1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 15:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Nemesis: mito o realtà?
MessaggioInviato: giovedì 19 gennaio 2012, 0:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non saprei proprio spiegare questa regolarità.
Sì, lo so bene che gli oggetti del braccio di Orione si muovono nella galassia assieme al Sole. Forse quello che non hai capito che cercavo di dire è che le varie stelle, per quanto appartenenti allo stesso gruppo, si muovono su orbite differenti attorno al centro. È la spiegazione della spirale, tra l'altro. Cioè una stella che oggi dista 10.000 anni luce forse fra 20 milioni di anni per via della sua orbita particolare passerà in pieno dentro al sistema solare. Le stelle può sembrare seguano moti ordinati nella galassia, ma in realtà è un sistema caotico. Come prevedere come si comporterà ogni molecola nel gorgo di un lavandino. Sei che il gorgo si muove in un certo verso, puoi descrivere i suoi "bracci" ma non saprai mai le traiettorie di ogni molecola.

Una spiegazione mi è venuta in mente, forse.
I bracci sono onde di densità di materia interstellare che si propagano nel disco più velocemente delle stelle che orbitano, causando rapida formazione stellare. Oggi si dice che il Sole fa parte del braccio di Orione, ma le stelle delle associazioni O-B di questo braccio sono tutte più giovani di 100.000.000 di anni, l'onda di dentià ci ha appena superato. Il prossimo sarà il sagittario. Pensando che i bracci tra grandi e piccoli sono 8-9 e che giriamo una volta ogni 225 Myr (sull'orbita attuale. Chissà come è evoluta e come evolverà l'orbita solare nel tempo...) allora un'onda di densità, con i relativi sconvolgimenti da formazione stellare, ci passa addosso ogni 20-25 Myr. La densità di stelle maggiore aumenta la probabilità di incontri tra il Sole e altre stelle. Ora come ora siamo in una zona abbastanza tranquilla, la stella più vicina dista BEN 4.36 anni luce!

È stranissimo pensare che i dinosauri non vedevano Orione, nè Betelgeuse, semplicemente perchè quelle stelle non esistevano. Chissà che cieli ha visto la Terra. Magari siamo passati "vicini" a una supergigante rossa che fungeva da secondo sole, o abbiamo navigato per abissi oscuri tra i vari bracci, con la stella più vicina a decine di anni luce... La Via Lattea ha cambiato forma anche solo durante gli ultimi 65 Myr...
Le scale astronomiche sembrano scale di tempo immense, ma è strano realizzare che sono comparabili a quelle geologiche! L'idea comune è pensare sì ai cambiamenti della Terra, ma non insieme a quelli del cielo, considerato immutabile...

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nemesis: mito o realtà?
MessaggioInviato: venerdì 20 gennaio 2012, 17:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
"Per spiegare la presenza di 60Fe radioattivo, individuato nella piana abissale oceanica terrestre, è stato ipotizzato che una supernova, forse membro dell'associazione Sco-Cen, sia esplosa nelle vicinanze del Sole all'incirca 3 milioni di anni fa."

Neanche a farlo apposta, per caso ho trovato davvero qualcosa!
La citazione è tratta dall'articolo di wikipedia a riguardo dell'associazione OB Scorpius-Centaurus

http://it.wikipedia.org/wiki/Associazio ... -Centaurus

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nemesis: mito o realtà?
MessaggioInviato: giovedì 24 maggio 2012, 13:01 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 gennaio 2012, 14:40
Messaggi: 42
ho letto da poco il bellissimo romanzo di asimov,ma aldilà dei contenuti fantascientifici come il volo ultraluce,il pianeta che parla e altri pittoreschi e affascinanti scenari coloniaristici del sistema solare,ma un pianeta con atmosfera attorno a una nana bruna è scientificamente escluso che possa esistere?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nemesis: mito o realtà?
MessaggioInviato: giovedì 24 maggio 2012, 13:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
i pianeti si formano dalla nube di formazione della stella centrale, se questa si trasforma o meno in una stella non centra nulla con la formazione del pianeta in se, ovvio che se è troppo massivo, non si può più chiamarlo pianeta, ma si tratta di un sistema doppio (o peggio)

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nemesis: mito o realtà?
MessaggioInviato: giovedì 24 maggio 2012, 13:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Macchè, Nemesis no esi... SPLAT!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nemesis: mito o realtà?
MessaggioInviato: giovedì 24 maggio 2012, 15:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 dicembre 2011, 15:27
Messaggi: 290
Località: Fiumicino RM
Tipo di Astrofilo: Visualista
Nel romanzo si parla della stella Nemesis, una nana rossa molto più fioca del Sole, ed un sistema planetario con un gigante gassoso delle dimensioni paragonabili a quelle di Giove (il pianeta Megas) e del suo satellite Eritro, che ha un atmosfera respirabile ed è simile alla Terra sia per composizione che per dimensioni, anche se non ospita forme di vita evolute, ma solo un grandissimo numero di procarioti che formano...forse sto facendo troppo spoiler per chi non l'ha letto, scusate :D .
Comunque i pianeti si formano dalla nebulosa planetaria d'origine, come ha detto Ghiso, grazie all'effetto della gravità che permette l'aggregazione della materia. Quindi in teoria non ci sono limiti alle dimensioni di un pianeta per il fatto che questo orbiti attorno ad una stella, ma il problema è che in realtà non orbita intorno ad una stella, ma al comune centro di gravità di questi e dunque se un pianeta ha massa paragonabile a quella della sua stella, si viene a creare un sistema doppio ed anche la stella compie la sua rivoluzione attorno al baricentro gravitazionale.

_________________
Facciamo tutti parte di ciò che osserviamo.
Noi siamo l'Universo. Matteo Guadagnini.

Da Fiumicino con furore


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nemesis: mito o realtà?
MessaggioInviato: giovedì 24 maggio 2012, 18:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bellissimo oggi su Studio Aperto hanno dato praticamente per certa l'esistenza di Nemesis....e sul finire dell'illuminato servizio hanno ovviamente ipotizzato che esso possa essere abitato da civiltà extraterrestri....ovviamente potevo aspettarmi qualcos'altro da quello pseudo telegiornale? :lol: :lol: :mrgreen:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nemesis: mito o realtà?
MessaggioInviato: giovedì 24 maggio 2012, 18:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
maddaiiiii! aiutatemi a trovare la puntata :lol: :lol: :lol:

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nemesis: mito o realtà?
MessaggioInviato: giovedì 24 maggio 2012, 18:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Effettivamente se esistesse potrebbe anche essere popolato da extraterrestri. Però da extraterrestri cretini, con tanti posti migliori che ci farebbero su un pianeta gelato dalla temperatura vicina allo zero assoluto dove c'è solo la tenue luce delle stelle? Valli a capire questi alieni! :lol:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nemesis: mito o realtà?
MessaggioInviato: giovedì 24 maggio 2012, 19:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Effettivamente se esistesse potrebbe anche essere popolato da extraterrestri. Però da extraterrestri cretini, con tanti posti migliori che ci farebbero su un pianeta gelato dalla temperatura vicina allo zero assoluto dove c'è solo la tenue luce delle stelle? Valli a capire questi alieni! :lol:


E' proprio quello che ho pensato anche io ahahah!!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010