1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 18:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: ippogrifo e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 125 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 13  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Trovato il Bosone di Higgs?
MessaggioInviato: mercoledì 4 luglio 2012, 10:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 marzo 2007, 10:26
Messaggi: 574
Località: Pero (Mi)
fabio_bocci ha scritto:
Debbo anche aggiungere che di picchi anche più grossi di quello ne ho visti tanti (naturalmente in grafici che esprimevano cose diverse da quella) e quindi prevale in me un sentimento non di scetticismo, ma di attesa, si, di attesa...


Di attesa per cosa? la scoperta è chiara. Il limite riconosciuto dopo il quale si parla di scoperta è sigma 3 quindi 5 ci da la certezza. Le sue caratteristiche sono in gran parte in accordo al modello standard anche se con alcune "anomalie" che non faranno altro che aggiustare il modello standard e probabilemente, come ha detto il direttore del CERN, aprirà una nuova pagina della fisica con uno sguardo anche al restante 96% della materia dell'universo.

_________________
Cieli Sereni!

Marco Silva

La mia scienza: Pagine di Natura
La mia Via: Raggiungi il vuoto e l'apertura. Coltiva la calma. Assorbi l'armonia. Mentre le diecimila cose sorgono e svaniscono, sorgono e svaniscono, contempla il loro ritorno alla radice.” Lao Tzu


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Trovato il Bosone di Higgs?
MessaggioInviato: mercoledì 4 luglio 2012, 10:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
infatti hanno (quasi) scoperto un bosone che pesa come il bosone di higgs! :wink:

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Trovato il Bosone di Higgs?
MessaggioInviato: mercoledì 4 luglio 2012, 10:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cogito ergo sum.
Non ha creato nessun picco.
Ergo non sum!
Ergo non sum!
Ergo non sum!
Ergo non sum!
Ergo non sum!
:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Trovato il Bosone di Higgs?
MessaggioInviato: mercoledì 4 luglio 2012, 11:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fabios ha scritto:
da qui non capisco come si faccia a distinguere il caso in cui sia un bosone di Higgs o meno.

non mi occupo di fisica nucleare ma so che per tale particella sono stati identificati teoricamente una serie di canali di decadimento tipici, cioè se higgs si genera allora decade subito dopo e io identifico quei prodotti che sono una traccia della sua presenza.
Si sono quindi cercati questi eventi, chi ne sa di più potrà anche dirti quale sono i canali di decadimento tipici, io conosco solo quello in due fotoni ma non so neanche l'energia di questi fotoni.

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Trovato il Bosone di Higgs?
MessaggioInviato: mercoledì 4 luglio 2012, 11:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 marzo 2007, 10:26
Messaggi: 574
Località: Pero (Mi)
Fabios ha scritto:
Io ho capito che s'e' scoperto a sigma5, ma non ho capito COSA si e' scoperto....
Mi pare di capire che, se qualcosa si e' scoperto, si e' scoperto un nuovo bosone.
Ma da qui non capisco come si faccia a distinguere il caso in cui sia un bosone di Higgs o meno. Un bosone di Higgs e' un bosone di Higgs perche' si comporta come bosone di Higgs, non perche' pesa uguale a quanto teorizzato pesi un bosone di Higgs, o sbaglio?


Quoto LorenzoM. E' proprio così.

_________________
Cieli Sereni!

Marco Silva

La mia scienza: Pagine di Natura
La mia Via: Raggiungi il vuoto e l'apertura. Coltiva la calma. Assorbi l'armonia. Mentre le diecimila cose sorgono e svaniscono, sorgono e svaniscono, contempla il loro ritorno alla radice.” Lao Tzu


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Trovato il Bosone di Higgs?
MessaggioInviato: mercoledì 4 luglio 2012, 11:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ok ho parlato di peso per dire una proprieta' non critica per la definizione.
Se ho capito bene, FORSE (a sigma5, qualunque cosa significhi) c'e' una particella che decade come un Higgs, mi par di capire che pesa come un Higgs.
Probabilmente cammina anche, come un Higgs e starnazza come un Higgs (per chi conosce i proverbi inglesi :D ).
Ma ripeto che non ho capito come facciamo a capire che ha la qualita' di un Higgs, cioe' che crea gravitazione (o come si dice), che e' quel che io cercherei.... se non sono troppo fuori strada....

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Trovato il Bosone di Higgs?
MessaggioInviato: mercoledì 4 luglio 2012, 11:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Allora in quei rilevatori non si osserva un Higgs.
Per tale bosone sono state previste una massa, una carica, e altre caratteristiche (numeri quantici vari).
Questi seguono delle regole di conservazione, in primis l'energia, per cui quando una particella decade, non tutti i decadimenti sono possibili ma solo quelli che conservano tali numeri quantici.
Per tale bosone sono stati previsti una serie di decadimenti in accordo con le sue caratteristiche, non possiamo osservare l'higgs ma osserviamo questi decadimenti che sono indice della sua presenza.
Cioè se osservo quel decadimento allora quel decadimento proviene da un higgs..

Cita:
Se ho capito bene, FORSE (a sigma5, qualunque cosa significhi) c'e' una particella che decade come un Higgs, mi par di capire che pesa come un Higgs.

No vuol dire che con 5 sigma, cioè con una probabilità del 99.9999% ho osservato un decadimento tipico del higgs.

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Trovato il Bosone di Higgs?
MessaggioInviato: mercoledì 4 luglio 2012, 11:34 
Connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
cioè ho effettuato un'osservazione indiretta dell'Higgs.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Trovato il Bosone di Higgs?
MessaggioInviato: mercoledì 4 luglio 2012, 11:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sono 3 volte che scrivo la cosa... forse scrivo in maniera confusa?
1) Sigma piu' sigma meno, c'e' una particella. BASTA COMMENTI GRAZIE! :mrgreen:
2) Crea gravitazione? Fa quel che e' stato postulato per un Higgs? Questa e' la mia domanda.

Edit per yourockets: che l'osservazione e' indiretta non ci piove :) . Ma c'e' osservazione, diretta o indiretta, dell'azione gravitazionale o come si dice?

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Trovato il Bosone di Higgs?
MessaggioInviato: mercoledì 4 luglio 2012, 11:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fabios ha scritto:
Sigma piu' sigma meno

eh no il 5 sigma è importantissimo, il 99,9999% vuol dire praticamente certezza, meno di 3 sigma non si potrebbe neanche parlare di scoperta.

Fabios ha scritto:
Crea gravitazione? Fa quel che e' stato postulato per un Higgs?

non conosco il meccanismo con cui tale bosone dovrebbe entrare nella definizione di massa in ogni caso sicuramente non lo vedi creare massa, fa quel che è stato postulato per un higgs???
SI decade come è stato postulato per un Higgs.
Non è stato osservato altro di tale bosone tranne i suoi prodotti di decadimento.

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 125 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 13  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: ippogrifo e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010