Diego B. ha scritto:
Vi dimenticate però anche di altre stelle altrettanto gigantesche e a rischio quali Antares, Deneb, Rigel...già è vero...Deneb e Rigel sono blu quindi sarebbero lontane dal momento fatidico, però come ha insegnato la SN1987A esplosa nella grande nube di magellano, la progenitrice può essere così massiccia da non diventare una gigante rossa ma esplodere direttamente.
I passaggi di reazione nucleare post-He posso quindi avvenire così velocemente che la struttura stellare non riesce ad adeguarsi per tempo alle modifiche di pressione e temperatura indotte dalle continue modifiche del nucleo e quindi può benissimo non mostrare la tipica espansione e raffreddamento tanto evidente nelle stelle che hanno esaurito l'idrogeno centrale!
Questa infatti è l'ipotesi su come finiranno le stelle davvero massiccie, come Eta Carinae o la stella Pistola (150-200 masse solari!). Ci vuole una massa enorme per poter arrivare alla Collapsar e all'Ipernova (l'Ipergigante blu che si trasforma in un buco nero direttamente ^^)
Deneb e Rigel anche se immensamente luminose (A2Ia B8Ia, classe Ia, le supergiganti più luminose) non sono ancora Ipergiganti (per cui esiste la classe di luminosità 0) quindi un'ipernova è improbabile. E' più probabile la "classica" supernova di tipo II, come quella a cui è destinata Betelgeuse o Antares (ve la siete dimenticata?

). Quindi Deneb e Rigel avrebbero a disposizione ancora qualche milione di anni prima di uscire dalla sequenza principale ^^
Betel invece è prorprio alla fine... Domani come fra 100.000 anni esploderà ^^
Se ci pensate è un tempo irrisorio. Eta Carinae ha un'età di a stento 10 milioni di anni, ma vuol dire che da quando sono scomparsi i dinosauri ne sono passate 6 o 7 di stelle del genere! moltissime altre stelle hanno età inferiori all'uno-due milioni di anni... I nostri antenati cercopitechi quando guardavano alle stelle non vedevano il nostro cielo, ma non solo perchè le costellazioni hanno cambiato forma, ma soprattutto perchè c'erano stelle che non si sono più e non c'erano molte di quelle che vediamo ora!

Le pleiadi ne hanno 100 di milioni di anni. Non è abbastanza nemmeno per vedere l'alba dei dinosauri... ^^
Immaginarsi il cielo futuro di 50.000 o 100.000 anni è semplice, basta basarsi sui moti propri delle stelle. Ma immaginatevelo fra 20 milioni! con tutte le stelle che stanno nascendo in Orione o in Carena per esempio ^^