1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 2:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 59 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 11 novembre 2009, 13:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 5 febbraio 2007, 17:46
Messaggi: 561
Ciao a tutti, ieri sera guardando la trasmissione "Le Iene", ho potuto ascoltare quanto affermava l'astrofisica Margherita Hack:
diceva che per il 2012 sono solo cavolate... credo anch'io... MA che per il 2036 ci sarà una possibilità molto concreta che Aphosis potrebbe impattare contro la Terra... se lo dice lei può essere vero...
C'è un software di uso comune che possa fare una simulazione?
Saluti

Dario

_________________
2 PENTAX 75
2 C8 XLT
EQ6 PRO SW
SBIG ST4000XMC
SBIG ST4000XM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 novembre 2009, 13:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Basta che tu guardi il post subito prima del tuo.....

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 novembre 2009, 14:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
astrolab68 ha scritto:
Ciao a tutti, ieri sera guardando la trasmissione "Le Iene", ho potuto ascoltare quanto affermava l'astrofisica Margherita Hack:
diceva che per il 2012 sono solo cavolate... credo anch'io... MA che per il 2036 ci sarà una possibilità molto concreta che Aphosis potrebbe impattare contro la Terra... se lo dice lei può essere vero...

Dubito che la Hack abbia parlato di "possibilità molto concreta", dato che attualmente le probabilità di impatto sono stimate di 1 su 250 mila!

Donato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 novembre 2009, 15:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 30 giugno 2008, 17:16
Messaggi: 268
doduz ha scritto:
astrolab68 ha scritto:
Ciao a tutti, ieri sera guardando la trasmissione "Le Iene", ho potuto ascoltare quanto affermava l'astrofisica Margherita Hack:
diceva che per il 2012 sono solo cavolate... credo anch'io... MA che per il 2036 ci sarà una possibilità molto concreta che Aphosis potrebbe impattare contro la Terra... se lo dice lei può essere vero...

Dubito che la Hack abbia parlato di "possibilità molto concreta", dato che attualmente le probabilità di impatto sono stimate di 1 su 250 mila!

Donato.

Beh, rispetto all'ipotesi di Nibiru, 1 probabilità su 250mila rappresenta una concretezza spaventosa!
:D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 novembre 2009, 23:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
doduz ha scritto:
Dubito che la Hack abbia parlato di "possibilità molto concreta"

Difatti dice tutt'altro: LINK

Donato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 12 novembre 2009, 11:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
La scorsa settimana è passato a soli 14 mila chilometri dalla superficie della Terra un piccolo ASTEROIDE (anzi, un grosso sasso date le dimensioni di appena 7 metri).
L'articolo recita, testualmente: "In realtà non è detto che l'impatto avrebbe provocato cataclismi".

Ricordo che per la SCALA TORINO un oggetto inferiore ai 20m viene comunque classificato come "Rischio nullo" (La probabilità di collisione è zero, o tanto bassa da essere praticamente zero. Si applica anche a quegli oggetti talmente piccoli come meteore o corpi che bruciano nell'atmosfera, con rare cadute al terreno in forma di meteorite che solo raramente possono causare danni di qualche tipo.).

Donato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 12 novembre 2009, 14:12 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 9 settembre 2009, 15:27
Messaggi: 152
Ragazzi ho appena controllato sul link di Renzo,colgo l'occasione di ringraziarti Renzo per questo link comodissimo per controllare minimamente l'orbita di Apophis. In particolare ho notato per coincidenza che il 21 Dicembre 2012 (anche se non ha a che vedere con Apophis) Apophis sarà vicinissimo l'orbita della Terra,addirittura sembra quasi che si tocchino..non potrebbe essere pericoloso??


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 12 novembre 2009, 14:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
urano07 ha scritto:
Ragazzi ho appena controllato sul link di Renzo,colgo l'occasione di ringraziarti Renzo per questo link comodissimo per controllare minimamente l'orbita di Apophis. In particolare ho notato per coincidenza che il 21 Dicembre 2012 (anche se non ha a che vedere con Apophis) Apophis sarà vicinissimo l'orbita della Terra,addirittura sembra quasi che si tocchino..non potrebbe essere pericoloso??

Codice:
Date__(UT)__HR:MN     R.A._(ICRF/J2000.0)_DEC  APmag  S-brt            delta      deldot    S-O-T /r    S-T-O
**************************************************************************************************************
 2012-Dec-20 00:00     10 56 37.12 -27 12 40.0  17.46   4.33 0.10415976884310  -0.8910313  90.9074 /L  83.0597
 2012-Dec-21 00:00     10 52 14.02 -27 16 14.9  17.39   4.30 0.10364523624927  -0.8905143  92.6130 /L  81.4072
 2012-Dec-22 00:00     10 47 46.90 -27 19 10.8  17.33   4.28 0.10313169599553  -0.8875450  94.3220 /L  79.7560


15 milioni di km (e qualche cm :wink: )
Credo che sia il caso di preoccuparsi, sì. :lol: :lol:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 12 novembre 2009, 21:45 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 9 settembre 2009, 15:27
Messaggi: 152
Allora non avevo visto male..mamma mia..Apophis mi spaventa sempre di più...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 12 novembre 2009, 22:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
15 milioni di km è un decimo della distanza terra sole.....
è più lontano della luna che pericoli può mai dare????

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 59 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010