1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 2:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 54 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: L'Universo..perché non ruota??
MessaggioInviato: giovedì 26 gennaio 2012, 21:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
m31gio ha scritto:
Astrobattuta94 ha scritto:
Volendo si potrebbe ipotizzare anche il fatto che il nostro Universo faccia parte di un Universo ancora più grande, in grado di racchiudere più dimensioni parallele. In questo modo si andrebbe avanti con una gerarchia che potrebbe anche essere infinita.


e se fossimo una collisione di protoni in un lhc enorme che contiene tutto l'universo? :mrgreen: (oggi stò azzardando troppe teorie :lol: )

voglio l'indirizzo del tuo spacciatore...... :lol: :lol: :lol: :lol:
ah non sono della finanza eh!!! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'Universo..perché non ruota??
MessaggioInviato: giovedì 26 gennaio 2012, 22:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
GHISO983 ha scritto:
per la fustigazione passo appena mi rimetto!!! :P :P :P :P
Sappi che sono grande grosso e soppratutto molto cattivo!! e pure cintura nera di kung fu!!! (paura eh?)


:| :oops: aiut... ho ancora una laurea di prendere! :mrgreen:

GHISO983 ha scritto:
Cmq scherzi a parte l'universo È sferico in quanto tu puoi vedere solo la luce che è arrivata da una distanza massima di 15 milliardi di anni luce in tutte le direzioni! (l'universo visibile ovviamente!) :-D


vero, ho dimenticato di specificare. intendevo l'universo nel suo complesso, cioè con i suoi 94 miliardi di anni luce di diametro stimati. Però a sto punto se dico diametro quel discorso non regge più... xD

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'Universo..perché non ruota??
MessaggioInviato: giovedì 26 gennaio 2012, 22:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 gennaio 2011, 0:58
Messaggi: 87
Località: Vicenza
Tipo di Astrofilo: Visualista
m31gio ha scritto:

e se fossimo una collisione di protoni in un lhc enorme che contiene tutto l'universo? :mrgreen: (oggi stò azzardando troppe teorie :lol: )


pensare al nostro universo come particella infinitesimale di un universo ancora + grande è sconvolgente :shock: :mrgreen:

_________________
Fedele alla Lente.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'Universo..perché non ruota??
MessaggioInviato: venerdì 27 gennaio 2012, 20:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
GHISO983 ha scritto:
m31gio ha scritto:
Astrobattuta94 ha scritto:
Volendo si potrebbe ipotizzare anche il fatto che il nostro Universo faccia parte di un Universo ancora più grande, in grado di racchiudere più dimensioni parallele. In questo modo si andrebbe avanti con una gerarchia che potrebbe anche essere infinita.


e se fossimo una collisione di protoni in un lhc enorme che contiene tutto l'universo? :mrgreen: (oggi stò azzardando troppe teorie :lol: )

voglio l'indirizzo del tuo spacciatore...... :lol: :lol: :lol: :lol:
ah non sono della finanza eh!!! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:


ma certo! http://www.voyager.rai.it :lol: no, a parte gli scherzi..... c'è poco da fare, queste cose forse non le sapremo mai, l'uomo sta per raggiungere il suo limite secondo me...

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'Universo..perché non ruota??
MessaggioInviato: venerdì 27 gennaio 2012, 21:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 dicembre 2011, 15:27
Messaggi: 290
Località: Fiumicino RM
Tipo di Astrofilo: Visualista
Deepwatcher ha scritto:
Voglio il tuo lampadario >_> :mrgreen:

Un errore che si fa spesso è pensare all'universo come a una sfera (basta con i rinoceronti, per quanto simpatici :mrgreen:) con un centro in cui è avvenuto il big bang.
Un errore che è spesso indotto dalla metafora del palloncino per spiegare l'espansione dell'universo. In realtà la membrana bidimensionale del palloncino su cui ci sono i "punti" che si allontanano per il nostro spazio è a tre dimensioni, che quindi può essere percorso in ogni direzione senza mai arrivare al centro! Infatti il centro è fuori dallo spazio attuale, è nel punto zero dello spazioTEMPO, cioè è il centro della sfera quadridimensionale ^^ È del tutto inutile pensare a una "rotazione" dell'universo solo nelle tre dimensioni, bisogna pensare che c'è anche il tempo di mezzo.

se poi si possa considerare una sfera è tutto da vedere. Ora come ora sembra che ci sia troppa poca materia per permettere un universo "chiuso" su se stesso, ciò che vediamo in base alla teoria indica un universo "piatto", che continuerà a espandersi all'infinito con accelerazione tendente a zero ^^

Spero di non aver detto castronerie, al massimo Ghiso mi fustiga xD


Già, 4 dimensioni se si considerano le conoscenze attuali. Ma ci sono diverse teorie, come la teoria delle stringhe, secondo le quali l' Universo è composto da 11 dimensioni, di cui ne conosciamo solo 4 (3 di spazio e 1 di tempo). Quindi, nonostante le numerose teorie, niente di ciò può essere attualmente provato.

_________________
Facciamo tutti parte di ciò che osserviamo.
Noi siamo l'Universo. Matteo Guadagnini.

Da Fiumicino con furore


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'Universo..perché non ruota??
MessaggioInviato: venerdì 27 gennaio 2012, 21:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 dicembre 2011, 15:27
Messaggi: 290
Località: Fiumicino RM
Tipo di Astrofilo: Visualista
Davmen ha scritto:
m31gio ha scritto:

e se fossimo una collisione di protoni in un lhc enorme che contiene tutto l'universo? :mrgreen: (oggi stò azzardando troppe teorie :lol: )


pensare al nostro universo come particella infinitesimale di un universo ancora + grande è sconvolgente :shock: :mrgreen:


E questo universo ancora più grande potrebbe essere un'altra particella infinitesimale e si potrebbe proseguire all'infinito, chissà.

_________________
Facciamo tutti parte di ciò che osserviamo.
Noi siamo l'Universo. Matteo Guadagnini.

Da Fiumicino con furore


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'Universo..perché non ruota??
MessaggioInviato: sabato 28 gennaio 2012, 10:35 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Davvero un bel quesito.
Se gira, dovrebbe girare intorno al punto in cui è avvenuto il big bang e dovrebbe avere lo spin della singolarità da cui si è originato il big bang.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'Universo..perché non ruota??
MessaggioInviato: sabato 28 gennaio 2012, 23:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 febbraio 2010, 21:43
Messaggi: 326
Località: provincia di Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ooooh qualcuno che mi ha risposto seriamente!! :P :P :P :P :P :P :P

_________________
Quante volte ho guardato il Cielo.... quante volte avrei preso il volo....

I would go out of space.. to find another race..

Osservo grazie al mio seguente partner:
Skywatcher 120/1000 Eq5 motorizzata (ribattezzato col nome di "Baz", diminutivo di bazuka) ..!! ;P
;)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'Universo..perché non ruota??
MessaggioInviato: sabato 28 gennaio 2012, 23:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 dicembre 2011, 15:27
Messaggi: 290
Località: Fiumicino RM
Tipo di Astrofilo: Visualista
giacampo ha scritto:
Davvero un bel quesito.
Se gira, dovrebbe girare intorno al punto in cui è avvenuto il big bang e dovrebbe avere lo spin della singolarità da cui si è originato il big bang.

Dopotutto, come dico sempre, l'Universo è tutto un giramento. :D
Il problema è capire l'entità stessa dell'Universo, cioè se esso sia il tutto o solo una piccola ed infinitesimale parte di esso.

_________________
Facciamo tutti parte di ciò che osserviamo.
Noi siamo l'Universo. Matteo Guadagnini.

Da Fiumicino con furore


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'Universo..perché non ruota??
MessaggioInviato: domenica 29 gennaio 2012, 12:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
giacampo ha scritto:
Davvero un bel quesito.
Se gira, dovrebbe girare intorno al punto in cui è avvenuto il big bang e dovrebbe avere lo spin della singolarità da cui si è originato il big bang.

Guarda che questo punto non può essere definito in alcun modo, un punto va sempre definito da un sitema di riferimento, come puoi definire un punto dal quale si è generato il sistema di riferimento stesso???
è un pò un controsenso!!!!
E come definisci lo spin del punto iniziale dell'universo? un osservabile fisico va sempre definito da un osservabile esterno (operatore), che lo fa precipitare in uno stato definito, come puoi osservare qualcosa che sta al di fuori dell'universo?
Il fatto alea è che nessuno ti ha risposto (senza offesa per nessuno) perchè nessuno è all'altezza di farlo, la domanda ti sembra magari banale, ma non lo è affatto, anzi è molto complicata!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 54 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010