Grazie Marcopie, ero capace di trovarmelo da solo quel link. Come ho già fatto prima che tu inserissi un messaggio a mio dire inutile. Ma credi di avere a che fare con uno che "chiacchiera" quindi...
Peccato che non sapevo nemmeno che si chiamasse relatività RISTRETTA, ero a conoscenza solo della prima parola...
Preferisco non raccogliere...
Ghiso, non sei stato certo sgarbato, io avevo capito proprio quello che hai scritto ^^ non mi sembra diverso da quello che a mia volta ho inserito nell'ultimo mex ^^ Solo che non riesco a esprimere bene le idee. Ecco perchè ho 10 di fisica scritta e 6-7 di orale! XD
Quoto al 100% Riccardo Sallusti ^^
La relatività letta su una pagina l'ho capita... ma mi piacerebbe discuterne con gli altri... Prendete il mio mex come una "provocazione" per parlarne e sentire idee... come a una lezione a scuola con il prof, o almeno con il mio... Non si limita a enunciare ma fa esempi, "giochi" interessanti, schemi... Una pagina posso leggerla e alla fine dire "beh, ho capito. MA perchè questo e codesto?" solo che nn c'è nessuno con cui chiarire, solo la pagina XD ^^
Come per la evoluzione stellare: dopo anni di interesse so cos'è e quasi esattamente come si svolge (non avrò mai la presunzione di dire che so perfettamente o completamente ^^). Ma in qualunque testo, e in wikipedia specialmente, raggiunge un tale livello di confusione da essere incomprensibile per chi non si interessi da tempo...
Leggendo nel foro per esempio, qua in sezione scienze astronomiche, in un argomento a pagina 26 o 27 ho scoperto che le nane bianche di carbonio e ossigeno, a un certo punto del raffreddamento cristallizzano in diamanti (non propriamente, a quelle densità ^^) E non se ne fa parola altrove ^^
jabba: come non quotare! ^^
Siccome per motivi curricolari non ho ancora trattato le equazioni di Maxwell l'argomento si configura ostico x me (e quindi le Trasformazioni di Lorentz sono ancora al di là

) ^^ Ma meno male che siamo appena entrati nella trattazione del calcolo limite! ^^
Leggo da wikipedia...
Ecco risposta uno:
Confrontando le due formule, si nota che "dove lo spazio si contrae, il tempo si dilata; e, viceversa, dove il tempo si contrae, lo spazio si dilata", come affermava Einstein. La relazione diventa più evidente se si risolvono le due equazioni rispetto a γ, da cui si ottiene:
Delta t/Delta t0 = L0/L
Alle alte velocità (v sempre più prossimo a alla velocità della luce c), la contrazione spaziale tende allo zero, mentre la dilatazione temporale tende all'infinito. Ciò equivale ad affermare che alla velocità della luce il tempo "non passa".Fin qui no problem
Nessun corpo può assumere velocità uguali o superiori a c; le trasformazioni di Lorentz per v ≥ c non sono definite (i valori sotto radice diventano nulli o negativi)Discussione di segno di radicando, perfetto. V^2/C^2 DEVE essere minore di zero perchè l'espressione abbia senso (radq (1-beta^2))
Un evento è individuato quindi dai 4 numeri (r, ct) = (x, y, z, ct).Ottimo! nn mi dà nessun problema immaginare la 4^ dimensione tempo ^^
è quello che dico da anni ogni volta che uno dice "viviamo in uno spazio a 3 dimensioni". e io NO! sono 4! il tempo dove lo metti? non è assoluto! ^^
Eventuali particelle più veloci della luce (dette tachioni) non potrebbero invece rallentare al di sotto della velocità della luce.QUESTO è decisamente interessante!
Ricordate il discorso degli insiemi numerici che ho fatto?
La matematica dovette inventare Immaginari e Complessi per risolvere le radici negative...
In caso di velocità >c le radici delle TL diventano negative...
Bisogna trovare i corrispettivi fisico-teorici degli Immaginari e Complessi ^^
(non ho nè le conoscenze, nè l'autorità, nè la faccia tosta di dire che è una teoria XD)
Però sarebbe affascinante...
le radici negative regolerebbero il comportamento dei Tachioni...
Scusate il mex chilometrico, ma ci ho riflettuto bene sopra ^^ L'ho aggiornato 3-4 volte, perchè quando cliccavo su invia diceva "nuovi interventi aggiunti"!! ^^