1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 22:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 92 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 10  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Vita nell'universo
MessaggioInviato: venerdì 16 gennaio 2009, 10:10 
Carissimi amici del forum, perchè vi scandalizzate tanto quando si parla di curvatura dello spazio. Le teoria conferma che è possibile, se non lo si è ancora attuato è perchè non abbiamo disponibile la tecnologia giusta. La NASA, in occasione della scoperta di Gliese 581c, che è molto simile alla Terra ha fatto un affermazione che non lascia adito a dubbi: Appena avremo la tecnologia necessaria per superare in breve tempo la distanza che ci separa da questo pianeta ( 20 anni luce), questo sarà uno dei primi pianeti che riceverà una visita da parte di un equipaggio umano per verificare l'esistenza di forme di vita intelligente. Questa affermazione è chiara, la NASA non esclude che in futuro avrà disponibile la tecnologia necessaria, segno che qualcosa in mano hanno già. E sò per certo che sono allo studio delle cose che se le raccontassi qui in questo forum non mi credereste. Quindi lascio a voi indagare e farvi un opinione in merito. Io la mia già me la sono fatta ed è tutt'altro che "semplicistica".

Cieli sereni
Oliviero Mannucci :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vita nell'universo
MessaggioInviato: venerdì 16 gennaio 2009, 10:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Puoi darmi il link di questa dichiarazione della Nasa?
Spesso le traduzioni dall'inglese all'italiano possono creare confusione e mi piacerebbe leggerla in lingua originale.
Grazie

P.S. Io non mi scandalizzo del fatto che la teoria preveda la curvatura dello spazio tempo. So che esistono queste teorie da molti decenni.
So anche che molti anni prima hanno scoperto la possibilità di deviare un pianeta dalla propria orbita. Basta applicare un'accelerazione al pianeta sufficientemente a lungo e sufficientemente forte per farlo addirittura uscire dal campo gravitazionale della sua stella. Ma ciò non significa che esista, dopo secoli da Newton, una tecnologia in grado di farlo.
E sinceramente l'energia in gioco per spostare un pianeta è ben inferiore a quella necessaria per curvare a nostro piacimento lo spazio
Film come 2001 Odissea nello Spazio, Star Trek, Contact, fanno vedere cosa sarebbe possibile con questi balzi attraverso lo spazio ma, allo stato dei fatti, sono e restano teorie e i film non sono altro che fantascienza.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vita nell'universo
MessaggioInviato: venerdì 16 gennaio 2009, 12:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 dicembre 2006, 2:27
Messaggi: 880
Località: Pavia
Oliviero65 ha scritto:
Carissimi amici del forum, perchè vi scandalizzate tanto quando si parla di curvatura dello spazio. Le teoria conferma che è possibile, se non lo si è ancora attuato è perchè non abbiamo disponibile la tecnologia giusta. La NASA, in occasione della scoperta di Gliese 581c, che è molto simile alla Terra ha fatto un affermazione che non lascia adito a dubbi: Appena avremo la tecnologia necessaria per superare in breve tempo la distanza che ci separa da questo pianeta ( 20 anni luce), questo sarà uno dei primi pianeti che riceverà una visita da parte di un equipaggio umano per verificare l'esistenza di forme di vita intelligente. Questa affermazione è chiara, la NASA non esclude che in futuro avrà disponibile la tecnologia necessaria, segno che qualcosa in mano hanno già. E sò per certo che sono allo studio delle cose che se le raccontassi qui in questo forum non mi credereste. Quindi lascio a voi indagare e farvi un opinione in merito. Io la mia già me la sono fatta ed è tutt'altro che "semplicistica".

Cieli sereni
Oliviero Mannucci :wink:


A me pare che qui nessuno si scandalizzi. Anche perchè parecchi hanno ben chiaro il concetto di "curvatura di uno spazio" avendoci avuto a che fare diverse volte in alcuni esami universitari.
Il fatto che la teoria dica che il continuum spazio-tempo venga "curvato" in alcune condizioni non vuol dire che sia così facile produrre tale curvatura(non so se hai presente che genere di curvatura produca una stella della massa del Sole... ma è così "grande" che per secoli gli astronomi non si sono accorti di nulla... e stiamo parlando di un "oggettino" come il Sole).

L'articolo da cui prendi le informazioni poi non aggiunge nulla. Sei tu che deduci che sia già a portata di mano una tecnologia simile. Le affermazioni sono così generiche che ci si può dedurre qualunque cosa: "futuro" è anche domani... o tra 100 anni... o tra 1000.

Dire che in "futuro guiderò una Ferrari" e dedurne che io sono "Felipe Massa" è lo stesso azzardo che fai tu partendo da "in futuro visiteremo il pianeta" quindi "hanno già in mano qualcosa" per andarci.
Tieni conto che sono anni che la NASA ha in mano progetti che consentirebbero di viaggiare a velocità prossime a quelle della luce ma tutti questi progetti hanno dei difetti:

- costano un sacco di soldi (ben più di quanto la NASA abbia mai visto come budget)
- hanno il difetto di doversi portare dietro il carburante (con tutti i problemi annessi e connessi per la massa che viene aggiunta)

Effettivamente in questo hai ragione, l'idea non è così "semplicistica" ;-)

A meno che tu non voglia parlarci dei progetti di cui sei a conoscenza, s'intende (e per favore... citando delle fonti attendibili... I "si dice" assomigliano troppo agli "Ipse Dixit" di memoria galileiana)

J.

_________________
==========================
I motociclisti prendono una moto, i Guzzisti sono presi dalla Moto!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vita nell'universo
MessaggioInviato: venerdì 16 gennaio 2009, 17:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
skymap ha scritto:
Anche sulle sonde voyager venne lasciato un "messaggio" per eventuali incontri con altre forme di vita incidendo un disco di suoni e immagini del pianeta terra.

http://voyager.jpl.nasa.gov/spacecraft/goldenrec.html


Sono proprio le placche di Sagan di cui si parlava :)

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vita nell'universo
MessaggioInviato: venerdì 16 gennaio 2009, 17:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Oliviero65 ha scritto:
E sò per certo che sono allo studio delle cose che se le raccontassi qui in questo forum non mi credereste. Quindi lascio a voi indagare e farvi un opinione in merito. Io la mia già me la sono fatta ed è tutt'altro che "semplicistica".


Raccontacele, nessuno ti mette al rogo :)

Più che altro, gradiremmo una fonte per verificare queste "cose".

Di propulsori funzionanti sulla carta ce ne sono molti, di progetti per quelli che possono raggiungere velocità prossime a quella della luce, per ora non ne conosco nessuno attuabile in un futuro prossimo, a meno di improvvise svolte tecnologiche.
Però se c'è qualcosa allo studio che conosci, faccelo pure sapere. :)

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vita nell'universo
MessaggioInviato: venerdì 16 gennaio 2009, 18:02 
Ciao caro Fabius, ti segnalo un sito molo interessante che ti darà l'idea a cosa sta lavorando l'esercito americano, vallo a vedere e ci rimarrai di sasso www.fas.org/sgp/eprint/teleport.pdf Ciao e buon divertimento! :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vita nell'universo
MessaggioInviato: venerdì 16 gennaio 2009, 18:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 dicembre 2006, 2:27
Messaggi: 880
Località: Pavia
Oliviero65 ha scritto:
Ciao caro Fabius, ti segnalo un sito molo interessante che ti darà l'idea a cosa sta lavorando l'esercito americano, vallo a vedere e ci rimarrai di sasso http://www.fas.org/sgp/eprint/teleport.pdf Ciao e buon divertimento! :wink:


Direi che il documento è piuttosto debole...

La prefazione parla della parte più promettente...
"Last, Chapter 5 gives an in-depth overview of unusual teleportation phenomena that occur naturally and under laboratory conditions. The teleportation phenomenon discussed in the chapter is based on psychokinesis (PK), which is a category of psychotronics. The U.S. military-intelligence literature is reviewed, which relates the historical scientific research performed on PK-teleportation in the U.S., China and the former Soviet Union. The materia discussed in the chapter largely challenges the current physics paradigm; however, extensive controlled and repeatable laboratory data exists to suggest that PK-teleportation is quite real and that it is controllable."

Hmmmmm.... diamo uno sguardo a quali "repeatable laboratory data" hanno...

"A well-known theoretical/experimental/operational program directed by H. E. Puthoff, R. Targ, E.
May and I. Swann was conducted at SRI International and the NSA, and sponsored at various times by
the Central Intelligence Agency (CIA), the Defense Intelligence Agency (DIA),...."

PUTHOFF??? Quel Puthoff?? Quello i cui esperimenti sul paranormale sono una sintesi di cosa NON fare in un laboratorio quando c'è dentro un prestigiatore (tipo James Randi)???

Se queste sono le prove, siam messi male.

La restante parte delle pagine cita "esperimenti" con persone che piegano metalli in modo "apparentemente" inspiegabile.

Poi continua con questa: "Some of that scientific work involved the investigation of Uri Geller and a variety of other recurrent spontaneous PK phenomena"

Uri Geller??? Chi?? Quello che è stato preso a fare trucchetti una quantità innumerevole di volte che ancora lo citano come esempio su come si prende per i fondelli uno scienziato (Puthoff) che vuol dimostrare a tutti i costi che esistono i fenomeni paranormali?

Che sia un documento ufficiale ha poca importanza. Ha importanza il fatto che abbiano dato credito ad "esperimenti" che nessuno con un minimo di preparazione potrebbe definire "scientifici". "Esperimenti" che sono stati smontati ormai da tempo.

Il che fa dubitare parecchio sul documento e su chi l'ha scritto.

Bye

J.

Edit.
Qui si trova qualche informazione in più su chi ha scritto e sul documento...
Il che non migliora la situazione
http://www.popsci.com/scitech/article/2 ... s-teleport

_________________
==========================
I motociclisti prendono una moto, i Guzzisti sono presi dalla Moto!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vita nell'universo
MessaggioInviato: venerdì 16 gennaio 2009, 21:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 21:53
Messaggi: 11
Località: Cagliari
Ma allora fatemi capire...la NASA ha qualcosa in mano o no? :roll: :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vita nell'universo
MessaggioInviato: sabato 17 gennaio 2009, 14:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Johnny ha scritto:
Ma allora fatemi capire...la NASA ha qualcosa in mano o no? :roll: :lol:

Anche se avessero in mano qualcosa, ce lo vengono dire a noi? :)

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vita nell'universo
MessaggioInviato: sabato 17 gennaio 2009, 14:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Giustamente come dice Vittorino, mica ce lo vengono a dire...
Vi chiedo di restare in topic ovvero sulla interessante discussione "Vita nell'Universo" (teorie, impresisoni sulle teorie, etc.) ed evitare di aggirare l'ostacolo per parlare di paranormale e/o UFO che sono entrambi off-topic.
Gli UFO sono oggetti volanti non identificati quindi nulla a che vedere con la Vita nell'Universo. Se poi l'universo è la nostra Terra e basta lì allora se ne può parlare ;)

Graaaaazie 8)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 92 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010