Rocco Summa ha scritto:
1) Non è il tempo che fa cambiare opinione, ma gli argomenti dimostrabili.
...e la voglia di comprenderli

Cita:
3) Un bambino seduto su un cavalluccio di una giostra, compie ad ogni giro, anche
un giro su se stesso?
Non solo un bambino, anche un adulto. Dipende dal sistema di riferimento. Ha un moto angolare nullo rispetto alla direttrice bambino-giostra (non gira su sé stesso), diverso da zero rispetto alla direttrice bambino-sole (per dire) visto che il suo volto si troverà in condizioni di ombra diverse durante il giro (gira su sé stesso). Entrambe le affermazioni sono vere

Ora, se il cavalluccio invece di essere fisso fosse mobile e rivolto costantemente verso una montagna, è fermo oppure compie un giro su sé stesso?
E' fermo: il suo moto angolare rispetto alla direttrice cavalluccio-montagna è zero. Non ruota su sé stesso
Gira su sé stesso: il suo moto angolare rispetto alla direttrice cavalluccio-giostra è diverso da zero. Ruota su sé stesso.
Entrambe le affermazioni, per la fisica moderna, sono vere

Cita:
Se si, anche il cavalluccio lo compie; ma come fa se è rigidamente fissato al
piano rotante della giostra?
Se il sistema di riferimento non è fisso col piano della giostra non vedo quale sia il problema.
Cita:
Quindi il sincronismo si verifica solo per ciò che non gira su se stesso.
Il sincronismo implica che due eventi avvengono nello stesso momento e basta.
Facciamo come Einstein, un esperimento concettuale. Sei sulla Luna, sul lato nascosto, alzi la testa e vedi che la posizione del sole cambia, la tua condizione di illuminazione cambia, la posizione degli astri intorno a te cambia. Hai alternanza del giorno e della notte e nessun altro riferimento se non quello. Stai girando su te stesso perché, in quel momento, il riferimento è fisso sulla Luna.
Il problema è il tuo tentativo di rivoluzionare le leggi della meccanica. Il movimento, per la fisica moderna, è relativo come lo è il tempo. Niente è fermo a meno che non ci si riferisca ad un sistema di riferimento che lo faccia apparire tale.