Roberto Gorelli ha scritto:
Che vuoi dire con circumsolari?
Non è ovvio?
Circum-solari, sono quelle stelle che sono andate al circo insieme al Sole!
A meno che non siano stelle le cui caratteristiche fisiche non si discostano molto da quelle del nostro beneamato Sole.
Cita:
Alle tue domande la risposta te la sei data da solo: massa, tempo e metallicità! PIù eventualmente altre cose relativamente rare che puoi trascurare.
Altre ancora?!!

Le trascuro. Lo prometto a tutti.
Cita:
Ma la domanda è: a che ti serve tutto ciò? Io penso che stai scrivendo un romanzo di fantascienza, allora dillo chiaramente e ricorda che ...
Se è solo per metterci qualcosa di non scientifico, penso che io basto ed avanzo.
Cita:
Anche se non ti vuoi sbottonare (giustamente) ci dovresti dire almeno per quanto tempo ti serve una stella con determinate caratteristiche (civiltà a lunghissima durata? Possibilità di nascita e sviluppo di forme di vita particolari? Altro?
Allora, al momento, non sto pensando a nessun romanzo, ma, visto che insisti, dopo che avrò finito, prometto che ci farò un pensierino per il romanzo. E prometto anche di metterci qualcosa di speciale.
Sono convinto, però, che la fantascienza non ha bisogno di nessuna violazione della fisica per funzionare. Forse che le storie di amori, di guerre, di investigazioni, di esplorazioni, di passioni di ogni genere, non di fantascienza hanno bisogno di violare le leggi della fisica per funzionare? Non mi pare (se poi qualche volta lo fanno anche loro, non fa testo). Non vedo allora perchè lo debba fare la fantascienza. Comunque io non sto scrivendo nessun romanzo di fantascienza.
Come un appassionato di modellismo tradizionale può voler costruire un suo mdellino di aereoplano da far volare in giardino, o un suo modellino di veliero da far navigare in piscina, io voglio immaginare, descrivere compiutamente ed infine rappresentare anche come modello al compiuter (ormai so che c'è Celestia, quindi, programmare un add-on per Celestia) un mio pezzo di spazio.
Non un pezzo di spazio probabilisticamente verosimile, anzi DEVE essere inverosimile sotto l'aspetto delle probabilità di trovarlo in giro per l'universo reale, ma deve essere fisicamente possibile. Un pezzo di spazio eccezionale, incredibile, ma senza violare nessuna legge fisica.
Chiarito questo, potrei provare a cambiare approccio per risolvere questa discussione sulle caratteristiche delle stelle e loro relazioni.
Facciamo così:
- Riordino le idee
- Preparo qualche scheda descrittiva di qualche stella.
- Le posto nel forum.
Poi, tu e quanti altri vogliano, mi dite se e quali incongruenze (fisiche, non di probabilità) ho inserito nelle mie descrizioni, nonchè come le avete individuate e mi insegnate a fare anche da solo l'esame delle incongruenze.
OK?
