vede come si sta restringendo la finestra temporale della caduta, nel
secondo dove può cadere e come potete vedere due terzi dell'Italia ci rientra.
Se vi dovesse capitare un tale evento, tenetevi sempre sopravento e possibilmente
con una mascherina tipo antismog.
Se dovesse cadere un frammento dentro un luogo chiuso, sgombratelo subito, chiudete
la porta e chiamate i pompieri, se non rispondono chiamate il numero d'emergenza.
Non dovrebbe esserlo, ma potrebbe essere anche radioattivo, per tale ipotetica evenienza,
bambini e donne in gravidanza devono essere allontanati dal luogo di caduta, senza
ma/se/perché ecc.
Non toccate l'oggetto, se dovesse essere assolutamente necessario toccarlo/spostarlo
(per quale motivo ?), usate guanti da lavoro o in mancanza guanti di lattice da cucina
e/o stracci (da consegnare poi ai pompieri).
Salvo che non stia iniziando un incendio non buttateci sopra acqua o altre sostanze,
eventualmente copritelo con sabbia.
Riguardo all'idrazina c'è da dire che è cancerogena, ma considerando tutte le porcherie
che respiriamo,beviamo, mangiamo e tocchiamo non è che il rischio assoluto aumenti
notevolmente stando a 1 metro dall'oggetto, il pericolo maggiore immediato sarebbe un
avvelenamento chimico via aria da parte anche di altre sostanze surriscaldate che
potrebbero generare un aerosol nell'area immediatamente circostante.
Fuori da pericoli immediati, tenendovi sopravento o a parecchi metri di distanza (mai
sottovento) fate molte foto o riprese, saranno un bel ricordo dell'avventura e magari
vi faranno guadagnare qualche soldino con giornali/TV.
Ciao.
Roberto Gorelli