1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 14:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 29 agosto 2010, 18:28 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 1 maggio 2009, 12:57
Messaggi: 6
Desidero chiarire perchè la luna non gira sul proprio asse, partendo dal concetto di giorno.
Il giorno terrestre dipende dalla rotazione della terra intorno al proprio asse. Immaginiamo di farla ruotare intorno ad un asse parallelo a quello reale, la rotazione diventerà eccentrica, ma ad ogni giro si avrà esattamente un giorno. Posizioniamo questo asse immaginario tangente all'equatore, noteremo che ugualmente ad ogni giro corrisponde un giorno. Spostiamo ora l'asse all'esterno della sfera terrestre, avremo sempre che a ogni giro sarà trascorso un giorno.
E' il caso della luna che girando intorno alla terra, quindi intorno ad un asse esterno, si ha il giorno lunare. Non è quindi una questione di sincronismo, in quanto è proprio la rotazione intorno alla terra che determina il giorno lunare.
Qualunque rotazione della luna sul proprio asse farebbe saltare questo "sincronismo".
E' vero che se osservassi dallo spazio, vedrei girare la luna su se stessa (come vedo girare su se stesso un bambino seduto sul cavalluccio di una giostra), ma se fosse vero, guardando dallo spazio da un punto esterno all'orbita terrestre, il nostro anno avrebbe un giorno in più.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 29 agosto 2010, 23:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 dicembre 2006, 2:27
Messaggi: 880
Località: Pavia
Vedo che un intero anno non è bastato.... ;-)

Comunque c'è una "semplice" misura che farebbe fallire la sua teoria in pochi attimi...

Se la Luna non girasse sul proprio asse allora sparirebbe completamente l'effetto della forza centrifuga sulla sua superficie, col semplice risultato che lo stesso oggetto, posizionato a latitudini diverse sulla superficie lunare, avrebbe sempre lo stesso peso. Invece se lei provasse a fare questa misura sulla Luna otterrebbe un risultato ben diverso e difficilmente spiegabile con variazioni di densità nella composizione della Luna.

Un altro esperimento "facilmente" realizzabile (a parte l'andare sulla Luna, s'intende!! ;-) ) sarebbe il classico esperimento di Foucault.

No, lei può rigirare la frittata come le pare, ma la Luna gira intorno alla Terra e lo fa ruotando contemporaneamente sul suo asse e basterebbe l'esempio che le feci un anno fa per comprenderlo. Lei non si rende conto che negli esempi che lei porta non c'è mai descritta una situazione omogenea con i punti di riferimento: è abbastanza banale notarlo, col risultato che, poi, lei non può usarne ciò che ne ottiene!

Poi se lei insiste nelle sue posizioni, allora c'è poco da fare: la sua non è una posizione scientifica ma fideistica e non si potrebbe convicerla dell'errore neppure portandola sulla Luna e facendole osservare (in senso scientifico, ovvero facendo esperimenti e misure!) che la sua teoria non regge!

Saluti

Jabba

EDIT. Ho corretto un po' una frase che non avrebbe avuto molto senso in italiano!! :)

_________________
==========================
I motociclisti prendono una moto, i Guzzisti sono presi dalla Moto!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 29 agosto 2010, 23:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 dicembre 2006, 2:27
Messaggi: 880
Località: Pavia
Nel frattempo ho notato che lei ha un blog.

La frase che cito è un suo esempio che lei porta come argomento a suo favore, peccato che sia un perfetto boomerang:

Facciamo un semplice esperimento. Prendiamo un mappamondo, illuminiamolo con un faretto, facciamolo girare sul suo asse e noteremo che ad ogni giro completo si avrà l'effetto giorno. Ora poniamolo al bordo di un disco girevole e assicuriamoci che non possa ruotare sul suo asse. Noteremo che a ogni giro del disco, il mappamondo sarà illuminato interamente ad ogni giro, anche se ha ruotato intorno ad un asse esterno.

Se la Luna facesse veramente quello che lei dice in questo esempio, allora mostrerebbe alla Terra il suo lato nascosto, cosa che non succede. La semplice logica suggerisce che la sua idea sia errata.

Saluti

Jabba

_________________
==========================
I motociclisti prendono una moto, i Guzzisti sono presi dalla Moto!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 30 agosto 2010, 9:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Rocco Summa ha scritto:
Desidero chiarire perchè la luna non gira sul proprio asse, partendo dal concetto di giorno.
Il giorno terrestre dipende dalla rotazione della terra intorno al proprio asse. Immaginiamo di farla ruotare intorno ad un asse parallelo a quello reale, la rotazione diventerà eccentrica, ma ad ogni giro si avrà esattamente un giorno. Posizioniamo questo asse immaginario tangente all'equatore, noteremo che ugualmente ad ogni giro corrisponde un giorno. Spostiamo ora l'asse all'esterno della sfera terrestre, avremo sempre che a ogni giro sarà trascorso un giorno.
E' il caso della luna che girando intorno alla terra, quindi intorno ad un asse esterno, si ha il giorno lunare. Non è quindi una questione di sincronismo, in quanto è proprio la rotazione intorno alla terra che determina il giorno lunare.
Qualunque rotazione della luna sul proprio asse farebbe saltare questo "sincronismo".
E' vero che se osservassi dallo spazio, vedrei girare la luna su se stessa (come vedo girare su se stesso un bambino seduto sul cavalluccio di una giostra), ma se fosse vero, guardando dallo spazio da un punto esterno all'orbita terrestre, il nostro anno avrebbe un giorno in più.


Sono un po' confuso. Sta semplicemente affermando che una rotazione attorno ad un asse può essere vista come una rotazione attorno ad un asse diverso, semplicemente cambiando sistema di riferimento. Quindi una banale trasformazione di meccanica. E' vero quello che dice come è vero il contrario, come dire che un treno è fermo rispetto ad un sistema di riferimento fermo sul viaggiatore ed è in movimento rispetto ad un sistema di riferimento fermo al suolo. Anche la terra gira attorno ad un asse centrato sul centro, tangente o esterno. Definire un riferimento più "vero" di un altro mi fa cadere tutta la meccanica classica e moderna, il che mi pare un po' forte :)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 30 agosto 2010, 9:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Io invece ho capito tutto (come DISSE Renzo si tratta solo di astronomia elementare, per cui facile per me).
Do ragione alla maggioranza. (Nel campo della scienza mi piace stare immerso nella massa :D )

Piuttosto è buffo che a distanza di un anno si sia passati al "lei" :D
Ciao jabba, mi spiace non poterti conoscere a Bazena next week! EDIT: THIS week! :D :D

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 30 agosto 2010, 10:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 dicembre 2006, 2:27
Messaggi: 880
Località: Pavia
@Lead

Quello che dici non è esattamente come sostiene il signor Summa. Se leggi attentamente la parte che ho copiato dal sul blog, lui sostiene che la situazione reale della Luna equivale a quella di un corpo che viene messo su un "disco" che ruota mentre il corpo rimane fisso rispetto ad ogni suo possibile asse di rotazione. Il fatto è che il discorso non regge: se al centro del "disco" ci mettessi la Terra, allora sarebbe possibile vedere 1 volta al mese il lato nascosto del nostro satellite.

E questo NON succede.... quindi le due situazioni non sono equivalenti....


@Jasha

Spiace anche a me di non esserci anche perchè quest'anno ho fatto veramente pochissime uscite. Cercherò di andare vicino a casa questo we, sperando nella clemenza dell'umidità che qui regna sovrana!!!

J,

_________________
==========================
I motociclisti prendono una moto, i Guzzisti sono presi dalla Moto!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 30 agosto 2010, 10:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Forse non sono riuscito a spiegarmi :) Poiché bastano due assi per definire una terna levogira, se prendiamo un asse (es.) centrato nel centro della Luna e solidale con la direzione Luna-Sole, essa gira su sé stessa (i.e. il suo centro non modifica la sua posizione nel tempo); se prendiamo invece un asse solidale con la direzione terra-Luna, la Luna è ferma e non ruota su sé stessa; se prendiamo un asse esterno centrato con la terra, la Luna gira intorno ad esso.
Questo per dire che quando si parla di meccanica è completamente insensato un discorso di questo tipo dato che il movimento (specie nello Spazio) dipende solo e unicamente dal sistema cui ci si riferisce, concetto che, del resto, è alla base della meccanica elementare e della meccanica celeste. Paradossalmente, se io mi metto steso a faccia in giù, io sto ruotando intorno ad un asse che mi spunta dalla testa rispetto alla direttrice ombelico-Sole. Nel caso della Luna, mi pare un po' azzardato fare una "classifica" dei sistemi di riferimento.

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 30 agosto 2010, 11:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 dicembre 2006, 2:27
Messaggi: 880
Località: Pavia
@ Lead

Ho capito quello che intendi.

Qui il problema non è se c'è un riferimento meglio di altri o no.

Il problema è che il signor Summa analizza il problema della rotazione della Luna continuando a cambiare sistema di riferimento, col risultato che ottiene dei risultati che non sono verificati dalla realtà sperimentale (la Luna mostra sempre la stessa faccia alla Terra mentre il modello del sig. Summa fa sì che la Luna non avrebbe un lato nascosto!). Il tutto è dovuto al fatto che vengono effettuati dal signor Summa passaggi tra i vari riferimenti come se si potessero eseguire senza applicare delle trasformazioni durante l'operazione: insomma, se parti da un sistema centrato sulla Luna in modo che questa non ruoti su se stessa, poi non puoi andare a considerare un sistema centrato sulla Terra o sul Sole e dire che la Luna non ruota su se stessa perchè così è nel sistema di partenza. :wink:

J.

_________________
==========================
I motociclisti prendono una moto, i Guzzisti sono presi dalla Moto!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 2 settembre 2010, 5:05 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 1 maggio 2009, 12:57
Messaggi: 6
A chi è sembrato che cambio i riferimenti, passando, come si suol dire, "saltando di palo in frasca", rispondo con argomenti separati.
1) Non è il tempo che fa cambiare opinione, ma gli argomenti dimostrabili.
2) Minore forza di gravità all'equatore.
Per la terra corrisponde a 0.3392 m/s2.
Per la luna (ammesso che giri sul proprio asse), corrisponde a:
0.00000000000897 m/s2.
E' come affrontare a 16.48 Km/h, una curva con un raggio di 1738 Km,
praticamente zero.
3) Un bambino seduto su un cavalluccio di una giostra, compie ad ogni giro, anche
un giro su se stesso?
Se si, anche il cavalluccio lo compie; ma come fa se è rigidamente fissato al
piano rotante della giostra?
Ad ogni giro della giostra, vedremo compiere, in perfetto sincronismo, un giro su
stesso, sia del bambino che del cavalluccio. Quella che non sarà mai in sincro-
nismo, è la testa del bambino, perchè la gira in continuazione.
Quindi il sincronismo si verifica solo per ciò che non gira su se stesso.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 2 settembre 2010, 7:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Rocco Summa ha scritto:
1) Non è il tempo che fa cambiare opinione, ma gli argomenti dimostrabili.

...e la voglia di comprenderli ;)

Cita:
3) Un bambino seduto su un cavalluccio di una giostra, compie ad ogni giro, anche
un giro su se stesso?


Non solo un bambino, anche un adulto. Dipende dal sistema di riferimento. Ha un moto angolare nullo rispetto alla direttrice bambino-giostra (non gira su sé stesso), diverso da zero rispetto alla direttrice bambino-sole (per dire) visto che il suo volto si troverà in condizioni di ombra diverse durante il giro (gira su sé stesso). Entrambe le affermazioni sono vere :)

Ora, se il cavalluccio invece di essere fisso fosse mobile e rivolto costantemente verso una montagna, è fermo oppure compie un giro su sé stesso?
E' fermo: il suo moto angolare rispetto alla direttrice cavalluccio-montagna è zero. Non ruota su sé stesso
Gira su sé stesso: il suo moto angolare rispetto alla direttrice cavalluccio-giostra è diverso da zero. Ruota su sé stesso.
Entrambe le affermazioni, per la fisica moderna, sono vere :)

Cita:
Se si, anche il cavalluccio lo compie; ma come fa se è rigidamente fissato al
piano rotante della giostra?


Se il sistema di riferimento non è fisso col piano della giostra non vedo quale sia il problema.

Cita:
Quindi il sincronismo si verifica solo per ciò che non gira su se stesso.


Il sincronismo implica che due eventi avvengono nello stesso momento e basta.
Facciamo come Einstein, un esperimento concettuale. Sei sulla Luna, sul lato nascosto, alzi la testa e vedi che la posizione del sole cambia, la tua condizione di illuminazione cambia, la posizione degli astri intorno a te cambia. Hai alternanza del giorno e della notte e nessun altro riferimento se non quello. Stai girando su te stesso perché, in quel momento, il riferimento è fisso sulla Luna.

Il problema è il tuo tentativo di rivoluzionare le leggi della meccanica. Il movimento, per la fisica moderna, è relativo come lo è il tempo. Niente è fermo a meno che non ci si riferisca ad un sistema di riferimento che lo faccia apparire tale.

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010