yourockets ha scritto:
be' se riesci a dimostrare che la meccanica classica è sbagliata vincerai il premio nobel.
edit. comunque credo anch'io che, prima di pubblicare, ti convenga iscriverti ad un corso di fisica: corri il rischio di scoprire che le risposte ci sono già...
A dire il vero quello che lo ha fatto ha vinto il nobel, ma per altri motivi

(Einstein e il moto Browniano)
Comunque per me il problema sorge dal fatto che lennyus confonde il momento angolare e lo relaziona in qualche modo all'asse di rotazione. La conservazione del momento angolare è valida anche quando l'asse di rotazione varia.
Nel caso delle polveri del disco protoplanetario, le polveri hanno inizialmente momento angolare diretto come l'asse di rotazione della stella e diretto verso nord (regola della mano destra). Quando si aggregano parte del momento angolare genererà il moto di rivoluzione, mentre una parte genererà il moto di rotazione. Ma i due momenti angolari si possono persino SOMMARE TRA LORO! Quando si parla di conservazione del momento angolare non si specifica attorno a che asse avvenga la rotazione.
PS: occhio a dare spiegazioni scontate ai fenomeni di rotazione tridimensionali: le forze giroscopiche sono fetenti e anti-intuitive.
Pensa solamente a questo esperimento: prendi un bastone con un disco massiccio ad una estremità che può ruotare attorno all'asse del bastone e appendi il bastone ad un filo che pende dal soffitto per l'altra estremità. Ora posiziona il bastone orizzontalmente ed imprimi una rotazione al disco. La logica vuole che se lo lasci andare il disco farà "cadere" il bastone che penzolerà verticalmente. Invece il bastone resta orizzontale e inizia a ruotare attorno all'asse verticale passante per il filo!
Tutto questo è noto, calcolabile e dimostrabile. Occhio a scrivere libri...
Sent from my iPhone using Tapatalk