Allora, Perseus con il tool che calcola le eclissi mi dice: tempi con la nostra ora attuale. L'ora è il massimo dell'eclisse (massimo globale e non locale...) Parziale/totale/anulare intesi alla visibilità a Torino, ma specifico comunque...
Parziale 04/01/2011 h09:50 tutta Italia uniformemente (meglio il Nord) Parziale 03/11/2013 h13:36 Sicilia e Sardegna, il resto è fuori Parziale 20/03/2015 h10:45 tutta Italia, il Nord la vede meglio. Totale alle Svalbard Parziale 21/06/2020 h07:40 da Firenze in giù, migliorando. Anulare in Somalia Parziale 10/06/2021 h11:42 da Firenze in sù. Totale sull'isola di Baffin XD Parziale 25/10/2022 h12:00 tutta Italia uniforme. In america ne hanno una totale che fa tutte le montagne rocciose, il messico e il brasile, magnifica il 14/10/2023 E l'8/04/2024 di nuovo! in senso opposto, tutte le grandi pianure. Pensate, dove le tracce di incrociano bedranno 2 totali in 6 mesi!!!!! ci voglio essere!!!!! Parziale 29/03/2025 h11:47 da Napoli in sù Quasi totale 12/08/2026 h18:46. A Torino rimane una sottilissima falce di Sole, che tramonta eclissato! A Bari situazione opposto: il Sole tramonta appena inizia a oscurarsi. se andate alle Baleari la vedete magnifica! ^^ in fondo è agosto eh! XD ECCOLA! Totale 02/08/2027 h11:06 Totale per Lampedusa XD a diminuire andando a nord Parziale (Totale) 26/01/2028 h16:07. a Torino il sole tramonta che è a metà eclissato. Altrimenti sarebbe totale al 100%!!! ci passa esattamente sopra la traccia XD Di nuovo le Baleari sono perfette, la Sardegna è il luogo italiano migliore. Anulare parziale 01/06/2030 h07:28 Anulare completa a Lampedusa, Sicilia quasi, Piemonte al 75% circa (una stima a occhio XD) Parziale 20/03/2034 h11:17, favorita la Sicilia Parziale 21/08/2036 h18:24 parziale di suo... Massimo in Siberia XD Parziale 16/01/2037 h10:47 parziale di suo, buona visibilità in italia (massimo nelle repubbliche baltiche) Parziale 05/01/2038 h14:46. Buona visibilità in Sicilia, ma il massimo passa per la rep centrafricana e l'egitto Parziale 02/07/2038 h14:31 Simile alla precedente Parziale 21/06/2039 h18:11 favorito il Nord, massimo sopra a Stoccolma 12/08/2035 un'altra bellissima totale per le americhe, copre tutti gli USa e il messico/venezuela.... oh ma son fortunati eh!!!! Parziale 11/06/2048 h13:57 accennata, anche al favorito nord italia... sembra quasi che ci eviti la traccia XD Parziale 31/05/2049 h14:58 accennata in Sicilia. Parziael 14/11/2050 h14:29 parziale di suo, buona visibilità al nord Parziale 12/09/2053 h10:33 totale per la Libia, quindi Siciliani state pronti! Anulare 05/11/2059 h10:17 Passa ESATTAMENTE per Palermo e Cagliari!!! ^^ Parziale 30/04/2060 h11:08 sud favorito (Il polo nord celeste si è già spostato di brutto!!! O_o XD)
e poi festeggiamo i 200 anni di unità d'Italia! XD
Parziale 17/02/2064 h07:59: accennata in Sicilia... Quasi Totale 05/02/2065 h10:51, massima visibilità in Valle d'Aosta Parziale 06/12/2067 h15:02 Siciliani a voi! Parziael 21/04/2069 h11:10 Questa è nostra, x quanto striminzita Anulare... ma perfetta! 13/07/2075 h07:04 La traccia della totalità prende tutta la regione del Po in pieno!! MOOOLTO meglio di quella del 2081 citata prima, che passava in Slovenia ^^
Ora tralascio le parziali... Avrò 84 anni nel 2075 XD 03/09/2081 h09:06 (avrò 90 anni!! O_o) sarà bella e totale... 27/02/2082 h15:45 Anulare che prende in PIENO Torino e Milano! 21/04/2088 Sicilia sfiorata dalla traccia della totale
sono arrivato fino al 2110, e a parte alcune parziali carine e quasi totali non c'è + nulla di nulla... Mentre in america ne hanno di bellissime di totali, una dietro l'altra... Siamo sfigati: forse è la latitudine, ma avendo un paese piccolo e per di più lungo in senso nord-sud (e le eclissi ovviamente fanno est-ovest) è più facile che un cammello passi in una cruna di un ago che un eclisse totale in Italia! davvero! ci passano tutte a un grado di latitudine a nord o a sud... In pratica Roma non ha nulla per 200 anni...
Apprezzate il lavoro fatto a mano!!!! XD XD XD XD XD XD XD
Ho guardato quella del 2081... Ci sfiora appena... E' migliore quella del 2027 o ancora meglio del 2059...
_________________ Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato
Osservo da... Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m. 45°23' N ---- 07°39' E Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP 45°26' N ---- 07°13' E
Ultima modifica di Deepwatcher il venerdì 15 gennaio 2010, 23:52, modificato 5 volte in totale.
|