1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 15:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 193 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 20  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 23 agosto 2008, 17:25 
Io ho risolto il problema con un vecchio plossl ed un pennarello indelebile...
ora ho una macchia solare bella grossa, sempre visibile quando inquadro il Sole...
:) :) :)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 agosto 2008, 12:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
puspo ha scritto:
Argomento molto interessante, però Ford spiegami alcune cose che non sono del settore.
Sapevo che il minimo di Maunder era coinciso con il periodo più freddo della "Piccola Glaciazione". In teoria in questo minimo il sole si espande un pochino e diventa più freddo, però (leggo da WP) si osservano 50 macchie in 30 anni al posto di qualche migliaio (???).

Se così fosse noi astrofili non vedremmo macchie e per tutta l'umanità comincerebbero ad arrivare inverni molto rigidi.


Si, se la "congettura" fosse verificata sarebbe proprio così.
Per gli inverni rigidi, bisognerebbe vedere come si sovrapporrebbe all'Effetto Serra.

Ma ripeto, se la congettura fosse verificata.

Appena riesco mi faccio dare del materiale più preciso dalle fonti che me ne hanno parlato.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 agosto 2008, 14:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Chi ha pensato questa congettura è meglio che cambi mestiere e studi meglio come funziona il ciclo solare. Il 24esimo non ha ancora dato macchie decenti ma magneticamente è nato senza dubbio, se ci fosse un nuovo minimo di Maunder non sarebbe così.

http://science.nasa.gov/headlines/y2008 ... update.htm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 agosto 2008, 14:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
Fede67 ha scritto:
I...
il ciclo è in ritardo...


che il sole sia incinto?

:oops:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 agosto 2008, 14:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 febbraio 2007, 14:05
Messaggi: 219
Località: Pordenone
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per rispondere alle domande di MASSIMO RED.....io per sbaglio un giorno ho dimenticato di serrare un'asse del mio newton e si e' fermato troppo vicino al sole e ho visto un po' di fumetto....
quindi evita........ora non serve piu' spendere 4000 euri per ottiche o filtri solari...la tecnologia LUNT ha aumentato gli orrizzonti con qualita' superiore ai coronado(ricordo che il tecnico che faceva i coronado ha ora aperto la sua personale linea di telescopi solari LUNT) io ho avuto il piacere di provarlo sia in visuale che in ripresa....non ho parole.....ad un prezzo che e' imbattibile rapporto qualita' prezzo e prestazioni.....ecco alcune foto scattate con la strumentazione dell'OTTICA SAN MARCO lo scorso GIUGNO AL SUN STAR PARTY "IL PELMO SOTTO LE STELLE
PURTROPPO NON RIESCO A CARICARE LE FOTO LE POTETE VEDERE SUL MIO LIVE SPACES A QUESTO LINK.....
SEZIONE ASTROFOTOGRAFIA....SORRY

http://swetsuitlivespaces1.spaces.live. ... 77572!162/

_________________
SPHINX SXD-
NEWTON 150 f 4.5 RIFRATTORE Tasco d/f 60 - 800
CANON EOS 350d
CMOS MZ5-M
BINOCOLO KonusVue 20X80 MANFROTTO


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 agosto 2008, 14:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
??
C'ero anch'io a quello star party, ma i Lunt H-alfa non gli erano ancora arrivati, c'era solo il calcio.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 agosto 2008, 14:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 febbraio 2007, 14:05
Messaggi: 219
Località: Pordenone
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mars4ever ha scritto:
Ivaldo Cervini ha scritto:
Il telescopio Ca K è parecchio specifico e te lo sconsiglio se non come terzo strumento se il Sole diventasse una grande passione. Si tratta comunque di uno strumento ad uso quasi esclusivamente fotografico (personalmente toglierei il "quasi").

Non è detto, dipende. Col PST ho verificato anch'io, allo star party di Zoppè, che non si vede una mazza, ma a fianco c'era il Lunt e con esso invece si vedeva bene, un bel pallone viola di luminosità e colore paragonabile a quella che si ha su Venere col filtro W47. Data la differenza di prezzo, il Lunt stravince per KO.


Allora devi provare a vedere nel DUBLE STACK
ha una banda nominale<0,5 A non ho parole.....se non fosse che ho bisogno di un buon tubo per fotografia....sarebbe il mio prossimo acquisto...chissa....se vinco AL LOTTO magari.....

_________________
SPHINX SXD-
NEWTON 150 f 4.5 RIFRATTORE Tasco d/f 60 - 800
CANON EOS 350d
CMOS MZ5-M
BINOCOLO KonusVue 20X80 MANFROTTO


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 agosto 2008, 15:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 febbraio 2007, 14:05
Messaggi: 219
Località: Pordenone
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mars4ever ha scritto:
??
C'ero anch'io a quello star party, ma i Lunt H-alfa non gli erano ancora arrivati, c'era solo il calcio.

Ti sbagli...ho fatto le riprese con Filippo di OSM CON UN LUNT LS60 T E UN IMAGING SOURCE.....SUL LORO SITO SEZIONE INIZIATIVE LO SI VEDE BENE...E LE FOTO LE VEDI SUL MIO LINK...

_________________
SPHINX SXD-
NEWTON 150 f 4.5 RIFRATTORE Tasco d/f 60 - 800
CANON EOS 350d
CMOS MZ5-M
BINOCOLO KonusVue 20X80 MANFROTTO


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 agosto 2008, 15:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Stai sempre confondendo H-ALFA con CALCIO! Prima parli di double stack e banda da 0,5 quotando un mio messaggio in cui parlavo della banda CaK, e poi parli giustamente del telescopio LS60T che è quello al calcio nel quale ho messo l'occhio anch'io.
Il 60 mm H-alfa lì presente invece era un coronado SM60. Chiaro ora?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 agosto 2008, 15:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 febbraio 2007, 14:05
Messaggi: 219
Località: Pordenone
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Guarda bene il tele usato e' un H-alfa....non avevano il double stack...quello al calcio era un CORONADO....
http://www.otticasanmarco.it/Lunt_LS60T.htm
http://www.otticasanmarco.it/iniziative.htm

_________________
SPHINX SXD-
NEWTON 150 f 4.5 RIFRATTORE Tasco d/f 60 - 800
CANON EOS 350d
CMOS MZ5-M
BINOCOLO KonusVue 20X80 MANFROTTO


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 193 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 20  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010