1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 4:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Sistema solare in edicola
MessaggioInviato: giovedì 13 gennaio 2011, 18:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
capito..ma quindi nel video si fa vedere che la velocità dei pianeti varia..almeno quello è rappresentato bene, oppure ho visto male io?

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sistema solare in edicola
MessaggioInviato: giovedì 13 gennaio 2011, 18:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
mmh a quanto ho letto in giro l'oscillazione del Sole è intenzionale. Ma i pianeti dovrebbero avere moto circolare uniforme (visto che non si contempla l'ellitticità ne tantomeno la differenza di velocità orbitale in afgelio e perielio), a me sembrano problemi di trasmissione :mrgreen:
COn un montaggio molto accurato si possono evitare (credo)

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sistema solare in edicola
MessaggioInviato: martedì 8 febbraio 2011, 9:17 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 7 febbraio 2011, 9:15
Messaggi: 5
scusate... :oops: sono nuovo e non capisco niente ma proprio niente di astronomia... ho acquistato le prime 3 uscite della raccolta ed ho trovato interessante la materia.... ma costa tanto e non so se continuare. Pensavo che potrei sostituire il tutto con quacleh buon libro di base che sostituisca la raccolta e poi in futuro magari un binocolo (o come si chiama? scusate l'ignoranza completa :oops: ).
Mi aiuta qualcuno a capire come posso fare???

Grazie :roll:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sistema solare in edicola
MessaggioInviato: martedì 8 febbraio 2011, 9:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
se non sei interessato al planetario da costruire allora lascia perdere quei fascicoli e prenditi appunto un buon libro, frequenta una associazione di astrofili e solo dopo pensa allo strumento

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sistema solare in edicola
MessaggioInviato: martedì 8 febbraio 2011, 10:34 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 7 febbraio 2011, 9:15
Messaggi: 5
Diciamo che la costruzione un po mi intriga... :P
se non costasse tanto...
mi fai il nome di quaclhe libro sostitutivo per chi parte davvero da ZERO :oops:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sistema solare in edicola
MessaggioInviato: martedì 8 febbraio 2011, 16:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Qui viewtopic.php?f=4&t=51394 trovi le recensioni fatte dagli utenti del forum, dei libri attinenti la nostra passione, penso sia un ottimo inizio per fare le prime scelte. :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sistema solare in edicola
MessaggioInviato: giovedì 10 febbraio 2011, 14:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10630
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
c'è il bel libro di daniele gasparri scaricabile online... cerca il topic - è di ieri


viewtopic.php?f=3&t=56987&start=0

tel chi ( che non è un'arte marziale - vuol dire eccolo qui in un oscuro linguaggio tribale)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sistema solare in edicola
MessaggioInviato: giovedì 10 febbraio 2011, 15:48 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 7 febbraio 2011, 9:15
Messaggi: 5
emiliano.turazzi ha scritto:
c'è il bel libro di daniele gasparri scaricabile online... cerca il topic - è di ieri


viewtopic.php?f=3&t=56987&start=0

tel chi ( che non è un'arte marziale - vuol dire eccolo qui in un oscuro linguaggio tribale)



GRAZIE per la segnalazione credo sia proprio quello che cercavo.
Però la raccolta in edicola continua ad attrarmi magari leggerò questo libro e continuerò la raccolta.... :roll:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sistema solare in edicola
MessaggioInviato: giovedì 10 febbraio 2011, 16:18 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi associo a chi dice che è meglio comprare un...telescopio! Con 600€ ti compri telescopio ed anche qualche altro libro (specifico sui pianeti, con belle foto). Per guardare i pianeti non hai bisogno infatti di una grande apertura e già con un entry-level hai buone soddisfazioni.

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sistema solare in edicola
MessaggioInviato: venerdì 18 febbraio 2011, 10:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
alexcs ha scritto:
Diciamo che la costruzione un po mi intriga... :P
se non costasse tanto...
mi fai il nome di quaclhe libro sostitutivo per chi parte davvero da ZERO :oops:


Ciao,
mi associo anche io.

Se ti interessa la materia, ci sono tanti libri (è carino anche "Notte di Stelle" di Margherita Hack, lo sto sfogliando questi giorni).
Se poi ti interessa la costruzione, cercando in rete si trova anche qualche kit per Orrery a meno di 600 Euro, purtroppo non sono tanto economici.

Altrimenti se ti va di approfondire la materia e ti piacciono le attività manuali si trovano istruzioni per farsi da sè parecchi oggetti interessanti, dagli orologi solari agli astrolabi ai telescopi :)
Per chi ha manualità possono dare molte soddisfazioni.

Se i 600 Euro della raccolta ti sembrano troppi, considera che dovrai anche stargli dietro per anni, e che devi sperare ti arrivino tutti i pezzi interi e senza difetti: se non sei più che motivato e non ti piace il rischio, buttati su libri e telescopi ;)

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010