Ritornando alla risposta attesa da cristiano.c, il viraggio verso il rosso, ma se vogliamo verso il blu, è solo un effetto e non può che essere tale. Ad uno stesso effetto possono corrispondere più cause, quindi una distinzione senza un modello di riferimento sarebbe priva di significato. A me sembrava implicita la risposta, in ogni caso quoto GTBL.
Sulle mie domande dove ovviamente non ho nessuna certezze...
Alla prima rispondo con un forse ci sono più cause, dove la più importante potrebbe essere un effetto dovuto all'inerzia.
Alle altre...
La legge di Hubble è lineare e quindi abbastanza semplice, tuttavia sulla sua validità universale vi sono ancora delle riserve indipendentemente dalla grandezza di z.
Già per distanze ai limiti dell'osservabile perde di significato in quanto le velocità di recessione diventano superluminali. Oltre certe distanze la luce non ci arriva non perché non ha ancora fatto in tempo ad arrivarci (come accadrebbe in un grande Universo stazionario), ma semplicemente perché si allontana ad una velocità maggiore della luce stessa. Questa impossibilita di inviare segnali inficia qualunque misura.
I modelli divulgativi che ci vengono frequentemente sottoposti prevedono che il tessuto spazio tempo si dilata, mentre le galassie rimangono stazionarie. ...Il solito palloncino che si gonfia, ma i puntini che rappresentano le galassie che si allontanano rimangono puntini. (Tutte le galassie si allontanano tra loro, mentre rimangono sostanzialmente ferme).
Non a caso, per scale crescenti come nella sequenza delle mie domande, le esemplificazioni dei modelli divulgativi non funzionano del tutto.
Nello spazio intergalattico Via Lattea-M31, prevalendo la forza di attrazione gravitazionale, la distanza delle galassie diminuisce (percepiamo il viraggio verso il blu) pur parlando di una distanza comunque di 2.200.000 di a.l. Le galassie si avvicinano con un moto accelerato ed una percezione di uno spazio che si dilata diviene difficile. La cosa si fa interessante applicando la legge di Huble agli estremi di un ammasso di 73 quasar grande 4 miliardi di a.l., il calco lo lo lascio a voi.
Saluti