1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 18:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Minaccia da Betelgeuse?
MessaggioInviato: mercoledì 26 gennaio 2011, 21:05 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4082
doduz ha scritto:
Cita:
Inoltre tu ti riferisci a quelle sicure, poi ci sono quelle ancora da confermare

A maggior ragione sono state tante in pochi secoli, sicuramente non ce ne siamo persa nessuna di recente! :D

Donato.


Almeno una: Cassiopeia A

http://spider.seds.org/spider/Vars/casA.html

Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Minaccia da Betelgeuse?
MessaggioInviato: mercoledì 26 gennaio 2011, 21:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
Roberto Gorelli ha scritto:
Almeno una: Cassiopeia A

Non c'è da stupirsi che nel '600 possa essere sfuggito un oggetto celeste, anche se peculiare, di sesta magnitudine (presunta), come del resto è avvenuto per il pianeta Urano.

Comunque la statistica varia di poco: da 5 SN in 598 anni a 6 SN in 661 anni ed il ritardo passa da 407 a 344 anni.

Se si facesse una simulazione su un arco di tempo di qualche migliaio di secoli probabilmente si troverebbero frequenti "buchi" anche di maggiore ampiezza.

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Minaccia da Betelgeuse?
MessaggioInviato: sabato 29 gennaio 2011, 19:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Diego B. ha scritto:
Vi dimenticate però anche di altre stelle altrettanto gigantesche e a rischio quali Antares, Deneb, Rigel...già è vero...Deneb e Rigel sono blu quindi sarebbero lontane dal momento fatidico, però come ha insegnato la SN1987A esplosa nella grande nube di magellano, la progenitrice può essere così massiccia da non diventare una gigante rossa ma esplodere direttamente.
I passaggi di reazione nucleare post-He posso quindi avvenire così velocemente che la struttura stellare non riesce ad adeguarsi per tempo alle modifiche di pressione e temperatura indotte dalle continue modifiche del nucleo e quindi può benissimo non mostrare la tipica espansione e raffreddamento tanto evidente nelle stelle che hanno esaurito l'idrogeno centrale!


Questa infatti è l'ipotesi su come finiranno le stelle davvero massiccie, come Eta Carinae o la stella Pistola (150-200 masse solari!). Ci vuole una massa enorme per poter arrivare alla Collapsar e all'Ipernova (l'Ipergigante blu che si trasforma in un buco nero direttamente ^^)
Deneb e Rigel anche se immensamente luminose (A2Ia B8Ia, classe Ia, le supergiganti più luminose) non sono ancora Ipergiganti (per cui esiste la classe di luminosità 0) quindi un'ipernova è improbabile. E' più probabile la "classica" supernova di tipo II, come quella a cui è destinata Betelgeuse o Antares (ve la siete dimenticata? :mrgreen: ). Quindi Deneb e Rigel avrebbero a disposizione ancora qualche milione di anni prima di uscire dalla sequenza principale ^^
Betel invece è prorprio alla fine... Domani come fra 100.000 anni esploderà ^^

Se ci pensate è un tempo irrisorio. Eta Carinae ha un'età di a stento 10 milioni di anni, ma vuol dire che da quando sono scomparsi i dinosauri ne sono passate 6 o 7 di stelle del genere! moltissime altre stelle hanno età inferiori all'uno-due milioni di anni... I nostri antenati cercopitechi quando guardavano alle stelle non vedevano il nostro cielo, ma non solo perchè le costellazioni hanno cambiato forma, ma soprattutto perchè c'erano stelle che non si sono più e non c'erano molte di quelle che vediamo ora! :D Le pleiadi ne hanno 100 di milioni di anni. Non è abbastanza nemmeno per vedere l'alba dei dinosauri... ^^

Immaginarsi il cielo futuro di 50.000 o 100.000 anni è semplice, basta basarsi sui moti propri delle stelle. Ma immaginatevelo fra 20 milioni! con tutte le stelle che stanno nascendo in Orione o in Carena per esempio ^^

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Minaccia da Betelgeuse?
MessaggioInviato: sabato 29 gennaio 2011, 21:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cavolo, una vita è proprio poco!
Nemmeno il minimo sindacale! :evil:

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Minaccia da Betelgeuse?
MessaggioInviato: venerdì 4 febbraio 2011, 14:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Roberto Gorelli ha scritto:
luca93 ha scritto:
Quando Betelgeuse sarà una supernova, la costellazione di Orione non sarà più la stessa!!
Spero che diventi una supernova, mi piacerebbe vederla prima di morire :mrgreen: ... solo l'idea di assistere ad un'esplosione stellare dal vivo mi emozionerebbe :shock: :twisted:


preferirei un oggetto un pò .... più lontano.


Perchè? Qual'è la distanza massima xché un'esplosione di supernova possa fare danni al nostro pianeta?

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Minaccia da Betelgeuse?
MessaggioInviato: venerdì 4 febbraio 2011, 14:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lo sapevano i Dinosauri, ma non l'hanno lasciato scritto... :lol:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Minaccia da Betelgeuse?
MessaggioInviato: venerdì 4 febbraio 2011, 18:31 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4082
luca93 ha scritto:
Roberto Gorelli ha scritto:
luca93 ha scritto:
Quando Betelgeuse sarà una supernova, la costellazione di Orione non sarà più la stessa!!
Spero che diventi una supernova, mi piacerebbe vederla prima di morire :mrgreen: ... solo l'idea di assistere ad un'esplosione stellare dal vivo mi emozionerebbe :shock: :twisted:


preferirei un oggetto un pò .... più lontano.


Perchè? Qual'è la distanza massima xché un'esplosione di supernova possa fare danni al nostro pianeta?


Non c'è consenso unanime tra gli astronomi, alcuni parlano di 400 A.L. altri di 15 A.L., diciamo che IK Pegasi è un oggetto da tenere d'occhio, per fortuna Eta Carinae ( http://it.wikipedia.org/wiki/Eta_Carinae ) che dovrebbe dare origine a una ipernova è nell'emisfero Sud e quindi l'Italia sarebbe schermata dalla curvatura della Terra, IK Pegasi invece prenderebbe entrambi gli emisferi.
Eta Carina però ha sicuramente tempo davanti a se ma IK Pegasi quando finirà di covare l'uovo? Ecco il dilemma.

http://www.tass-survey.org/richmond/ans ... rical.html

Ciao.
Roberto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Minaccia da Betelgeuse?
MessaggioInviato: venerdì 4 febbraio 2011, 20:25 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Su IK Pegasi ho trovato questo su Wikipedia, che sembra molto rassicurante:

"David Wonnacott, Barry J. Kellett e David J. Stickland identificarono il sistema come un possibile candidato a divenire una variabile cataclismica o addirittura una supernova;[10] la sua distanza relativamente breve lo rende quindi la candidata supernova più vicina al nostro pianeta. Tuttavia si ritiene che nel corso del tempo che sarà necessario perché maturino le condizioni favorevoli all'esplosione stellare il sistema avrà compiuto un moto in allontanamento rispetto al sistema solare. Infatti, data la sua velocità spaziale di 20,4 km/s, la stella si allontana di un anno luce ogni 14 700 anni e tra 5 milioni di anni l'astro disterà dal sistema solare oltre 500 anni luce.[44] Pertanto la possibilità, peraltro già molto bassa, di causare danni alla vita sulla Terra si ridurrà ulteriormente: infatti, si calcola che una supernova dovrebbe distare non più di 26 a.l. dalla Terra per distruggere effettivamente lo strato di ozono, con gravi ripercussioni sulla biosfera del pianeta.[44]"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Minaccia da Betelgeuse?
MessaggioInviato: venerdì 4 febbraio 2011, 23:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Però a pensarci... 26 anni luce e una supernova è in grado di distruggere lo strato d'ozono... mette i brividi, rende solo un'idea dell'effettiva potenza scatenata... cioè, 26 anni luce è una distanza tremenda secondo il nostro metro :mrgreen: e l'energia totale quando colpisce la Terra si è già distribuita su una sfera di raggio 26 anni luce. che frazione è la metà della superficie terrestre rispetto a quella di tale sfera? :shock:

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Minaccia da Betelgeuse?
MessaggioInviato: sabato 5 febbraio 2011, 11:08 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4082
giacampo ha scritto:
Su IK Pegasi ho trovato questo su Wikipedia, che sembra molto rassicurante:

"David Wonnacott, Barry J. Kellett e David J. Stickland identificarono il sistema come un possibile candidato a divenire una variabile cataclismica o addirittura una supernova;[10] la sua distanza relativamente breve lo rende quindi la candidata supernova più vicina al nostro pianeta. Tuttavia si ritiene che nel corso del tempo che sarà necessario perché maturino le condizioni favorevoli all'esplosione stellare il sistema avrà compiuto un moto in allontanamento rispetto al sistema solare. Infatti, data la sua velocità spaziale di 20,4 km/s, la stella si allontana di un anno luce ogni 14 700 anni e tra 5 milioni di anni l'astro disterà dal sistema solare oltre 500 anni luce.[44] Pertanto la possibilità, peraltro già molto bassa, di causare danni alla vita sulla Terra si ridurrà ulteriormente: infatti, si calcola che una supernova dovrebbe distare non più di 26 a.l. dalla Terra per distruggere effettivamente lo strato di ozono, con gravi ripercussioni sulla biosfera del pianeta.[44]"



Ieri ho cercato e trovato alcuni link che rispondevano ai dubbi e timori
poi il sito del Forum è "sparito" e ho perso i link che stavo scrivendo
:( :evil: :evil: :evil:

non ho voglia di rifare la ricerca, ma vi posto questo link:

http://www.supernovae.net/sn2011/u6311s1.png

è in luce visibile e vi pongo una domanda:

secondo voi gli ipotetici abitanti di un pianeta posto a 100 anni luce da questa
supernova sono sopravissuti?
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010