tuvok ha scritto:
in realtà, davide, il discorso della nutazione a me sembra valido (sebbene mi meraviglierebbe moltissimo un effetto così vistoso).
in teoria, per effetto della nutazione (che è, appunto, non una traslazione lineare ma una rotazione dell'asse, come dici tu

) si modifica l'altezza del sole nel cielo proprio perchè si modifica l'angolo di inclinazione dell'asse terrestre rispetto al piano orbitale.
non ho sottomano i valori precisi di nutazione ma se, e non ho dubbi

, sono quelli indicati dal dottore (un valore massimo di 17") significa che il sole sarà più alto (lasciando perdere la ciclicità ma considerando il caso estremo) di 17" di arco.
a questo punto basta vedere quanto è lontano l'edificio che "faceva ombra" e calcolare di quanto si sia abbassata l'ombra essendo salito il sole di 17", onestamente mi meraviglierei molto se trovassimo valore maggiore di qualche decimo di millimetro

Se rileggiamo i messaggi precedenti, cippolo specifica che stiamo parlando di un balcone posto all'ottavo piano rivolto ad est senza altri palazzi o alberi nelle vicinanze che possano frapporsi tra sole e balcone.
L'inclinazione terrestre fa si che all'alba e al tramonto il sole passi la linea dell'orizzonte con azimut molto diversi tra estate e inverno (in questo caso però con grandi variazioni di inclinazione relativa passa da +23° a -23°) e che quindi riesca ad illuminare o meno alcune zone, quanti di voi hanno una zona di balcone o giardino ad esempio che viene illuminato in estate e non illuminato in inverno?, io si.
In assenza di dati certi provo a fare una discussione puramente "pour parler".
Non è possibile che un fenomeno analogo però legato alla nutazione anche se varia l'inclinazione terrestre di soli 0,005° circa, riesca a creare l'effetto ipotizzato da cippolo (un paio di metri di differenze di ombra proiettata), grazie ad un ostacolo posto a 20-30 km di distanza, ovvero all'orizzonte (come le montagne dei castelli romani ad esempio)? secondo me sì. il valore del seno di un ipotetico raggio di sole che varia di un angolo di 0.005° grazie ad un ostacolo ad una distanza di 30km sposta la sua ombra guarda caso di 2,6 mt.
Questo però è un caso che potrebbe verificarsi solo all'alba o al tramonto.
Non credo si possa essere così categorici nel dire è impossibile.
Se invece il fenomeno si verifica col sole alto nel cielo, per l'ombra proiettata dal palazzo stesso, mi sento anch'io chiaramente da escluderlo, sarebbe l'ostacolo troppo vicino per apprezzarne gli effetti.
Viceversa escluderei sicuramente che sia dovuto a variazioni così importanti nella morfologia o nella planimetria della zona...ci sarebbe da preoccuparsi, tra l'altro io abito proprio ai castelli
