1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 19:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Dopo UARS arriva Rosat
MessaggioInviato: sabato 1 ottobre 2011, 11:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ah, ecco, qui http://reentrynews.aero.org/recovered.html ci sono le descrizioni delle parti di satelliti ed altri ogetti che sono state ritrovate a terra.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dopo UARS arriva Rosat
MessaggioInviato: domenica 2 ottobre 2011, 20:45 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 ottobre 2006, 2:32
Messaggi: 199
Località: padova
e poi c'è il Limite di Penetrazione, pari a un diametro di 50 metri. Se un corpo ha un diametro superiore a 50 metri resta qualcosa al rientro distruttivo, se invece ha un diametro minore sublima completamente.
ercap (gruppo astrofili di padova)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dopo UARS arriva Rosat
MessaggioInviato: giovedì 6 ottobre 2011, 23:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 18:32
Messaggi: 21
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cita:
Esistono dei regolamenti e delle "raccomandazioni". Le linee guida dell'ESA sono molto stringenti, le trovi qui:
http://www.esa.int/esaMI/Space_Debris/S ... VQF_0.html
Tutti i lanci europei devono rispettarle.

Anche gli Stati Uniti hanno regolamenti simili.

Esistono delle "Raccomandazioni" dell'ONU (che non ho trovato on-line), più o meno simili, ma che non sono obbligatorie, e sono rivolte a tutte le nazioni che lanciano satelliti.

In pratica, ci sono due fasce orbitali di maggior interesse:
- orbite basse, tra 400 e 2000 km di altezza dal suolo;
- orbite geostazionarie, intorno ai 36.000 km di altezza.

Per le orbite basse, i regolamenti impongono che i satelliti possano occupare l'orbita al massimo per 25 anni. Particolari deroghe sono ammesse solo per missioni di importanza particolare......


Grazie per la spiegazione, naturalmente delle cose non ne sapevo! :)

Spero comunque che la "spazzatura spaziale" non dia tantissimi problemi!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dopo UARS arriva Rosat
MessaggioInviato: venerdì 7 ottobre 2011, 10:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4612
Località: Padova
ercap ha scritto:
Se un corpo ha un diametro superiore a 50 metri resta qualcosa al rientro distruttivo, se invece ha un diametro minore sublima completamente.
ercap (gruppo astrofili di padova)

50 metri? :shock:
Il cratere Kamil che si trova in Egitto ha un di diametro di circa 45 metri ed è stato creato da un meteorite di "sole" 20-40 tonnellate (al suolo è arrivata 1/4 della massa). Il corpo celeste poteva avere un diametro di 2 o 3 metri.

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dopo UARS arriva Rosat
MessaggioInviato: venerdì 7 ottobre 2011, 10:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non ha detto che "rientrano" tutti i 50 metri dell'oggetto, ha detto che rimane qualcosa, in breve se il meteorite ha almeno una cinquantina di metri di diametro, un rimasuglio (che sia di un metro o di 10 metri) arriva ad impattare col terreno.

Questa del limite di penetrazione non la sapevo, pensavo che l'arrivo al suolo fosse dovuto ad un rapporto tra dimensioni, composizione, velocità ed angolo di rientro.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dopo UARS arriva Rosat
MessaggioInviato: venerdì 7 ottobre 2011, 12:20 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Angelo Cutolo ha scritto:
Non ha detto che "rientrano" tutti i 50 metri dell'oggetto, ha detto che rimane qualcosa, in breve se il meteorite ha almeno una cinquantina di metri di diametro, un rimasuglio (che sia di un metro o di 10 metri) arriva ad impattare col terreno.

Questa del limite di penetrazione non la sapevo, pensavo che l'arrivo al suolo fosse dovuto ad un rapporto tra dimensioni, composizione, velocità ed angolo di rientro.


Ha detto in quel modo, vero, ma è comunque sbagliato.
Sopra i 50 metri (ma io sapevo 30metri poi controllerò) QUALSIASI oggetto che entra nell'atmosfera non viene rallentato, rimane sia con la velocità iniziale sia con la massa iniziale a meno di percentuali bassissime di fusione esterna (cioè parliamo meno dell'1%).

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dopo UARS arriva Rosat
MessaggioInviato: sabato 8 ottobre 2011, 12:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
ras-algehu ha scritto:
Sopra i 50 metri (ma io sapevo 30metri poi controllerò) QUALSIASI oggetto che entra nell'atmosfera non viene rallentato, rimane sia con la velocità iniziale sia con la massa iniziale a meno di percentuali bassissime di fusione esterna (cioè parliamo meno dell'1%).
Trovo intuitivamente difficile da credere che un oggetto che rientra in atmosfera non perda massa a causa dell'ablazione indipendentemente (o quasi) dalle dimensioni, hai un link che spieghi il perchè di tale fenomeno?

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dopo UARS arriva Rosat
MessaggioInviato: domenica 9 ottobre 2011, 18:28 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Angelo Cutolo ha scritto:
ras-algehu ha scritto:
Sopra i 50 metri (ma io sapevo 30metri poi controllerò) QUALSIASI oggetto che entra nell'atmosfera non viene rallentato, rimane sia con la velocità iniziale sia con la massa iniziale a meno di percentuali bassissime di fusione esterna (cioè parliamo meno dell'1%).
Trovo intuitivamente difficile da credere che un oggetto che rientra in atmosfera non perda massa a causa dell'ablazione indipendentemente (o quasi) dalle dimensioni, hai un link che spieghi il perchè di tale fenomeno?


L'ablazione c'è ma solo sulla superfica esterna. Hai presente un asteroide di 50 metri (immagina un palazzo tondo, anche se non esiste, di 15 piani) che entra nell'atmsfera, NON ha velocità satellitare, ma ha velocità decine di volte più elevata? Non sente nemmeno la presenza dell'atmosfera e non viene rallentato e arriva all'impatto con la velocità quasi originale. Lo strato che si consuma e quello della superficie (che è una massa piccola).
Ti ritrovo un'articolo. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dopo UARS arriva Rosat
MessaggioInviato: lunedì 10 ottobre 2011, 11:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si, se trovi l'articolo sarebbe ottimo. Grazie. :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dopo UARS arriva Rosat
MessaggioInviato: domenica 23 ottobre 2011, 17:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 gennaio 2010, 14:26
Messaggi: 205
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Rosat è rientrato in atmosfera alle 01:50 UTC del 23.10.11
zona oceano indiano

_________________
http://www.spottingvleo.blogspot.com,
gli accenti, le virgole, gli apostrofi e quant'altro di scorretto a livello grammaticale nel post correggiteli a mente e non scassare.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010