1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 23:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: ippogrifo e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 331 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 34  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 21 settembre 2016, 18:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10627
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
facci un disegno, oppure se hai fatto l'esperimento descrivicelo bene e raccontaci i risultati.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 settembre 2016, 18:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14850
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ippogrifo ha scritto:
Hai ragione: parallelo al suolo l'asse, chiedo venia.
Perno senza attrito?!!!!!!
La sfera non ruota rispetto ad un osservatore fisso a terra.
Mantiene inerzialmente il suo stato.
Qui le equazioni del moto dovrebbero essere semplici.

Quoto

CEO

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 settembre 2016, 18:49 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 18 luglio 2016, 16:16
Messaggi: 245
Sto scrivendo un libro su questo esperimento...

Appena lo pubblico vi dirò qualcosa in più...

Bisogna aspettare un altro po'...

_________________
Bisogna aspettare un altro po'...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 settembre 2016, 18:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10627
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
be' se riesci a dimostrare che la meccanica classica è sbagliata vincerai il premio nobel.

edit. comunque credo anch'io che, prima di pubblicare, ti convenga iscriverti ad un corso di fisica: corri il rischio di scoprire che le risposte ci sono già...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 23 settembre 2016, 8:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
lennyus ha scritto:
Sto scrivendo un libro su questo esperimento...

Appena lo pubblico vi dirò qualcosa in più...

Bisogna aspettare un altro po'...

Lo aspettiamo con ansia. Certo poi dovremo buttare via tutti gli altri libri di fisica...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 23 settembre 2016, 16:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 12 aprile 2016, 12:48
Messaggi: 245
Località: Lombardia / Sanremo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
yourockets ha scritto:
be' se riesci a dimostrare che la meccanica classica è sbagliata vincerai il premio nobel.

edit. comunque credo anch'io che, prima di pubblicare, ti convenga iscriverti ad un corso di fisica: corri il rischio di scoprire che le risposte ci sono già...


A dire il vero quello che lo ha fatto ha vinto il nobel, ma per altri motivi (Einstein e il moto Browniano)

Comunque per me il problema sorge dal fatto che lennyus confonde il momento angolare e lo relaziona in qualche modo all'asse di rotazione. La conservazione del momento angolare è valida anche quando l'asse di rotazione varia.

Nel caso delle polveri del disco protoplanetario, le polveri hanno inizialmente momento angolare diretto come l'asse di rotazione della stella e diretto verso nord (regola della mano destra). Quando si aggregano parte del momento angolare genererà il moto di rivoluzione, mentre una parte genererà il moto di rotazione. Ma i due momenti angolari si possono persino SOMMARE TRA LORO! Quando si parla di conservazione del momento angolare non si specifica attorno a che asse avvenga la rotazione.

PS: occhio a dare spiegazioni scontate ai fenomeni di rotazione tridimensionali: le forze giroscopiche sono fetenti e anti-intuitive.
Pensa solamente a questo esperimento: prendi un bastone con un disco massiccio ad una estremità che può ruotare attorno all'asse del bastone e appendi il bastone ad un filo che pende dal soffitto per l'altra estremità. Ora posiziona il bastone orizzontalmente ed imprimi una rotazione al disco. La logica vuole che se lo lasci andare il disco farà "cadere" il bastone che penzolerà verticalmente. Invece il bastone resta orizzontale e inizia a ruotare attorno all'asse verticale passante per il filo!

Tutto questo è noto, calcolabile e dimostrabile. Occhio a scrivere libri...


Sent from my iPhone using Tapatalk

_________________
Vecchio nick: Pj1989


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 23 settembre 2016, 16:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 12 aprile 2016, 12:48
Messaggi: 245
Località: Lombardia / Sanremo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Guardare per credere
https://www.youtube.com/watch?v=ty9QSiVC2g0&t=3m11s

PS: non ascoltare la sua spiegazione: commette un errore. Ad un certo punto somma una forza con un momento.

_________________
Vecchio nick: Pj1989


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 23 settembre 2016, 18:32 
Basta pensare che riusciamo ad andare in bici e in motocicletta proprio grazie alla stabilità dovuta all'effetto giroscopico che agisce sulle ruote. E in curva dobbiamo spostare il nostro peso verso l'interno per vincere l'effetto raddrizzante e stabilizzante del giroscopio che altrimenti ci porterebbe fuori strada.


Top
     
 
MessaggioInviato: venerdì 23 settembre 2016, 19:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10627
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Pj1989 ha scritto:

A dire il vero quello che lo ha fatto ha vinto il nobel, ma per altri motivi (Einstein e il moto Browniano)



be' ci siamo capiti lo stesso credo :) riformulo... se riesci a dimostrare che la meccanica classica è "sbagliata" (non siamo a sottilizzare troppo sui termini) anche all'interno dei limiti di quello che generalmente viene riconosciuto come suo campo di applicabilità e se la tua dimostrazione non ha nulla a che vedere con la meccanica quantistica e la relatività generale che hanno entrambe già contribuito a definire e ridurre il campo di applicabilità della meccanica classica allora vincerai il nobel!

( e naturalmente posso aver detto una vaccata)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 23 settembre 2016, 20:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 12 aprile 2016, 12:48
Messaggi: 245
Località: Lombardia / Sanremo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Haha stavo solo ironizzando. Direi che il concetto è chiaro


Sent from my iPhone using Tapatalk

_________________
Vecchio nick: Pj1989


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 331 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 34  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: ippogrifo e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010