1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 4:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 67 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 23 settembre 2011, 13:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 gennaio 2010, 14:26
Messaggi: 205
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista
@ malve

aggiornamenti su space-track.org ma bisogna registrarsi, o comunque puoi dare un occhiata alla mailing list di seesat-l (http://www.satobs.org/seesat/Sep-2011/index.html)
oppure il sito della aerospace corp (http://reentrynews.aero.org/1991063b.html)
oppure il mio blog!!!!

(edit anche Calsky lo consiglio al posto di heavens above)

_________________
http://www.spottingvleo.blogspot.com,
gli accenti, le virgole, gli apostrofi e quant'altro di scorretto a livello grammaticale nel post correggiteli a mente e non scassare.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 23 settembre 2011, 13:12 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Scrivev nell'altro post che si è aggiornato e la possibilità è arrivata (per l'italia) al 1".5% dal 0.6 di poco tempo fà!ù
Se volete aggiornamenti (in lingua italiana) andate al sito della protezione civile italiana :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 23 settembre 2011, 15:28 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4083
Angelo Cutolo ha scritto:
Speriamo che il rientro in atmosfera sia sul nordItalia, sarebbe uno spettacolo da vedere.
Una domanda; per caso nelle simulazioni fatte, è stato calcolato che magnitudine potrebbe raggiungere il satellite al rientro?


Non se se hanno fatto simulazioni ma in genere un meteorite di 100 kg da un bolide di -12a, quindi il frammento più grande dovrebbe dare un bolide di -13, solo che questo è calcolato per i meteoriti che hanno velocità geocentriche notevolmente più elevate dei satelliti artificiali, e quindi minor velocità, minor energia cinetica, minor calore, minor luminosità! Io ritengo, a lume di naso, che il frammento più grande possa dare un bolide del tipo -8, tipo gli iridium più luminosi, gli altri più deboli, i colori dovrebbero essere uno spettacolo fantastico essenzialmente verde-blu, a differenza degli Iridium i frammenti dovrebbero avere scie abbastanza lunghe. Chi può segua il fenomeno con telecamere registrando tutto, anche per parecchi minuti per vedere come agiscono i venti ad alta quota (scie serpenteggianti). Inoltre sarebbe interessante se qualcuno posiziona scoch da pacchi col lato adesivo verso l'alto in modo da catturare polveri che cadranno per qualche giorno, questo nel caso che il satellite cada in Italia o anche in uno dei Paesi vicini. Lo scoch è da levare prima che arrivi la prima pioggia (eventualmente ne riparliamo).
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 23 settembre 2011, 15:36 
Pensavo di uscire per vedere, quando si avrà una previsione di finestra "ragionevole"...
ma il catastrofismo e l'incompetenza espressa ad oggi dagli "enti preposti" mi ha talmente nauseato che me ne andrò a nanna tranquillamente...
l'autobus cada dove deve cadere, ed esploda nei pezzetti in cui deve esplodere... :wink:


Top
     
 
MessaggioInviato: venerdì 23 settembre 2011, 16:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Roberto per le info. :wink:
Una coriosità, tu hai detto che,
Roberto Gorelli ha scritto:
...i colori dovrebbero essere uno spettacolo fantastico essenzialmente verde-blu...
da quello che ho letto spulciando il sito NASA, questo satellite dovrebbe essere composto in larga parte di lega d'alluminio, quindi (se non ricordo male le lezioni di chimica) questo bruciando dovrebbe emettere soprattutto nel giallo-arancio, dove sbaglio?

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 23 settembre 2011, 16:57 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Situazione attuale:

http://www.heavens-above.com/orbit.aspx ... t=0&tz=CET

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 23 settembre 2011, 17:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Stasera vado per cieli.
E' da aprile che non vado..
Speriamo che cada lontano, che non debba rifare l'allineamento durante l'ottava posa...

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 23 settembre 2011, 17:15 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Ultime novità (per adesso) importanti!
"Nel corso dell’ultimo aggiornamento del Comitato Operativo, il Comitato tecnico scientifico, sulla base dell’ultimo bollettino emesso dall’Istituto Isti del Cnr per nome e conto dell’Agenzia Spaziale Italiana (quest’ultima anche membro dello IADC – Inter-Agency Space Debris Coordination Committee, rete delle 12 maggiori agenzie spaziali mondiali, tra cui la Nasa) ha comunicato i seguenti aggiornamenti:
- la diminuzione allo 0,9% della probabilità che uno o più frammenti del satellite possano cadere in territorio italiano;
- l’esclusione, al momento, della traiettoria compresa nella fascia oraria tra le 21:25 e le 22:03 di oggi, 23 settembre. Pertanto rimane solo una fascia di interesse per l’Italia, quella tra le 03:34 e le 04:12 del 24 settembre."

preso dal sito della protezione civile. :wink:
PS Non penso proprio che possa diventare di -8 ma sarà assai più debole eprchè la velocità di entrata sembra essere molto bassa.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 23 settembre 2011, 18:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 marzo 2010, 1:12
Messaggi: 61
Località: Altopiano dei Sette Comuni
io intanto posiziono lo scotch :)

_________________
Oh tu, sapiente tubo, più prezioso di qualsiasi scettro! Chi ti impugna diventa re e signore delle opere divine!
Johannes Kepler


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 23 settembre 2011, 19:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 giugno 2009, 12:55
Messaggi: 531
Località: Reggio Emilia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io più che posizionare lo scotch metterei l'impermeabile.

Ho probato a scuriosare un pò su internet, pare che il satellite sia composto da una forte percentuale di Berillio, come spesso accade per i velivoli spaziali.
Il berillio infatti è un metallo "leggero" con punto di fusione molto alto (se paragonato ad altri metalli leggeri), può creare leghe leggere molto rigide e resistenti....
.... ed ha la piccola controindicazione di essere pure cancerogeno.
Ovviamente in pulviscolo aumenta la pericolosità

_________________
Stefano
https://stefanocampani.wixsite.com/stefano


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 67 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010