1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 17:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 96 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 10  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 14 marzo 2011, 18:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 dicembre 2007, 13:27
Messaggi: 1295
Località: Fara in Sabina
Tipo di Astrofilo: Visualista
doduz ha scritto:
Come già detto ieri l'asse terrestre è rimasto "fermo" (punta sempre sulla stessa galassietta lontana)!

Donato.


e su questo son d'accordo con te, ma il sistema di coordinate terrestre si basa sulla posizione del meridiano fondamentale e dell'equatore... se i poli si sono spostati, anche il meridiano si è spostato e quindi le coordinate traslano. ma se non c'è uno spostamento dei poli, come possono essersi spostate le coordinate? mi sfugge qualcosa?

_________________

Alessio Caradossi


--
Osservo (quando ho tempo) con:
Celestron 130 SLT F/5
CG5


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 15 marzo 2011, 0:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 febbraio 2007, 14:05
Messaggi: 219
Località: Pordenone
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un amico che lavora al Paranal in Chile,mi ha detto che non hanno avuto alcuna necessita' e neppure con quello successo l'anno passato.....quindi non credo che ci sia nulla da preoccuparsi.....invece mi preoccuperei per la centrale nucleare che e' esplosa......

_________________
SPHINX SXD-
NEWTON 150 f 4.5 RIFRATTORE Tasco d/f 60 - 800
CANON EOS 350d
CMOS MZ5-M
BINOCOLO KonusVue 20X80 MANFROTTO


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 15 marzo 2011, 11:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
alkcxy ha scritto:
doduz ha scritto:
Come già detto ieri l'asse terrestre è rimasto "fermo" (punta sempre sulla stessa galassietta lontana)!

Donato.


e su questo son d'accordo con te, ma il sistema di coordinate terrestre si basa sulla posizione del meridiano fondamentale e dell'equatore... se i poli si sono spostati, anche il meridiano si è spostato e quindi le coordinate traslano. ma se non c'è uno spostamento dei poli, come possono essersi spostate le coordinate? mi sfugge qualcosa?

mi ripeto come ha fatto la terra a spostarsi di 10 cm che è tantissimo senza che nessuno se ne accorgesse (giappone a parte) se la terra sotto di te si sposat di 10 cm te ne accorgi no? (si chiama terremoto)
semplicemente il terremoto ha spostato masse sulla terra tale che si è spostato l'asse di rotazione di pochissimo esattamente 10 cm circa dal polo nord precedente.....
non è la terra che si è spostata, è il momento di inerzia che ha subito una variazione!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 15 marzo 2011, 11:55 
Connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4612
Località: Padova
GHISO983 ha scritto:
mi ripeto come ha fatto la terra a spostarsi di 10 cm che è tantissimo senza che nessuno se ne accorgesse (giappone a parte) se la terra sotto di te si sposat di 10 cm te ne accorgi no? (si chiama terremoto)
semplicemente il terremoto ha spostato masse sulla terra tale che si è spostato l'asse di rotazione di pochissimo esattamente 10 cm circa dal polo nord precedente.....
non è la terra che si è spostata, è il momento di inerzia che ha subito una variazione!

E della Polodia cosa mi dici?
E' determinata dal movimento lento e continuo di grandi masse (non sbrusco come nel caso delle fratture che causano un teremoto).

Donato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 15 marzo 2011, 12:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
il movimento è appunto lento quindi si misure dopo qualche tempo non subito ed è lei la causa dei terremoti e non viceversa....
o meglio localemente un terremoto sposta, ma su grandi scale no!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 15 marzo 2011, 14:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
GHISO983 ha scritto:
mi ripeto come ha fatto la terra a spostarsi di 10 cm che è tantissimo senza che nessuno se ne accorgesse (giappone a parte) se la terra sotto di te si sposat di 10 cm te ne accorgi no? (si chiama terremoto)

Ciao Ghiso, sto leggendo solo gli ultimi commenti di questo topic quindi parto da qui.
Mi stavo chiedendo, se la terra sotto i piedi dei giapponesi si sposta di 10cm perchè anche quella degli europei si dovrebbe spostare di altrettanti centimetri? non è forse anche merito dei terremoti la formazioni di colline/montagne (insomma catene montuose) e viceversa avvallamenti di qualche tipo?
Considera due pezzi di terra che si affacciano l'uno sull'altro, tieni fermo uno e spingi l'altro verso di esso...si formerà una collinetta e da qualche altra parte probabilmente un avvallamento...
Tuttavia i 10cm non erano riferiti alla posizione dell'asse di rotazione ? asse di rotazione che è sempre soggetto a variazioni sul lungo periodo nell'ordine delle decine di metri...

GHISO983 ha scritto:
semplicemente il terremoto ha spostato masse sulla terra tale che si è spostato l'asse di rotazione di pochissimo esattamente 10 cm circa dal polo nord precedente.....

ecco..ok.

GHISO983 ha scritto:
non è la terra che si è spostata, è il momento di inerzia che ha subito una variazione!

Infatti, la terra intesa come pianeta non ha mutato ovviamente la sua orbita, semplicemente ruota su se stessa su un asse leggermente diverso dal precedente.
Tuttavia non parleri di variazione di momento d'inerzia, oddio a livello infinitesimale sicuramente si... tuttavia la massa della terra è sempre la stessa, il suo raggio pure e cambiamenti delle sua velocità di rotazione non ne sono stati trovati.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 15 marzo 2011, 14:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Forse intendeva che l'asse di rotazione non coincide più con l'asse passante per il baricentro delle masse (credo che si chiami asse inerziale di rotazione) che si discosterebbe appunto di quella distanza sulla superficie del pianeta (al polo)
Però sembra che questo spostamento non vi sia stato o comunque non vi è prova al momento che vi sia stato.
E' nato dal fatto che uno (scienziato o tecnico) della Nasa è uscito fuori con "questo terremoto potrebbe avere innescato anche uno spostamento dell'asse di una decina di cm" per arrivare a: "L'asse della terra si è spostato di 10 cm. Lo dice la Nasa"

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 15 marzo 2011, 14:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 dicembre 2007, 13:27
Messaggi: 1295
Località: Fara in Sabina
Tipo di Astrofilo: Visualista
insomma abbiamo scritto 4 pagine sul sesso degli angeli :mrgreen:
ovvero di variazioni così piccole che nemmeno il più potente telescopio terrestre ne risentirà :D

_________________

Alessio Caradossi


--
Osservo (quando ho tempo) con:
Celestron 130 SLT F/5
CG5


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 15 marzo 2011, 16:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
In pratica si, che sia una traslazione od una rotazione (o una combiazione dei due) si tratta comuque di 10 cm o di 1,1 milionesimi di grado, ergo oltre 1/300 di arcsec. :mrgreen:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 15 marzo 2011, 17:53 
Connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4612
Località: Padova
Nessuno aveva mai detto che ci potessero essere ripercussioni osservabili nella vita di tutti i giorni con il mutare della lat/long di pochi metri o la durata del giorno di qualche nanosecondo!

Donato.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 96 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010