1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 18:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: B&W e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: L'ECLISSI SOLARE DEL MILLENNIO..
MessaggioInviato: venerdì 15 gennaio 2010, 23:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Allora, Perseus con il tool che calcola le eclissi mi dice:
tempi con la nostra ora attuale. L'ora è il massimo dell'eclisse (massimo globale e non locale...)
Parziale/totale/anulare intesi alla visibilità a Torino, ma specifico comunque...

Parziale 04/01/2011 h09:50 tutta Italia uniformemente (meglio il Nord)
Parziale 03/11/2013 h13:36 Sicilia e Sardegna, il resto è fuori
Parziale 20/03/2015 h10:45 tutta Italia, il Nord la vede meglio. Totale alle Svalbard
Parziale 21/06/2020 h07:40 da Firenze in giù, migliorando. Anulare in Somalia
Parziale 10/06/2021 h11:42 da Firenze in sù. Totale sull'isola di Baffin XD
Parziale 25/10/2022 h12:00 tutta Italia uniforme.
In america ne hanno una totale che fa tutte le montagne rocciose, il messico e il brasile, magnifica il 14/10/2023
E l'8/04/2024 di nuovo! in senso opposto, tutte le grandi pianure. Pensate, dove le tracce di incrociano bedranno 2 totali in 6 mesi!!!!! ci voglio essere!!!!!
Parziale 29/03/2025 h11:47 da Napoli in sù
Quasi totale 12/08/2026 h18:46. A Torino rimane una sottilissima falce di Sole, che tramonta eclissato! A Bari situazione opposto: il Sole tramonta appena inizia a oscurarsi. se andate alle Baleari la vedete magnifica! ^^ in fondo è agosto eh! XD
ECCOLA!
Totale 02/08/2027 h11:06 Totale per Lampedusa XD a diminuire andando a nord
Parziale (Totale) 26/01/2028 h16:07. a Torino il sole tramonta che è a metà eclissato. Altrimenti sarebbe totale al 100%!!! ci passa esattamente sopra la traccia XD Di nuovo le Baleari sono perfette, la Sardegna è il luogo italiano migliore.
Anulare parziale 01/06/2030 h07:28 Anulare completa a Lampedusa, Sicilia quasi, Piemonte al 75% circa (una stima a occhio XD)
Parziale 20/03/2034 h11:17, favorita la Sicilia
Parziale 21/08/2036 h18:24 parziale di suo... Massimo in Siberia XD
Parziale 16/01/2037 h10:47 parziale di suo, buona visibilità in italia (massimo nelle repubbliche baltiche)
Parziale 05/01/2038 h14:46. Buona visibilità in Sicilia, ma il massimo passa per la rep centrafricana e l'egitto
Parziale 02/07/2038 h14:31 Simile alla precedente
Parziale 21/06/2039 h18:11 favorito il Nord, massimo sopra a Stoccolma
12/08/2035 un'altra bellissima totale per le americhe, copre tutti gli USa e il messico/venezuela.... oh ma son fortunati eh!!!!
Parziale 11/06/2048 h13:57 accennata, anche al favorito nord italia... sembra quasi che ci eviti la traccia XD
Parziale 31/05/2049 h14:58 accennata in Sicilia.
Parziael 14/11/2050 h14:29 parziale di suo, buona visibilità al nord
Parziale 12/09/2053 h10:33 totale per la Libia, quindi Siciliani state pronti!
Anulare 05/11/2059 h10:17 Passa ESATTAMENTE per Palermo e Cagliari!!! ^^
Parziale 30/04/2060 h11:08 sud favorito (Il polo nord celeste si è già spostato di brutto!!! O_o XD)

e poi festeggiamo i 200 anni di unità d'Italia! XD

Parziale 17/02/2064 h07:59: accennata in Sicilia...
Quasi Totale 05/02/2065 h10:51, massima visibilità in Valle d'Aosta
Parziale 06/12/2067 h15:02 Siciliani a voi!
Parziael 21/04/2069 h11:10 Questa è nostra, x quanto striminzita
Anulare... ma perfetta! 13/07/2075 h07:04 La traccia della totalità prende tutta la regione del Po in pieno!! MOOOLTO meglio di quella del 2081 citata prima, che passava in Slovenia ^^

Ora tralascio le parziali... Avrò 84 anni nel 2075 XD
03/09/2081 h09:06 (avrò 90 anni!! O_o) sarà bella e totale...
27/02/2082 h15:45 Anulare che prende in PIENO Torino e Milano!
21/04/2088 Sicilia sfiorata dalla traccia della totale

sono arrivato fino al 2110, e a parte alcune parziali carine e quasi totali non c'è + nulla di nulla...
Mentre in america ne hanno di bellissime di totali, una dietro l'altra... Siamo sfigati: forse è la latitudine, ma avendo un paese piccolo e per di più lungo in senso nord-sud (e le eclissi ovviamente fanno est-ovest) è più facile che un cammello passi in una cruna di un ago che un eclisse totale in Italia! davvero! ci passano tutte a un grado di latitudine a nord o a sud... In pratica Roma non ha nulla per 200 anni...

Apprezzate il lavoro fatto a mano!!!! XD XD XD XD XD XD XD

Ho guardato quella del 2081... Ci sfiora appena... E' migliore quella del 2027 o ancora meglio del 2059...

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Ultima modifica di Deepwatcher il venerdì 15 gennaio 2010, 23:52, modificato 5 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'ECLISSI SOLARE DEL MILLENNIO..
MessaggioInviato: venerdì 15 gennaio 2010, 23:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 luglio 2009, 16:55
Messaggi: 180
Località: Campania, prov di Napoli
Tipo di Astrofilo: Visualista
Totale 02/08/2027 h11:06 Totale per Lampedusa XD a diminuire andando a nord

vedrò di organizzarmi con un gommone...

_________________
" e credono vicina la scoperta di strumenti ottici con cui scopriransi nuove stelle ed anche quelle di istrumenti acustici così perfetti che con essi s'arriverà ad ascoltare la musica dei cieli.''

T. Campanella, Civitas Soli


Osservo con: Dobson GSO 8''


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'ECLISSI SOLARE DEL MILLENNIO..
MessaggioInviato: sabato 16 gennaio 2010, 10:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
tuvok ha scritto:
raffa73 ha scritto:
cavolo volevo scrivere 2081 e invece ho sbagliato......che pirla :oops:


capirai...
non credo faccia troppa differenza per noi :cry:

Parla per te, io a 110 anni conto di arrivarci. :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'ECLISSI SOLARE DEL MILLENNIO..
MessaggioInviato: sabato 16 gennaio 2010, 11:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
2081 la prossima totale dall'italia.... :shock:

sicuramente sarà tutto nuvoloso :twisted:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'ECLISSI SOLARE DEL MILLENNIO..
MessaggioInviato: sabato 16 gennaio 2010, 12:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 luglio 2009, 16:55
Messaggi: 180
Località: Campania, prov di Napoli
Tipo di Astrofilo: Visualista
Danziger ha scritto:
2081 la prossima totale dall'italia.... :shock:

sicuramente sarà tutto nuvoloso :twisted:


si, ho visto anche io le previsioni, peccato, già avevo intenzione di comprare un bel telescopio solare per l'occasione, tanto avrò solo 94 anni U_U un giovincello

_________________
" e credono vicina la scoperta di strumenti ottici con cui scopriransi nuove stelle ed anche quelle di istrumenti acustici così perfetti che con essi s'arriverà ad ascoltare la musica dei cieli.''

T. Campanella, Civitas Soli


Osservo con: Dobson GSO 8''


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'ECLISSI SOLARE DEL MILLENNIO..
MessaggioInviato: sabato 16 gennaio 2010, 12:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beato te....io ne avrei 102, un ragazzotto ancora :twisted:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'ECLISSI SOLARE DEL MILLENNIO..
MessaggioInviato: sabato 16 gennaio 2010, 14:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
beh... ci possiamo godere le 30 e passa parziali che ho pazientemente raccolto la sopra XD

e poi quella del 2081 con ho scritto ci sfiora appena. ce n'è una + bella ben prima! ^^

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'ECLISSI SOLARE DEL MILLENNIO..
MessaggioInviato: domenica 17 gennaio 2010, 20:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23662
Angelo Cutolo ha scritto:
tuvok ha scritto:
raffa73 ha scritto:
cavolo volevo scrivere 2081 e invece ho sbagliato......che pirla :oops:


capirai...
non credo faccia troppa differenza per noi :cry:

Parla per te, io a 110 anni conto di arrivarci. :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:


non è quello il punto, anch'io conto di arrivare a 107anni.
il problema è arrivarci senza essere del tutto rinçò@liòniti e, viste le premesse, la vedo dura :lol:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: B&W e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010