1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 23:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 57 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 21 settembre 2015, 11:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Renato C ha scritto:
Se lo dici tu mi fido :) , però io non ho mai trovato i dati numerici delle simulazioni, quindi mi devo fidare di quello che leggo in rete o sui libri. Per esempio non sappiamo se al tempo dell'ipotetico urto la Terra fosse alla stessa distanza dal Sole che ha oggi, oppure se sia stata sbalzata dall'urto da una posizione diversa fino a quella attuale. Il dato è importante perché influisce sulle velocità di rotazione e di rivoluzione.
Facendo una media delle velocità attuali di rivoluzione dei tre pianeti più prossimi (la Terra, Venere e Marte) si ha che viaggiano a 29,6 km/s. Facendo la media del differenziale delle velocità dei tre pianeti si ha un valore di 5,6 km/s.. Non sono in grado di calcolarlo, ma se l'orbita era la stessa attuale a me sembra strano che con una sberla di tale portata data da un pianeta rimasto sconosciuto (e che sarebbe rimasto distrutto o espulso dall'orbita in seguito all'urto) delle dimensioni di Venere o di Marte come si ipotizza, la Terra non sia stata sbalzata fuori dalla sua orbita originaria e che comunque il suo equilibrio non sia stato modificato e abbia continuato a girare come se niente fosse. Basta provare su un biliardo (le proporzioni di grandezza sono simili) a lanciare il pallino contro una boccia per vedere quanto l'urto influisce sulle rispettive posizioni e rotazioni.

sul tavolo da biliardo non hai la deformazione dello spaziotempo che da il sole , è un esempio non congruo . dovresti fare la stessa prova in un imbuto .

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 21 settembre 2015, 11:54 
:facepalm: Guarda che la relatività generale non c'entra nulla in tutto questo :rotfl: . Qui valgono le tre leggi di Keplero, in particolare la seconda, e la legge di gravitazione universale di Newton.


Top
     
 
MessaggioInviato: lunedì 21 settembre 2015, 13:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Si infatti l orbita di mercurio si spiega con newton vero?
La gravità sul piano del biliardo non influenza le traiettorie, nello spazio si . Poi scusa magari se supportassi le tue affermazioni con qualche calcolo :D

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 21 settembre 2015, 13:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
lo chiedo per l'ultima volta, poi mi rassegno :D
in tutti questi discorsi, più o meno interessanti, cosa cambia su plutone lo chiamo pianeta, pianeta nano, pianetino, pianetucolo, satellite, little boy?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 21 settembre 2015, 14:13 
Puoi chiamarlo come vuoi, se così ti va bene. Nei messaggi precedenti ho cercato di argomentare, più di così non so.
Naturalmente è nano per noi che prendiamo a riferimento come termine di paragone la Terra. Come la Terra è nana rispetto a Giove.
Resta il fatto che fino a ieri era conosciuto e veniva insegnato come pianeta uguale agli altri in tutti gli ordini di studio e la sua natura non è cambiata in peggio in questi anni, al contrario la migliore conoscenza avrebbe dovuto portarci ad apprezzarlo ancora di più.
Resta anche il fatto che non è stato chiamato "nano" per le sue dimensioni, ma come ho già detto precedentemente e documentato con i verbali della IAU, ma per altri motivi che niente hanno a che fare con le sue dimensioni.
Il motivo del contendere non è la definizione in se stessa, ma i motivi e i modi che hanno portato a quella definizione.


Top
     
 
MessaggioInviato: lunedì 21 settembre 2015, 14:16 
cristiano c. ha scritto:
Si infatti l orbita di mercurio si spiega con newton vero?
La gravità sul piano del biliardo non influenza le traiettorie, nello spazio si . Poi scusa magari se supportassi le tue affermazioni con qualche calcolo :D

La relatività c'entra con Mercurio solo perchè ha delle variazioni orbitali nel tempo, non per altro.
https://it.wikipedia.org/wiki/Mercurio_%28astronomia%29
Comunque l'argomento Mercurio o la Luna è Off-topic, magari apriamo un'altra discussione. :wink:


Top
     
 
MessaggioInviato: lunedì 21 settembre 2015, 19:17 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3030
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Renato C ha scritto:
edit. ho capito in ritardo (come sempre! :oops: ) cosa volevi dire. Le orbite della Terra e degli altri pianeti sono ellttiche perché probabilmente influenzate dalle risonanze reciproche.

Il Sistema Solare ha avuto alcuni miliardi di anni di tempo per stabilizzarsi, è molto difficile stabilire quali fossero le orbite originali dei pianeti. Il motivo per cui non si è condensato nulla in corrispondenza della fascia degli asteroidi è dovuto (a quanto ho capito) ad una risonanza distruttiva prodotta principalmente dalla vicinanza di Giove. L'epoca di formazione planetaria fu decisamente caotica se, come pare, la Terra originaria fu impattata da un corpo delle dimensioni di Marte. Ovvio che l'orbita cambiò, ma fu obbligata a risincronizzarsi con quelle degli altri pianeti. Possiamo immaginare una risonanza "distruttiva" in grado di alterare progressivamente un'orbita al punto da scagliare un pianeta intero via dal sistema solare, come pure una "costruttiva" in grado di circolarizzare un'orbita ellittica.
https://it.wikipedia.org/wiki/Risonanza_orbitale
https://it.wikipedia.org/wiki/Migrazione_orbitale

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 22 settembre 2015, 11:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
Renato C ha scritto:
...Il motivo del contendere non è la definizione in se stessa, ma i motivi e i modi che hanno portato a quella definizione.


ah ecco, ora è chiaro :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 22 settembre 2015, 16:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh, i motivi a me sembrano chiari, è per non avere un sistema solare con una marea di pianeti, gli astronomi ormai hanno capito che nella fascia di Edgeworth-Kuiper ci sono svariati "plutoni" tutti da scoprire e sono quindi corsi ai ripari. :mrgreen:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 22 settembre 2015, 17:13 
Certo che il motivo è quella paura, lo vado dicendo dal primo messaggio, ma è scandaloso che si debbano avere di queste paure. Allora per coerenza dovrebbero cambiare nome anche alle supernovae, ormai se ne scoprono a giorni alterni..


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 57 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010