1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 26 luglio 2025, 1:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Marea Astronomica a Torino?
MessaggioInviato: venerdì 11 maggio 2012, 21:48 
Non connesso

Iscritto il: martedì 1 maggio 2012, 23:47
Messaggi: 13
Grazie GTBL!
Un file .csv con le coppie tempo e millivolt vanno bene per matlab?
Ci sentiamo in privato non appena ho qualcosa di elaborabile.
Saluti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marea Astronomica a Torino?
MessaggioInviato: venerdì 11 maggio 2012, 22:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io tendo ad esprimermi malissimo (o meglio tendo a rendermi antipatico) cmq quello che volevo dire è che non è molto probabilmente un effetto astronomico....
però a qualcosa è dovuto...
perchè in effetti un periodo sembra averlo...
Ho chiesto informazioni proprio per poter fare altre ipotesi al riguardo delle cause tutto qui!!
Ad esempio il fatto che la curva risalga, può essere un sacco di cose, magari legate al circuito collegato, che però senza sapere bene come è fatto, non si può nemmeno ipotizzare una causa!
E se vedessi le onde gravitazionali bè, sarebbe una specie di miracolo visto che non si riescono a vedere nemmeno con strumenti ad hoc!!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marea Astronomica a Torino?
MessaggioInviato: giovedì 17 maggio 2012, 15:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 ottobre 2011, 13:57
Messaggi: 267
GHISO983 ha scritto:
(...)
Se è un fenomeno astronomico deve essere un multiplo intero della velocità di rotazione terrestre ovvero 24 ore circa, non 1 24, 36 ore non è un multiplo intero, un'ora nemmeno e la curva con l'ampiezza maggiore così ad occhio, mi sembra quella con periodo di 36 ore!
(...)

Se l'asse di rotazione fosse verticale, il periodo fondamentale delle maree sarebbe 12 ore (posizioni diametralmente opposte lungo la congiungente Terra-Luna hanno entrambe alta marea).
L'inclinazione dell'asse comporta che i periodi fondamentali sono 12 e 24 ore.

Comunque, bisogna convenire che non si può parlare di periodi del genere con una settimana di dati.
Attendiamo quel che serve attendere.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marea Astronomica a Torino?
MessaggioInviato: martedì 29 maggio 2012, 16:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 settembre 2009, 19:29
Messaggi: 138
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
GTBL ha scritto:
La cosa è tutt'altro che semplice.

E' vero che la marea terrestre (dovuta alla Luna) può raggiungere qualche decina di centimetri in un'area montana, ma è tutt'altro che semplice misurarla con la debita precisione. In linea di massima, serve una rete di GPS geodetici (sottolineo geodetici, non quindi prodotti per la navigazione) per poter giungere a risultati ragionevoli, passando attraverso un adeguato processamento.
Dirò di più: le maree sono un disturbo per chi fa studi geodetici (anche se in tali studi si

Se salterà fuori qualcosa, non mancherò di scrivere qui qualche informazione.


Scusate l'ignoranza ma marea terrestre significa che la terra si solleva?

_________________
Meade LX200 gps 10" con testa equatoriale superwedge meade

Tele guida skywatcher 80 ed piu lodestar
Phd guiding

Ccd stalightxpress shv9_color
Astroart5

basler acA640-100gm
http://martinoartioli.blogspot.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marea Astronomica a Torino?
MessaggioInviato: mercoledì 30 maggio 2012, 1:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 ottobre 2011, 13:57
Messaggi: 267
Si


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010