1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 14:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 50 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 28 ottobre 2010, 12:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non è possibile approfondire le materie scientifiche senza professori ? balle da mettere al sole ! :mrgreen:
non sai quanti ragazzi non seguono nemmeno le lezioni e si limitano a dare gli esami ! (io ad esempio)
e non sai nemmeno che ora molte Università (vedi Politecnico di Torino) hanno iscrizione aperte per le lauree a distanza per venire incontro a chi lavora.

E' questione di impegno, ovvio un minimo di predisposizione per queste materie ci vuole e ti assicuro che non sono pochi i ragazzi che affrontano così i loro studi.

Se poi una persona a 40anni, con famiglia e lavoro, a cui non interessa conseguire il titolo per fare carriera decidesse di approfondire le sue conoscenze in questo campo, francamente non ci vedo nulla di male. Ci sono libri fatti davvero molto bene, in internet trovi forum di discussione (utilissimi anche questi), trovi dei siti che aiutano chi inizia con la matematica (vedi matematicamente o ripmat), puoi pur sempre andare a seguire le lezioni universitarie (anche se non sei iscritto) e non ultimo ora si trovano anche molte video lezioni, ad esempio:
vuoi cominciare con analisi 1 ? ecco i video delle lezioni: http://corsiadistanza.polito.it/on-line ... /index.htm

ci sono anche esercizi svolti e appunti da stampare!


Ci sono uomini che hanno scritto la Fisca pur non frequentando Università, saranno casi particolari ma qui non si sta chiedendo a nessuno di scrivere nuovi modelli.

E poi basta con sta storia di sti geni (pochi e beati loro), per te anche chi usa un dobson è un genialoide hahaha :wink:

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 28 ottobre 2010, 12:51 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cavolo,
grazie del link.
(Cmq i professori ci sono anche qui.)
Gennaro


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 28 ottobre 2010, 13:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10627
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ivan questa volta sei un po' offensivo, scusami se te lo dico, ma è così. non ho detto che sia impossibile nè ch ci sia qualcosa di male nel fatto che una persona a qualsiasi età affronti come meglio crede un percorso di studi.
ho solo cercato di spiegarti che NON è INSENSATO iscrivrsi a un corso universitario anche se non lo si fa in vista di uno sbocco occupazionale - cosa che mi sembra tu abbia afermato

purtroppo ragioni per assoluti, stavo cercando solo di rsiponderti su questo - portandoti il mio esempio.

se poi a quarant'anni ( ma anche oggi) facendo l'ingegnere e magari avendo famiglia, ti verrà voglia di affrontare lo stesso percorso di studi che ho affrontato io capirai di cosa sto parlndo, capirai l'importanza di avere dei docenti di riferimento, dei piani di studio, una letteratura manualistica testata, essere immersi in un ambiente scolastico ( peggio per te se non frequenti, seitu che perdi qualcosa, tanto è vero che u tempo si battagliava per avere corsi serali - corsi, non la possiblità di dare esami o di frequentare senza darli) e non chiusi nelle quattro mura di casa.

ah: tutti i "non sai" li so benissimo - so anche di un amico di mia madre che si laureò lavorando e studiando sotto i lampioni della luce... e allora? ogni volta bisogna tirare fuori un'eccezione elevandola a regola generale? ti risulta che tutti gli operai della fiat abbiano conswguito lauree allo stesso modo? sono tutti solo svogliati? manca solo un po' di impegno?

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 28 ottobre 2010, 13:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quoto Emiliano!!
Sono materie molto ostiche e difficile, occorre studiare......
Io sono rimasto pesantemente indietro e studio da solo (i miei amici si sono già laureati)
posso assicurarti che è una gran tortura......
Non si vive di solo pae e studio.....

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 28 ottobre 2010, 14:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
emiliano.turazzi ha scritto:
Ivan questa volta sei un po' offensivo, scusami se te lo dico, ma è così.

Perdonami Emiliano, non volevo.

emiliano.turazzi ha scritto:
ho solo cercato di spiegarti che NON è INSENSATO iscrivrsi a un corso universitario anche se non lo si fa in vista di uno sbocco occupazionale - cosa che mi sembra tu abbia afermato

Io non ho detto che è insensato iscriversi, io ho detto che se non si può (famiglia, lavoro, ecc ecc) allora non è strettamente necessario, si può diventare persone con una cultura superiore a quella di un qualsiasi universitario semplicemente con il fai da te.
Poi ci saranno sicuramente Universitari più preparati di un auto-didatta, ma esiste anche il viceversa e mi premeva farlo notare.
Faccio presente che pur essendo quasi laureato, sminuisco questo mio titolo, levandomi merito per avercela fatta e considerandomi alla pari di chiunque altro.
Per me la laurea non significa avercela fatta, non è un punto di arrivo ma solo d'inzio e soprattutto non è un documento a potermi dire quanto valgo ed il livello della mia cultura. Insomma se prendo un auto-didatta ed un Universitario non saprei dirti, a priori, chi è il più preparato e non mi affiderei nemmeno al "buon" senso che sembrerebbe suggerire l'Universitario.
Questo è il succo del mio discorso, aneddoto:
un ragazzo vicino alla laurea in ing. elettronica questa mattina mi ha suggerito di usare un raddrizzatore per estrarre il valor medio di un segnale. In breve significa che ha perso 5 anni della sua vita pur avendo una bella media sul libretto.
Secondo me un elettricista ci sarebbe potuto arrivare... e allora mi chiedo cosa significhi essere laureato, oggi.

Che un piano di studi, un professore, ecc ecc possano tornare utili sono ovviamente d'accordo. Ma che siano necessari per una preparazione profonda, assolutamente no e non voglio che qualcuno possa rinunciare ad una cultura solo perchè non potendo frequentare l'Università arrivasse alla conclusione che la sua preparazione sarà sempre inferiore a questi, non è vero!
E non è detto che da auto didatta la difficoltà sia superiore perchè se da una parte non hai persone pronte a spiegarti dall'altra non devi nemmeno stare a quei ritmi e puoi tranquillamente prendertela con comodo.
Oggi poi alcune Università come la mia ti danno un tempo massimo per la laurea, poi cominci a perdere crediti e a dover ripetere esami già dati, stress che si aggiunge a quello di lavoro e famiglia in caso di un 40enne.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 28 ottobre 2010, 14:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ricordati una cosa ivan, un conto è studiare e conoscere le cose, un conto e capirle e saperle fare veramente, la prima è una cosa alla portata di tutti, la seconda (secondo me) è una cosa che è più una dote naturale!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 28 ottobre 2010, 14:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
GHISO983 ha scritto:
Io sono rimasto pesantemente indietro e studio da solo (i miei amici si sono già laureati)
posso assicurarti che è una gran tortura......

Magari lo sai già, ma sul sito del MIT sono presenti anche molte video-lezioni, dalla fisica classica alla teoria delle stringhe:
http://ocw.mit.edu/courses/physics/

magari ti tornano utili.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 28 ottobre 2010, 14:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
GHISO983 ha scritto:
Ricordati una cosa ivan, un conto è studiare e conoscere le cose, un conto e capirle e saperle fare veramente, la prima è una cosa alla portata di tutti, la seconda (secondo me) è una cosa che è più una dote naturale!


Sono d'accordo, ma converrai con me che studiare e conoscere le cose proprio perchè alla portata di tutti, allora lo è tanto per l'Universitario che per l'auto-didatta.
Ci sono pro e contro in ogni scelta, l'importante è non rinunciare e non perdere la speranza di poter arrivare ad avere una bellissima cultura anche senza aver mai visto in faccia un professore.

L'auto-didatta non dev'essere necessariamente un genio con tutte le risorse di cui disponiamo oggi e soprattutto non esiste motivo al mondo per cui non debba diventare preparato tanto quanto un Universitario.

Se vuole seguire il programma della sua Università del cuore può farlo, si prende i registri delle lezioni, i programmi ed i piani di studi sui siti web, si compra i libri consigliati dal prof, si trova altri miliardi di file in rete, si scarica gli appunti di ex studenti già laureati che hanno messo in rete, se vuole può anche scrivere email ai professori per chiarimenti (non ti mangiano mica), puoi andare a seguire le lezioni anche senza essere iscritto e domandare ai prof, ci sono i video corsi, ci sono i forum di discussione, insomma anche un criceto può prendersi una "laurea" se vuole, ci vuole impegno, nessuno dice che è facile.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 28 ottobre 2010, 15:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
secondo me, ivan, trascuri un dettaglio (che tanto dettaglio non è) :D

se segui un corso di studi universitario sei "costretto" a studiare anche argomenti che, all'apparenza, possono sembrare inutili.
tali argomenti, pero', contibuiscono a formare il tuo background culturale che è poi necessario (anche se non ne sei consapevole al cento per cento) per ulteriori approfondimenti.

Ti faccio un esempio, io amo molto l'astrofisica e l'astronomia e (dopo aver tentato invano la via "ufficiale", invano perchè come ho già detto non era compatibile con gli impegni familiari/lavorativi) leggo/studio continuamente tali argomenti.
Tuttavia lo studio "fai da te" ti porta (per me è cosi') inevitabilmente ad approfondire temi piu' interessanti e trascurarne altri che, al momento, ritieni meno interessanti o troppo ostici.
Se studi per l'esame non puoi scegliere e sei "costretto" a studiare tutto, e poi ti accorgi che cio' che al momento sembrava trascurabile diventa fondamentale conoscere per ulteriori approfondimenti.

Posso affermare tranquillamente che nei due mesi che ho preparato l'esame di astrofisica ho capito (capito, non letto ;) ) molto piu' di quanto ho capito nei successivi due anni.

Cio' non toglie pero' che la cultura non possa formarsi al di fuori dell'università, ma, molto spesso, resta cultura piu' supericiale e difficilmente si traduce in conoscenza profonda e radicata!

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 28 ottobre 2010, 15:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ivan86 ha scritto:
GHISO983 ha scritto:
Io sono rimasto pesantemente indietro e studio da solo (i miei amici si sono già laureati)
posso assicurarti che è una gran tortura......

Magari lo sai già, ma sul sito del MIT sono presenti anche molte video-lezioni, dalla fisica classica alla teoria delle stringhe:
http://ocw.mit.edu/courses/physics/

magari ti tornano utili.

ciao

No grazie santo cielo sto preparando un esame su neutrini e sto sperando in tutte le salse che non mi facciano domande stile mi calcoli la sezione d'urto di un neutrino e che incide contro.....
Sulle stringhe non capirei una emerita mazza mi mancano le basi di fisica teorica!!
La teoria delle stringhe nn so quante persone al mondo la "capiscano" veramente, ma temo molto molto poche!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 50 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010