Rasoio di Ockham: eliminare le ipotesi non necessarie.
Cosa sappiamo?
La materia tende a comprimersi per collasso gravitazionale.
Cosa si oppone a tale collasso? prima le forze reticolari (solidi), poi il principio di esclusione di pauli (plasmi, gas degneri), poi l'impacchettamento neutronico (che non so bene cosa sia, lo studierò fra un paio d'anno). Non ci sono altre forse di opposizione CONOSCIUTE al MOMENTO.
Se la massa vince anche l'ultima di queste forze di repulsione? Collassa senza essere fermata da nulla.
Quindi TEORICAMENTE un buco nero è un oggetto di una certa massa che è collassato all'infinito (nel senso che nulla si oppone) e che quindi la sua superficie è "caduta" oltre l'orizzonet degli eventi per quella massa. Come dicevo anche una biro può diventare un buco nero, il suo orizzonte degli eventi sarebbe di 9 nanometri (massa di 30g), ma le forse reticolari impediscono alla biro di collassare!
Siccome il corpo in contrazione cade oltre un orizonte degli eventi, diventa inesperienzibile. Esce letteralmente dal nostro spazio-tempo, è come detto, una soluzione singolare. Non potendone fare esperienza non possiamo dire cosa sia, se ruoti, se è un punto o un anello di punti eccetera, ci sono solo previsioni teoriche.
I buchi neri esistono?
Sappiamo sperimentalmente che al centro della via lattea c'è una certa massa e dalle misure risulta che sia confinata al massimo in un certo raggio. Questa combinazione di massa e raggio fornisce un corpo la cui velocità di fuga è superiore a quella della luce, cioè un buco nero. Non sappiamo quale sia il vero raggio del corpo, solo una stima di SUPERIORE.
La definizioni teorica e sperimentale di buco nero non coincidono perfettamente: la prima dice che è un corpo collassato all'infinito, la seconda che è un corpo con v di fuga pari a c. Punto. Se le due cose sono compatibili (ovvero che non esista una forza che blocchi il collasso quando il corpo è già caduto sotto l'orizzonte degli eventi, cioè che il corpo finale non abbia raggio zero) purtroppo non è dimostrabile al momento.
La fisica ha dei limiti, non pretende di spiegare tutto come la religione e non inventa ipotesi a caso

questa degli atomi supercompressi a me sembra un tentativo alquanto balzano

, visto che gli atomi cessano di esistere nello stadio di stella di neutroni, cioè son tanti neutroni impacchettati come in una piscina di palline.
p.s. la stella di quark avrebbe raggi cha variano discretamente tra maggiori e minori dell'orizzonte degeli eventi, quindi potrebbero esistere stelle di quark visibili e altre invece visibili solo come buchi neri, pur magari non essendolo!
