1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 8:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 77 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Distribuzione pesi satellite.
MessaggioInviato: sabato 15 gennaio 2011, 18:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie della delucidazione ma...
Siete sicuri che non ci sia moto armonico?
Non c'è comunque un tau minuscolo che genererebbe un moto armonico?
Cosiderate che un satellite non è un punto materiale quindi la forza gravitazionale applicata nella parte alta e bassa è diversa anche se di pochissimo, questo unito al fatto che il moto del satellite dura un sacco di tempo, provoca un lentissimo moto armonico o sbaglio da qualche parte?
io ho ragionato così come spiegavo nel mio topic precedente (con le due masse)...
a meno che con condizioni ideali considerate che il campo gravitazionale è lo stesso per ogni punto del satellite.

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Distribuzione pesi satellite.
MessaggioInviato: sabato 15 gennaio 2011, 20:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 gennaio 2011, 10:33
Messaggi: 447
Località: München
Scusate avete ragione, ho detto un po di castronerie!!! a mia discolpa posso dire che avevo 39 di febbre (ok, è una scusa) e non so perchè pensavo all'oggetto non in orbita ma in condizioni statiche(probabilmente sbagliando pure li), sono un pirla!! chiedo scusa se ho confuso le idee!

P.S. questa mattina alle 4 (quando sono influenzato dormo una media di 17 ore al giorno...) ho mandato un paper alla mia relatrice (quella che mi paga la borsa di studio che ho per rimanere in Germania) che dovevo scrivere per una conferenza. Oggi mi ha risposto chiedendomi se avevo capito bene l'oggetto del tema... con voi giustificarsi è facile, più dura sarà con lei, i tedeschi non scherzano :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Distribuzione pesi satellite.
MessaggioInviato: domenica 16 gennaio 2011, 20:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
GHISO983 ha scritto:
Siete sicuri che non ci sia moto armonico?
Non c'è comunque un tau minuscolo che genererebbe un moto armonico?

Certo che ci sono, ne ho descritto un caso prima, quei tau minuscolo si formano a causa di tutte quelle non idealità che ti ho accennato, fra cui la disomogeneità del campo gravitazionale che dici tu.

Insomma, se consideriamo le "non idealità" questi momenti si formano, altrimenti no e funziona proprio come nell'esempio di Renzo.

E' importante capire che qualsiasi momento delle forze interne si annulla per quel discorso sulla azione e reazione. Se così non fosse, gli astronauti che vanno avanti ed indietro lungo la stazione orbitale genererebbero più di un problema e bisognerebbe ogni istante correggere.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Distribuzione pesi satellite.
MessaggioInviato: domenica 16 gennaio 2011, 21:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
per la non idealità io intendevo agenti esterni (attrito atmosferico vento solare eccccccc) basta intendersi sul linguaggio....
Quanti esami scazzati per cose del genere..... :oops: :oops: :oops:

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Distribuzione pesi satellite.
MessaggioInviato: lunedì 17 gennaio 2011, 9:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
ivan86 ha scritto:
E' importante capire che qualsiasi momento delle forze interne si annulla per quel discorso sulla azione e reazione. Se così non fosse, gli astronauti che vanno avanti ed indietro lungo la stazione orbitale genererebbero più di un problema e bisognerebbe ogni istante correggere.


La ISS è corretta istante per istante, con delle ruote gigantesche che ne mantengono la posizione in orbita, al di là degli astronauti.
Se così non fosse, la stazione orbitale avrebbe uno e un solo modo per disporsi (quello a momento di inerzia minimo) che NON è quello attuale (con conseguenze sull'energia captata dai pannelli catastrofiche).

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Distribuzione pesi satellite.
MessaggioInviato: lunedì 17 gennaio 2011, 9:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi immagino visto che non orbita in un luogo ideale, l'importante è che le correzioni non siano a causa degli astronauti che si muovono altrimenti una importante legge di conservazione andrebbe in fumo. :D

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Distribuzione pesi satellite.
MessaggioInviato: lunedì 17 gennaio 2011, 10:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Beh, sì "al di là degli astronauti" :)

E, ripeto, le ruote ci sono indipendentemente dal luogo, qui parliamo di assetto. Il problema è che l'asse di minore inerzia (circa quello in cui la ISS si sviluppa in lunghezza) non è quello parallelo all'asse radiale, ne consegue che senza le ruote l'assetto (che per quanto detto prima non incide sull'orbita) cambierebbe trovandosi in una situazione di equilibrio non stabile.

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Distribuzione pesi satellite.
MessaggioInviato: lunedì 17 gennaio 2011, 17:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Renzo ha scritto:
Sostituiamo la cordicella con un'asta sottile e leggerissima ma comunque rigida.
I due corpi non sono stati perturbati nel loro moto e continuano a fregarsene se sono stati uniti o no. Ambedue andavano per la loro orbita che li manteneva a 10 metri di distanza fra loro e continuano nel loro percorso lungo la stessa orbita.
Questo mi dicono le leggi di Keplero nel caso di orbita circolare (se l'orbita è ellittica le cose sono invece diverse) e questo mi dice la logica.
Ora per favore, visto che i miei pensieri portano a risultati diversi dai tuoi, spiegami la falla del mio ragionamento perché ovviamente, uno dei due ha una variabile nel ragionamento diversa.


Se unisci i due corpi con un'asta rigida avrai un sistema rigido.

Ora, se i due corpi stavano su due orbite a 10m di distanza, ovvero su due orbite il cui raggio differiva di soli 10m, avevano due velocità diverse, due periodi orbitali diversi (anche se di poco) e se non fossero stati vincolati dall'asta rigida nel tempo le loro posizioni reciproche si sarebbero allontanate. Se per ipotesi li vincolassi mentre sono sulle loro orbite, nel tempo eserciterebbero un'azione sull'asta che farebbe ruotare il sistema intorno al suo baricentro (che è nell'asta): per le leggi di Keplero, infatti, la sfera a quota più bassa era anche più veloce e stava sorpassando quella a quota più alta, prima che la vincolassi.

Vincolandoli con un'asta crei un corpo rigido che adesso avrà sia un baricentro che degli assi di inerzia diversi tra loro (una sfera ha tutti gli assi di inerzia uguali). Un oggetto simile, a meno che non sia stabilizzato con un sistema attivo, tenderà nel tempo ad avere un'orbita stabile in cui l'asse di inerzia minima punta verso la Terra. Si chiama stabilizzazione a gradiente di gravità, ed è lo stesso fenomeno per cui la Luna rivolge sempre la stessa faccia verso la Terra: nel corso di miliardi di anni si è stabilizzata con l'asse di minima inerzia puntato verso la Terra.

Esistono satelliti che utilizzano questa tecnica per stabilizzare la loro posizione rispetto alla Terra, anche se ormai mi pare siano pochi.

Se si considera la distribuzione delle masse di un satellite, bisogna sempre far riferimento a due quantità fisiche:
1) Il centro di massa, che percorre l'orbita secondo le leggi di Keplero;
2) Gli assi di inerzia, che determinano l'assetto del satellite e il suo moto intorno al baricentro.

EDIT: non mi ero accorto che Lead mi ha preceduto :)

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Distribuzione pesi satellite.
MessaggioInviato: lunedì 17 gennaio 2011, 17:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cita:
La sua orbita è identica e il suo periodo orbitale anche.

Mi sono quotato
La distanza di 10 metri, assunta come esempio perché possono essere anche 100 metri o 1 cm, è lungo la stessa medesima orbita (uno davanti e l'altro che lo rincorre)
così come era stato richiesto nella domanda subito precedente alla mia risposta.
E' ovvio che due corpi che hanno due orbite leggermente diverse avranno periodi leggermente diversi per cui nel momento in cui vengono uniti vengono anche perturbati nella loro orbita innescandosi il classico moto di rotazione attorno al baricentro. Ma non era questo il caso a cui io mi riferivo e lo avevo scritto.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Distribuzione pesi satellite.
MessaggioInviato: lunedì 17 gennaio 2011, 17:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Esempio di satellite stabilizzato a gradiente gravitazionale:

http://www.as.northropgrumman.com/produ ... CROSAT.pdf

Sunsat:
http://ilrs.gsfc.nasa.gov/images/sunsat3.gif

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 77 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010