1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 26 luglio 2025, 7:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: PaoloTrombetta e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 48 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 18 settembre 2014, 14:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Pallino ha scritto:
Umh :thumbdown: difficile dire se è nato prima l'uovo o la gallina..

Ma in questo caso uovo e gallina non c'entrano proprio
La massa non canbia al variare dell'accellerazione gravitazionale

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 18 settembre 2014, 20:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
cristiano c. ha scritto:
La massa non canbia al variare dell'accellerazione gravitazionale


Parli di una massa che non dovrebbe variare se sottoposta a differenti tipi di accelerazione gravitazionale (più o meno intense)?

Beh dipende dopo quanto tempo misuri la massa...

Un corpo sottoposto ad accellerazione aumenta di velocità, quindi se sottoponi due masse identiche a due accelerazioni diverse, dopo lo stesso tempo, quella che ha subito l'accelerazione più intensa avrà una velocità maggiore a cui corrisponde una massa relativistica superiore, di quanto dipende dalla velocità.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 18 settembre 2014, 21:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
ivan86 ha scritto:
cristiano c. ha scritto:
La massa non canbia al variare dell'accellerazione gravitazionale


Parli di una massa che non dovrebbe variare se sottoposta a differenti tipi di accelerazione gravitazionale (più o meno intense)?

Beh dipende dopo quanto tempo misuri la massa...

Un corpo sottoposto ad accellerazione aumenta di velocità, quindi se sottoponi due masse identiche a due accelerazioni diverse, dopo lo stesso tempo, quella che ha subito l'accelerazione più intensa avrà una velocità maggiore a cui corrisponde una massa relativistica superiore, di quanto dipende dalla velocità.

ciao

infatti dalla velocità non dall' accelerazione gravitazionale, si può essere sottoposti ad accelerazione gravitazionale e rimanere fermi
mica è difficile :D

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 19 settembre 2014, 19:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ocio che state confondendo.
La massa di un oggetto se non erro è una proprietà inttrinseca dell'oggetto stesso e non cambia a seconda del sistema di riferimento.
Che qui se uno interpreta male capisce che due corpi identici a velocità diverse presentano attrazioni gravitazionali diverse.
Cosa che a quanto ne so non è vera!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 19 settembre 2014, 19:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
cristiano c. ha scritto:
infatti dalla velocità non dall' accelerazione gravitazionale, si può essere sottoposti ad accelerazione gravitazionale e rimanere fermi
mica è difficile :D

Solo ed esclusivamente in un sistema NON inerziale!
che va trattato con le leggi della relatività generale.

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Ultima modifica di GHISO983 il venerdì 19 settembre 2014, 20:44, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 19 settembre 2014, 20:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Davide non puoi quotare una discussione e dire "solo in un sistema non inerziale", solo cosa?
quota una affermazione alla volta per favore :D

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 19 settembre 2014, 20:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Hai ragione ho corretto! :please:

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 20 settembre 2014, 12:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
io sono un sistema di riferimento inerziale o non ?

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 21 settembre 2014, 13:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La terra NON è inerziale.
Comunque un sistema in cui un corpo accelerato appare fermo non può essere inerziale! :wink:

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 21 settembre 2014, 13:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
dunque se io da qui mi sposto su Giove la mia massa varierà o no?

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 48 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: PaoloTrombetta e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010